Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrata fattibilità della diagnosi di Alzheimer con esame del sangue

Ricercatori della University of California di Los Angeles hanno trovato la prima evidenza che si potrebbe sviluppare un semplice esame del sangue per confermare la presenza di proteine di amiloide-​​beta nel cervello, una caratteristica dell'Alzheimer.


Anche se circa 5 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, attualmente non esiste alcun test affidabile basato sul sangue per la malattia neurodegenerativa che è la sesta causa di morte negli Stati Uniti.


Usare i biomarcatori (una firma di proteine ​​nel sangue che indica la presenza di una malattia) nel sangue, per diagnosticare l'Alzheimer, potrebbe essere un progresso cruciale.


"I biomarcatori del sangue avrebbero l'importante vantaggio di essere sicuri, convenienti e facili da gestire per grandi gruppi o nelle aree rurali, e quindi potrebbero avere un enorme impatto sulla cura clinica e pure sugli studi clinici", ha detto il dottor Liana Apostolova, direttrice del laboratorio di neuroscansione del Mary S. Easton Center for Alzheimer's Disease Research dell'UCLA e capo del team di ricerca. I risultati dello studio sono apparsi sulla rivista Neurology.


L'Alzheimer può essere diagnosticato definitivamente soltanto esaminando il tessuto cerebrale dopo la morte. Mentre le persone sono vive, i medici devono fare affidamento su misure indicative (i biomarcatori), insieme ai sintomi cognitivi, come la perdita di memoria.


I due metodi attuali per determinare la formazione di amiloide-beta, caratteristica dell'Alzheimer, hanno entrambi degli inconvenienti:

  1. Il fluido cerebrospinale può essere ottenuto da pazienti, ma ciò richiede un prelievo spinale, una procedura invasiva che comporta il rischio di danni ai nervi e che ha altri gravi effetti collaterali.
  2. L'altro metodo, la PET amiloide, pur se efficace, espone i soggetti alle radiazioni. La scansione PET è anche costosa e non è in genere coperta da assicurazione come test diagnostico. Inoltre, pochi centri medici hanno la tecnologia.


Per il loro studio, i ricercatori dell'UCLA hanno sviluppato una semplice firma per prevedere la presenza di amiloidosi cerebrale (l'accumulo di amiloide nel cervello) tra diverse proteine ​​del sangue note per la loro associazione con l'Alzheimer, insieme alle informazioni di routine ottenute nel corso di un controllo clinico sui pazienti sospettati di avere la malattia, come ad esempio i risultati dei test di memoria e della risonanza magnetica strutturale.


Con campioni di sangue e altri dati dei pazienti con decadimento cognitivo lieve che avevano partecipato all'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (un'ampia collaborazione pubblico-privato inizioata nel 2004), i ricercatori dell'UCLA hanno scoperto che il loro metodo potrebbe essere usato per predire la presenza di amiloide nel cervello con una precisione moderata.


"Il nostro studio suggerisce che i gruppi di proteine ​​nel sangue possono essere usati per stabilire la presenza di patologia di tipo Alzheimer nel cervello, in modo sicuro e con invasività minima", ha detto la Apostolova. "Abbiamo bisogno di perfezionare e migliorare la potenza di questa firma, introducendo nuovi parametri correlati alla malattia, ma questo [studio] ci dice che un tale test è fattibile e potrebbe essere sul mercato in breve tempo".


Anche se non esiste un trattamento che può fermare o invertire la progressione dell'Alzheimer, un test non invasivo, economico e affidabile per la diagnosi della malattia potrebbe risparmiare alle persone affette da demenza e alle loro famiglie l'ansia associata all'incertezza, riferirli prima ai servizi di supporto, e migliorare la loro probabilità di beneficiare di progressi attuali e futuri nel trattamento.


Un tale test avrebbe anche un impatto importante sulla ricerca. "Con l'avvento della scansione PET amiloide ci stiamo rendendo conto che ben il 25-30 per cento dei soggetti che si iscrivono agli studi clinici di Alzheimer risultano non avere la malattia", ha detto la Apostolova. "Questo rende difficile misurare gli effetti del trattamento in fase di test".

 

*****
Altri autori dello studio includono Kristy Hwang, David Avila, Omid Kohannim, David Elashoff e Sophie Sokolow, tutti dell'UCLA; Edmond Teng dell'UCLA e del Veterans Affairs Greater Los Angeles Healthcare System; Paul Thompson della University of Southern California; Clifford Jack dalla Mayo Clinic; William Jagust dalla UC Berkeley; Leslie Shaw e il dottor John Trojanowski della University of Pennsylvania School of Medicine; e il dottor Michael Weiner dell'Università di Pittsburgh e del Department of Veterans Affairs Medical Center di San Francisco.

Vari enti hanno finanziato lo studio, tra cui l'UCLA Easton Consortium for Alzheimer’s Drug Discovery and Biomarker Development, il National Institute of Mental Health, e l'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. La lista completa è nella pubblicazione.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L. G. Apostolova, K. S. Hwang, D. Avila, D. Elashoff, O. Kohannim, E. Teng, S. Sokolow, C. R. Jack, W. J. Jagust, L. Shaw, J. Q. Trojanowski, M. W. Weiner, P. M. Thompson. Brain amyloidosis ascertainment from cognitive, imaging, and peripheral blood protein measures. Neurology, 2015; 84 (7): 729 DOI: 10.1212/WNL.0000000000001231

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.