Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La diagnosi precoce di demenza diffusa via software in ospedale della GB

L'ente pubblico che gestisce il Royal Cornwall Hospitals utilizza un software, definito 'prezioso', per identificare chi soffre di demenza.


Nell'ospedale è stato implementato un software progettato per supportare la diagnosi precoce e per migliorare la cura dei pazienti con demenza.


Il software, attivo dal marzo di quest'anno, funziona suggerendo agli operatori sanitari dipendenti dall'ente sanitario di valutare le persone sospettate di avere demenza, mentre li guida nel percorso di cura corretto.


La diagnosi precoce avrà un ruolo sempre più cruciale nella lotta contro la demenza, perché attualmente meno della metà dei pazienti affetti da demenza ricevono la diagnosii, secondo il Royal Cornwall Hospitals NHS Trust. Frazer Underwood, direttore associato di infermieristica, e consulente infermiere per gli anziani al Royal Cornwall Hospitals NHS Trust, ha detto: "Questo sistema ci permette di garantire che tutti i pazienti di oltre 75 anni siano identificati, valutati e riferiti a seconda dei casi. Ci permette di aumentare l'identificazione precoce delle persone con demenza. Il servizio sanitario ed i suoi partner in tutta la contea sono proattivi nell'affrontare la demenza, dalla diagnosi del medico di base ai servizi di supporto guidati dal terzo settore. L'alto profilo del nostro lavoro con la demenza in Cornovaglia è massimizzato dal software IMS MAXIMS che contribuisce significativamente al miglioramento dei servizi".


L'ente di gestione sanitaria (il "Trust") ha scelto un sistema elettronico, piuttosto che cartaceo, dello sviluppatore di software IMS MAXIMS, fornitore di cartelle cliniche elettroniche. Il sistema prevede una raccolta di dati migliorata, la possibilità di registrare i risultati, migliori valutazioni e indagini. Il software, guida gli utenti passo dopo passo attraverso ciascuna delle tre fasi dell'obiettivo CQUIN: Trova, Valuta, Esamina e Riferisci (Find, Assess, Investigate and Refer=FAIR), permettendo all'ente di fascicolare facilmente i dati, pronti da estrarre.


Ad esempio, la fase Trova usa il "Confusion Assessment Screening" del software (Individuazione Valutazione di Confusione), dove gli utenti possono identificare se i pazienti hanno delirium o demenza entro 72 ore dall'ammissione, secondo il Royal Cornwall Hospitals NHS Trust.


Può anche essere adattato in modo che gli utenti clinici possano stabilire un flusso di lavoro semplice, individuando presto i sintomi della demenza e di altri disturbi cognitivi, che si traduce nell'invio più preciso alla valutazione della diagnosi, al trattamento e al supporto, secondo The Royal Cornwall Hospitals NHS Trust. Il ministro della Sanità, Jeremy Hunt ha detto: "Non bisogna solo parlare della demenza, dobbiamo cambiare effettivamente le cose; ed il massimo che possiamo fare è essere sicuri di avere una corretta diagnosi per le persone".


In Cornovaglia c'è il 10 per cento di anziani in più della media nazionale e la prevalenza della demenza è proporzionale a tale maggiore quota, secondo The Royal Cornwall Hospitals NHS Trust, i cui dati dicono anche che la demenza colpisce circa 670.000 persone nella sola Inghilterra, cifra destinata a raddoppiare nei prossimi 30 anni. Questo si traduce già ora in una percentuale di oltre il 25 per cento di posti letto ospedalieri generali occupata in qualsiasi momento da pazienti con diagnosi di demenza. Attualmente solo circa il 42 per cento delle persone con demenza in Inghilterra hanno una diagnosi formale, secondo le statistiche del The Royal Cornwall Hospitals NHS Trust.


Il CEO di IMS MAXIMS, Shane Tickell, ha detto: "La diagnosi errata e un trattamento ritardato o errato delle condizioni di lungo decorso, come la demenza, sta imponendo un grande sforzo al nostro SSN; il costo stimato della demenza per la nostra società è di oltre 19 miliardi di sterline all'anno. La guida e l'innovazione del Royal Cornwall Hospitals NHS Trust nell'usare questo sistema per gestire il processo di individuazione e di riferimento dei pazienti affetti da demenza ha prodotto risultati eccellenti. Il nostro obiettivo è aiutare i Trust a ottenere i dati nel modo più semplice ed efficace possibile, per migliorare l'identificazione e la qualità delle cure dei pazienti affetti da demenza e ricevere i fondi adeguati per farlo".

 

 

 

 

 


Pubblicato in thisiscornwall.co.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.