Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estratto di buccia dell'uva potrebbe presto essere un trattamento del diabete

Il tasso di diabete negli Stati Uniti è quasi raddoppiato negli ultimi 10 anni. Circa 26 milioni di americani sono ora classificati come diabetici, sottolineando l'urgente necessità di strategie complementari sicure ed efficaci per migliorare il trattamento convenzionale del diabete.


Studi preliminari di ricercatori della Wayne State University hanno dimostrato che l'estratto di buccia d'uva (GSE, Grape Skin Extract) esercita una attività inibitoria innovativa sulla iperglicemia e potrebbe essere sviluppato e utilizzato per aiutare nella gestione del diabete.


Recentemente finanziato dal «National Center for Complementary and Alternative Medicine» dei National Institutes of Health, questo studio transizionale da 2,1 milioni di dollari potrà approfondire l'azione inibitoria innovativa del GSE sull'iperglicemia postprandiale e fornirà anche dati preclinici a sostegno dell'efficacia e della sicurezza biologica del GSE e dei suoi componenti nella prevenzione potenziale e nel trattamento del diabete di tipo 2.


"Si spera che la nostra ricerca possa finalmente condurre allo sviluppo di un intervento nutrizionale sicuro e mirato per sostenere la prevenzione e il trattamento del diabete", ha detto Kequan Zhou, Ph.D., assistente professore di scienza dell'alimentazione e della nutrizione nel «College of Liberal Arts and Sciences», e ricercatore pricipale dello studio. "Il nostro studio fornisce importanti dati pre-clinici per quanto riguarda i meccanismi anti-diabetici, l'efficacia biologica e la sicurezza del GSE, che dovrebbero facilitare l'eventuale traduzione in futuri studi clinici per valutare il GSE e i suoi componenti come intervento nutrizionale sicuro, economico e basato sull'evidenza, per il diabete".

Può essere rilevante perché:

Il diabete è un fattore di rischio oer l'Alzheimer.


Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete. Con questa malattia, l'organismo non produce abbastanza insulina o le cellule la ignorano. Inoltre, alcuni gruppi hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2, tra cui gli afro-americani, gli ispanici, i nativi americani e delle isole del Pacifico, gli asiatico-americani e gli anziani.


"Il diabete di tipo 2 è una delle principali malattie croniche delle società moderne", ha detto Gloria Heppner, PhD, vice presidente associato per la ricerca alla Wayne State University. "Esso minaccia la salute di varie popolazioni, con un numero crescente di giovani diagnosticati con la malattia ogni giorno. Lo studio del Dott. Zhou ci dà una grande speranza per un potenziale trattamento naturale e senza effetti collaterali dannosi per le molte persone afflitte da diabete di tipo 2".

 

 

 

 

 


FonteWayne State University Division of Research  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.