Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svolta nell'Alzheimer? Azienda dice di aver fermato la malattia in studio umano, ma ...

La ditta austriaca AFFiRiS ha annunciato oggi, con il comunicato stampa riportato di seguito, i risultati di uno studio di fase II su pazienti di Alzheimer.


****** Comuncato Stampa ******
Il composto AD04 di proprietà della AFFiRiS è il primo farmaco a dimostrare effetti clinici, e nei biomarcatori, coerenti con la modifica della malattia nei pazienti di Alzheimer. Dopo il trattamento con AD04, sono stati raggiunti effetti compatibili con la modifica della malattia per almeno 18 mesi nel 47% dei pazienti trattati.


Questo effetto benefico è stato dose-dipendente e più efficace nei pazienti con malattia precoce. Inoltre, la prevenzione del declino dell'ippocampo si è correlata con l'impatto positivo sulla progressione clinica ed era statisticamente significativa.
Pertanto, questi risultati soddisfano per la prima volta tutti i criteri per la modifica della malattia, come definito dagli organismi regolatori degli Stati Uniti (FDA -Food and Drug Administration) ed Europei (EMA-European Medicines Agency).


AFFiRiS AG di Vienna in Austria, ha rilasciato oggi per la prima volta i risultati di uno studio clinico di fase II in pazienti di Alzheimer del suo composto proprietario AD04, un farmaco terapeutico contro l'Alzheimer. I risultati mostrano un notevole effetto terapeutico dell'AD04 e lo rendono il primo composto ad aver mai dimostrato l'evidenza clinica, e nei biomarcatori, coerente con la modifica dell'Alzheimer.


Una correlazione statisticamente significativa è stata dimostrata tra il risultato funzionale / cognitivo e il volume dell'ippocampo, la regione del cervello dove sono localizzate le funzioni cognitive e della memoria; entrambi i risultati hanno dimostrato effetti positivi sulla progressione della malattia per oltre 18 mesi. Una stabilizzazione simile è stata osservata anche in tutti gli esiti comportamentali e di qualità della vita.


C'è stata anche una stabilizzazione delle anomalie cognitivo / funzionali presenti nei pazienti di questo studio che sono stati trattati con AD02, il composto principale finora della società per l'AD. A seconda del dosaggio e della formulazione dell'AD02 nei tre diversi rami dello studio, dal 24 al 31% dei pazienti ha mostrato una stabilizzazione cognitivo / funzionale o un miglioramento. Tuttavia, la correlazione statisticamente significativa con il biomarcatore del volume dell'ippocampo non ha potuto essere dimostrata entro il periodo di osservazione di 18 mesi. Complessivamente 332 pazienti sono stati trattati in uno studio clinico multicentrico internazionale nei cinque diversi rami dello studio, e oltre l'85% hanno completato lo studio.

 

Impatto significativo

Commentando questi risultati, il Dr. Walter Schmidt, CEO e co-fondatore di AFFiRiS AG, afferma: "Questi risultati dimostrano che l'AD04 è il primo farmaco a mostrare proprietà modificanti la malattia nei pazienti di Alzheimer. Questo successo è dovuto alla nostra strategia di maturazione clinica che, nel caso dell'Alzheimer, ha finora portato avanti 4 diversi prodotti candidati (AD01 - AD04) allo sviluppo clinico".


Il Dr. Frank Mattner, CSO e co-fondatore, aggiunge: "Entrambi i composti applicati in questo percorso, AD02 e AD04, hanno mostrato ottimi profili di sicurezza. Il primo composto, AD02, si è comportato molto bene nello stabilizzare le funzioni cognitive in modo dose-dipendente. Dal 24 al 31% dei pazienti trattati ha mostrato una stabilizzazione della progressione clinica. Tuttavia l'AD04 si è rivelato superiore all'AD02 poichè il 47% dei pazienti si è stabilizzato nello stato cognitivo / funzionale. Oltre a questo, l'effetto si è significativamente correlato in termini statistici con il salvataggio dell'ippocampo, la regione del cervello umano dove si trovano le funzioni cognitive e la memoria (p = 0,0016).

