Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studenti di Singapore sviluppano una app per aiutare i pazienti di demenza

Gli studenti del NYP dietro a DARESi prevede che la demenza colpirà più di 40.000 persone a Singapore entro il 2015, e un gruppo di studenti (nella foto) del Nanyang Polytechnic (NYP) hanno sviluppato un primo prototipo di una app per Windows8 per semplificare il processo della terapia.

Chiamata Dementia Assistance and Recall Engine (DARE), l'app funziona come una sorta di album digitale, progettato
per aiutare i terapeuti nella terapia della reminiscenza.


 In questo tipo di terapia, ai pazienti sono mostrate immagini, clip video e altre forme di media relative alla sua vita personale, nel tentativo di innescare i suoi ricordi e mantenere la salute mentale globale.


Il trattamento richiede molto tempo, e ha bisogno che i terapeuti conoscano a fondo la storia personale del paziente, coordinando la presentazione di foto e video da famigliari del paziente. Inoltre, i terapeuti devono fare valutazioni qualitative dalle osservazioni personali, durante il processo di terapia, perché non c'è modo quantitativo per misurare i progressi di un paziente.


Il gruppo di quattro studenti del NYP (tre della Scuola di IT e uno dalla Facoltà di Scienze della Salute) hanno sviluppato la DARE per risolvere alcuni dei problemi associati alla terapia della reminiscenza. Una app per Windows8 con interfaccia basata su touch-screen consente ai terapeuti di mostrare foto e video al paziente. Allo stesso tempo, il paziente indosserà un auricolare che misura le sue onde cerebrali. Attraverso la connettività Bluetooth, l'auricolare mantiene un collegamento attivo con l'applicazione, che quindi registra su file l'attività cerebrale per ogni foto e video visualizzati.


I terapeuti possono esaminare il file dopo la sessione, e usare le informazioni per pianificare in modo più efficace le sessioni future. Per esempio, se la foto di una festa di compleanno ha registrato il massimo di attività cerebrale, il terapeuta può annotarsi di mostrare altre foto dallo stesso evento nelle sessioni future. I dati vengono sincronizzati anche sul cloud (in un server remoto sulla rete), in modo che possa essere accessibile da qualsiasi dispositivo del terapeuta.


Il gruppo prevede anche di sviluppare una interfaccia di DARE più completa basata su Internet, dove i famigliari possono presentare un maggior numero di materiali e visualizzare il progresso della terapia. L'Alzheimer's Disease Association di Singapore ha espresso il suo interesse nel portare avanti il progetto attraverso studi clinici. "Poiché le nostre prove coinvolgeranno esseri umani, c'è molta burocrazia per metterli in pratica", ha detto Nur Nadiah Binte Zailani, studente al terzo anno di terapia occupazionale. "Ci sono anche i familiari dei pazienti da tenere in considerazione".


Nonostante il prodotto sia nelle sue fasi iniziali, DARE ha fatto vincere ai suoi creatori il campionato di quest'anno di Imagine Cup Singapore, battendo altri 2.700 studenti per il primo premio. Il gruppo andrà a Sydney in luglio per portare l'idea nella gara contro altri 350 altri studenti provenienti da 75 paesi in occasione delle finali mondiali di Imagine Cup.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato da
Raymond Lau in TechGoondu il 1 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.