Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurotez annuncia brevetto per la leptina contro l'Alzheimer

LogoLa Neurotez, Inc. ha annunciato oggi la concessione del brevetto USA Nr 8.227.408 da parte degli US Patent and Trademark Office per coprire il prodotto candidato principale dell'azienda, la leptina.

Il brevetto protegge l'uso della leptina per trattare una malattia, un disturbo o una condizione cognitiva progressiva, come l'Alzheimer (AD), risultante da accumulo di peptide amiloide o per migliorare la solidità della funzione cognitiva modulando l'accumulo del peptide amiloide in cervello.

Convincenti dati preclinici in vitro e in vivo e studi di intervento, assieme a studi epidemiologici, suggeriscono che la leptina può essere una terapia promettente per il trattamento dell'Alzheimer. E' ben documentato che i lipidi del cervello sono strettamente coinvolti nei percorsi patogeni relativi alla beta-amiloide nello sviluppo dell'Alzheimer. La leptina può avere un ruolo fisiologico come ormone liporegolatore per le cellule neuronali, e sono stati identificati diversi obiettivi molecolari relativi a percorsi metabolici che mediano l'azione della leptina. Il rilascio del brevetto è dovuto al completamento da parte di Neurotez della produzione GMP di Leptina ricombinante e si prepara per gli studi facilitatori di IND.

"Questo tipo di innovazione provoca grande eccitazione per lo sviluppo di nuove modalità terapeutiche per questa malattia devastante", ha dichiarato Nikolaos Tezapsidis, Presidente & CEO di Neurotez, Inc. "L'unicità della nostra terapia è che abbiamo a che fare con la sostituzione di un ormone endogeno pluripotente, che abbiamo dimostrato capace di migliorare la cognizione la patobiologia".

"Il rilascio di un brevetto per l'utilizzo della leptina come agente per prevenire l'amiloidogenesi patologica è un entusiasmante sviluppo per il settore languente dell'Alzheimer. La leptina è stata costituita per svolgere un ruolo importante nel controllo della formazione delle placche beta-amiloidi e nella prevenzione dell'iper- fosforilazione della tau. Quindi, usare la leptina, in particolare nei soggetti a rischio con deficit di leptina, fornirà un trattamento e una strategia di prevenzione per l'Alzheimer. Siamo pronti ad avviare gli studi clinici per verificare ciò", ha affermato il Dott. Wes Ashford, professore clinico (affiliato) alla Stanford University, capo ricercatore al VA di Palo Alto e CMO (Chief Marketing Officer) attivo di Neurotez.

"Sono disperatamente necessari nuovi approcci al trattamento dell'Alzheimer. Il meccanismo a doppia azione della Leptina (punta sia l'Abeta che la tau) può fornire un vantaggio rispetto alle terapie con singolo meccanismo", dice Lex Van der Ploeg, CSO alla Rhythm and direttore della Neurotez.

A proposito del brevetto, il dottor George Perry, preside dell'Università del Texas a San Antonio e Direttore di Neurotez, ha dichiarato: "La terapia a base di leptina si concentra su una serie di studi di grande successo che mostrano che alla radice dell'Alzheimer c'è una alterazione metabolica".

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Neurotez, Inc.

Pubblicato in MarketWatch il 27 luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.