Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Continuano le difficoltà a sviluppare un farmaco per l'Alzheimer

I risultati di uno studio internazionale su larga scala, che ha coinvolto il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), condotto e coordinato dai ricercatori del Trinity College di Dublino, sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista medica PLOS Medicine.


Lo studio NILVAD, che ha coinvolto uno esperimento clinico per testare un nuovo trattamento contro un placebo, comprendeva 511 persone con MA lieve e moderato in Irlanda e in tutta Europa, utilizzando una singola dose di un farmaco chiamato Nilvadipina, per vedere se riesce a rallentare la progressione di questa condizione.


La Nilvadipina è autorizzata a trattare l'ipertensione, e gli studi condotti sugli animali hanno dimostrato che nel cervello riduce l'amiloide, la proteina tossica associata al MA. Era quindi considerato un possibile trattamento efficace per il MA nei pazienti.


I risultati di questo studio clinico su larga scala hanno mostrato che, anche se la Nilvadipina è ben tollerata nelle persone con MA, il farmaco non dà alcun beneficio alla memoria o al funzionamento nel gruppo generale di pazienti con MA lieve e moderato. Nell'esame separato, un sottogruppo più piccolo di persone allo stadio più mite della malattia sembrava beneficiare del trattamento con Nilvadipina, ma questi risultati necessitano di ulteriori studi ed esplorazioni.


Commentando i risultati della ricerca, Brian Lawlor, primo autore e coordinatore dello studio, professore di Psichiatria Geriatrica al Trinity College e al St James's Hospital di Dublino, ha dichiarato:

"L'esito dell'esperimento per il gruppo complessivo di persone con MA moderato era negativo, tuttavia, quando lo abbiamo sezionato in base alla gravità, quelli con malattia lieve sembravano trarre beneficio dalla Nilvadipina mentre quelli nella fase moderata sembravano peggiorare con il farmaco. Questi risultati dovranno essere seguiti in modo separato in studi futuri, potrebbe essere che per avere successo, dobbiamo puntare persone nella prima fase del processo patologico".


Sono stati inoltre eseguiti una serie di ulteriori studi sugli effetti del flusso sanguigno mediante la risonanza magnetica. Il professor Marcel Olde Rikkert, primo ricercatore del NILVAD nei Paesi Bassi, ha commentato: "La possibile doppia azione della Nilvadipina, sia sull'amiloide che sul flusso di sangue al cervello, apre la strada a ulteriori importanti studi in questo settore".

 

 

 


Fonte: Trinity College Dublin via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Brian Lawlor, Ricardo Segurado, Sean Kennelly, Marcel G. M. Olde Rikkert, Robert Howard, Florence Pasquier, Anne Börjesson-Hanson, Magda Tsolaki, Ugo Lucca, D. William Molloy, Robert Coen, Matthias W. Riepe, János Kálmán, Rose Anne Kenny, Fiona Cregg, Sarah O'Dwyer, Cathal Walsh, Jessica Adams, Rita Banzi, Laetitia Breuilh, Leslie Daly, Suzanne Hendrix, Paul Aisen, Siobhan Gaynor, Ali Sheikhi, Diana G. Taekema, Frans R. Verhey, Raffaello Nemni, Flavio Nobili, Massimo Franceschi, Giovanni Frisoni, Orazio Zanetti, Anastasia Konsta, Orologas Anastasios, Styliani Nenopoulou, Fani Tsolaki-Tagaraki, Magdolna Pakaski, Olivier Dereeper, Vincent de la Sayette, Olivier Sénéchal, Isabelle Lavenu, Agnès Devendeville, Gauthier Calais, Fiona Crawford, Michael Mullan. Nilvadipine in mild to moderate Alzheimer disease: A randomised controlled trial. PLOS Medicine, 2018; 15 (9): e1002660 DOI: 10.1371/journal.pmed.1002660

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.