Questa correlazione di effetti clinici significativi e dei biomarcatori risponde alle definizioni dell'EMA e della FDA di modifica della malattia nel contesto di un composto con un modo coerente di azione. Pertanto, abbiamo deciso di dare un forte impulso all'ulteriore sviluppo clinico dell'AD04. La nostra strategia di maturazione clinica permette un progresso efficiente durante lo sviluppo clinico. In questo modo, si riducono i rischi finanziari associati a qualsiasi sperimentazione clinica".

In effetti, la strategia di maturazione clinica implementata da AFFiRiS si basa su test clinici paralleli di più farmaci candidati contro una determinata malattia, per assicurarsi di sviluppare la migliore terapia per l'uomo.


Il Prof. Achim Schneeberger, Chief Medical Officer di AFFiRiS, aggiunge: "Fin dall'inizio abbiamo eseguito il nostro programma di terapia di Alzheimer con diversi farmaci candidati. L'AD04 ora mostra i benefici terapeutici più convincenti, tra cui un effetto sul NPI e sulla qualità della vita, che sono rilevanti per i pazienti ed i loro caregiver. Poiché i risultati attuali sono così positivi e coerenti tra i risultati clinici e i volumi cerebrali, ci aspettiamo di verificarli in ulteriori indagini cliniche".

 

***************

La 'svolta' per l'Alzheimer annunciata da Affiris ha bisogno di conferma e di ulteriori delucidazioni

Commento di Cormac Sheridan su BioWorld.com


Affiris AG afferma di aver acquisito la prima prova di modificazione della malattia nell'Alzheimer, anche se il risultato potrà portare, almeno per ora, più a grattacapi che ad una celebrazione. In uno studio di fase II del suo vaccino terapeutico AD02 basato su peptide, la società di Vienna ha scoperto che la sostanza che usava come placebo (ora denominato AD04), sembra arrestare la progressione della malattia attraverso un effetto poco compreso, e comunque non collegato al presunto meccanismo di azione dell'AD02.


Lo studio ha reclutato 332 pazienti con stadio precoce della malattia, che sono stati randomizzati su base 1 a 1 sull'AD02 o sull'AD04, nel corso di un periodo di trattamento di un anno. L'endpoint [anomalia, problema obiettivo dello studio] primario combina i punteggi cognitivi (ADAS-cog modificato) e funzionali (ADCS-ADL modificati) a 18 mesi. Gli endpoint secondari includevano le misure volumetriche con MRI del cervello dei pazienti. Il ricercatore principale dello studio è stato Bruno Dubois del Salpêtrière University Hospital di Parigi, un importante scienziato e medico di Alzheimer.


Il 47% di coloro che hanno ricevuto l'AD04 hanno esibito ciò che l'azienda chiama "effetti compatibili con la modifica della malattia" per almeno 18 mesi. Inoltre, la cessazione della progressione della malattia è stata correlata con una stabilizzazione dei volumi dell'ippocampo. "Non si può ottenere questo con un effetto placebo. Questo è qualcosa di reale e che è definito da EMA e FDA come un prerequisito per la modifica della malattia ", ha detto Walter Schmidt, CEO e co-fondatore di Affiris a BioWorld Today.


Per ora, l'azienda sta mantenendo nascosti i dettagli dell'AD04. "Vogliamo lasciare questa domanda senza risposta", ha detto Schmidt. "Penso che dobbiamo prima fare il nostri compiti commerciali". Questo significa inoltrare una domanda di brevetto sulla sostanza, perchè non era destinata ad essere un farmaco dall'inizio.

 

 

 

 

 


Fonte:  Comunicato Stampa PRNewwire  (> English), Commento BioWorld (> English) - Traduzione:Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.