Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'aromaterapia può dare benefici al paziente di Alzheimer?

Essenzialmente, l'aromaterapia è l'uso di oli vegetali aromatici, compresi gli oli essenziali, per migliorare il benessere psicologico e/o fisico.


Il termine può essere fuorviante perché non è usato necessariamente l'aroma, ma si tratta piuttosto dell'effetto che hanno gli oli sul corpo, come il massaggio con oli e lozioni per il corpo.


L'invecchiamento e l'Alzheimer, o un'altra demenza, possono diminuire il senso dell'olfatto. Tuttavia, poiché è l'effetto farmacologico diretto degli oli ad essere responsabile degli effetti curativi, una diminuzione del senso dell'olfatto non influenza il loro uso.


La Prof.ssa Elaine Perry dell'Istituto di Invecchiamento e Salute di Newcastle ha condotto studi sull'uso dell'aromaterapia e ha scoperto che tutti i trattamenti dell'aromaterapia per i disturbi psichiatrici e per l'Alzheimer e le demenze correlate, portano benefici significativi, compresa la riduzione di agitazione, insonnia, vagabondaggio e del comportamento asociale.


Alcune delle scoperte della Perry sono:

  • Il balsamo all'olio di limone e l'aroma di lavanda aumentano le capacità funzionali e la comunicazione e riducono i comportamenti difficili.

  • L'aroma di lavanda, assorbito con massaggio via lozione sulla pelle riduce significativamente la frequenza o l'eccesso di comportamenti motori.

  • La lozione di balsamo di limone ha dimostrato di ridurre il ritiro sociale e di aumentare le attività costruttive.

  • Lavanda, maggiorana, patchouli e vetiver, applicate come crema o lozione, aumentano la vigilanza e i punteggi sul Mini Mental State Examination.

  • ElequilAromaTabs.jpgGli oli essenziali di solito sono inalati e assorbiti nel rivestimento dei polmoni, ma possono anche essere applicati direttamente e assorbiti attraverso la pelle. Solo gli oli diluiti devono essere applicati alla pelle.

  • E, dal momento che l'aromaterapia riguarda potenzialmente tutti i sistemi del corpo, è importante essere consapevoli di quali oli essenziali hanno o non hanno controindicazioni o interazioni con i farmaci.


La Beekley Medical ha di recente sviluppato delle tavolette aromatiche (foto a destra) da usare in ambienti di cura clinica e a lungo termine, e la società ha visto risultati positivi nel loro utilizzo con pazienti di Alzheimer o con altra demenza. Queste tavolette autoadesive sono oli essenziali puri al 100 per cento e sono messe sui vestiti sulla parte alta del torace dell'individuo; l'efficacia dura fino a otto ore.

E' stato riferito che le tavolette alla lavanda e lavanda/legno di sandalo promuovono il relax, il comfort e il sonno, e quella all'arancio / menta solleva, energizza e può lenire la nausea.


Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare appieno il valore dell'aromaterapia negli individui con Alzheimer o demenza.

 

 

 


Fonte: The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.