Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test cognitivo può distinguere tra Alzheimer e invecchiamento normale

Dei ricercatori hanno sviluppato un nuovo test cognitivo che può determinare meglio se un deterioramento della memoria è dovuto ad un Alzheimer molto lieve o al normale processo di invecchiamento.


Il loro studio appare nella rivista Neuropsychologia.


Il deterioramento della memoria e gli altri sintomi precoci dell'Alzheimer sono spesso difficili da distinguere dagli effetti dell'invecchiamento normale, rendendo difficile per i medici raccomandare il trattamento per le persone colpite fino a quando la malattia non è progredita notevolmente.


Precedenti studi avevano dimostrato che una parte del cervello chiamata ippocampo è importante per la memoria relazionale, la "capacità di legare insieme i vari elementi di un evento", ha dichiarato Jim Monti, associato di ricerca post-dottorato all'Università dell'Illinois che ha guidato il lavoro con il professore di psicologia Neal Cohen, affiliato al Beckman Institute della Illinois.


Essere in grado di collegare il nome di una persona con la sua faccia è un esempio di memoria relazionale. Queste due informazioni sono memorizzate in diverse parti del cervello, ma l'ippocampo le "lega", così che la prossima volta che si vede quella persona, si ricorda il suo nome, ha detto Monti. Precedenti ricerche avevano dimostrato che le persone con Alzheimer hanno spesso alterazioni nella funzione ippocampale. Così il team ha progettato un compito che ha testato le capacità di memoria relazionali dei partecipanti.


I partecipanti hanno visto un cerchio diviso in tre parti, ognuna con un design unico. Come nel processo di associazione nome/faccia, l'ippocampo lavora per legare questi tre pezzi di cerchio insieme. Dopo che i partecipanti hanno studiato un cerchio, dovevano scegliere la sua corrispondenza esatta in una serie di 10 cerchi, presentati uno alla volta.


Le persone con Alzheimer molto lieve sono andati in generale peggio nel compito, rispetto a quelli del gruppo di invecchiamento sano, il quale, a sua volta, ha ottenuto risultati peggiori di un gruppo di giovani adulti. L'attività ha anche rivelato un deterioramento aggiuntivo della memoria specifico di quelli con Alzheimer molto lieve, indicando che i cambiamenti cognitivi che derivano dall'Alzheimer sono qualitativamente diversi rispetto a quelli dell'invecchiamento sano.


Tale deterioramento univoco permette ai ricercatori di differenziare statisticamente con più precisione chi ha e chi non ha l'Alzheimer, rispetto ad alcuni test classici usati per la diagnosi di Alzheimer, ha detto Monti. "Ciò è stato illuminante e servirà ad informare i futuri lavori volti a comprendere e individuare le prime manifestazioni cognitive dell'Alzheimer", ha detto Monti.


Anche se questo nuovo strumento potrebbe eventualmente essere utilizzato nella pratica clinica, devono essere fatti ulteriori studi per perfezionare il test, ha detto. "Ci piacerebbe studiare infine delle popolazioni con meno danni e integrare tecniche di neuroimaging per capire meglio i cambiamenti iniziali nel cervello e nella cognizione che dipendono dall'Alzheimer", ha detto Monti.

 

 

 

 


Fonte: Chelsey B. Coombs in University of Illinois at Urbana-Champaign  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jim M. Monti, David A. Balota, David E. Warren, Neal J. Cohen. Very mild Alzheimer׳s disease is characterized by increased sensitivity to mnemonic interference. Neuropsychologia, 2014; 59: 47 DOI: 10.1016/j.neuropsychologia.2014.04.007

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.