Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoh lancia la cartolina digitale per aiutare pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh lancia la cartolina digitale per pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh ha lanciato un innovativo strumento di cartoline digitali per aiutare le persone con demenza, in gran parte causata dall'Alzheimer, a restare in contatto tramite immagini personalizzate.


Lo strumento, che si avvale della tecnologia proprietaria e delle conoscenze sul flusso di produzione di Ricoh, è al centro del programma Printed Memories dell'azienda, in collaborazione con Alzheimer's Research, l'associazione benefica di ricerca sulla demenza leader in Europa.

 

Il portale dei ricordi stampati

Le persone con demenza possono ritirarsi e diventare socialmente isolate, e può essere una sfida per le famiglie e le persone che si prendono cura di preservare la stessa connessione che avevano una volta con la persona. Fotografie e ricordi provenienti dalla vita di una persona possono diventare promemoria potenti della vita che hanno vissuto e delle persone che amano. Printed Memories aiuta a mantenere vive queste connessioni, in particolare quando le famiglie vivono lontano da una persona cara con demenza.


Gli utenti semplicemente caricano la foto di un ricordo con una persona cara sulla piattaforma di Printed Memories. Hanno quindi la possibilità di scrivere un messaggio personale prima di convertire la loro foto in cartolina, che viene inviata direttamente al destinatario ovunque si trovi in Europa. Per ogni foto sarà fatta una donazione di £ 1 ad Alzheimer's Research.


Anche se il portale Printed Memories è rivolto principalmente a familiari e amici di persone con demenza, può essere usato da tutti. È disponibile in inglese, spagnolo, italiano e polacco. Altre lingue saranno aggiunte nel corso dell'anno.


Il processo che sta dietro è stato progettato per garantire la massima efficienza e un'esperienza facile per l'utente. I dati vengono ricevuti ed elaborati alla struttura Ricoh di Telford, nel Regno Unito. Il processo di produzione, completamente automatizzato dall'inizio alla fine, non richiede alcun intervento manuale dall'arrivo del lavoro fino alla configurazione, stampa, finitura e realizzazione. Ciò garantisce che gli utenti del portale ricevano un servizio sempre efficiente, consentendo loro semplicemente di creare la loro cartolina personalizzata.


Javier Diez-Aguirre, Vicepresidente, Corporate Marketing, CSR e Ambiente di Ricoh Europe, afferma: "Sono estremamente orgoglioso del nostro portale Printed Memories e del più ampio programma che stiamo conducendo con i nostri amici di Alzheimer's Research. Grazie alla nostra tecnologia e alle persone, possiamo aiutare ad avvicinare le famiglie e raccogliere fondi vitali per la ricerca sull'Alzheimer. La demenza, di cui l'Alzheimer è la causa principale, è una delle più grandi sfide mediche del mondo e credo che le società come Ricoh abbiano un ruolo importante da svolgere per sensibilizzare, e possano avere un impatto reale sul futuro".


Timothy Parry, direttore delle comunicazioni e delle collaborazioni di Alzheimer's Research, aggiunge: "La generosità, il supporto e il know-how tecnologico condivisi da Ricoh stanno avendo un ruolo importante nell'aiutare le persone con Alzheimer e altre demenze a rimanere in contatto. Il portale Printed Memories dimostra i punti di forza unici che la partnership può sbloccare nella battaglia per combattere queste malattie. Lo staff di Ricoh può essere orgoglioso di sostenere in modo significativo la nostra missione di realizzare il primo trattamento cambia-vita per la demenza entro il 2025".


Per maggiori informazioni: www.printed-memories.com.

 

 

 


Fonte: Cal O Donnabhain in Irish Tech News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.