Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stati Uniti mirano a ridurre l'uso di psicotici per pazienti di demenza

Le autorità federali [USA] di regolamentazione sui farmaci hanno annunciato Mercoledì scorso una iniziativa pluriennale per ridurre drasticamente l'uso inadeguato di farmaci antipsicotici per gli ospiti delle case di cura.

Affermano che quasi il 40 per cento degli ospiti con demenza sono in trattamento con sedativi potenti anche se non hanno una condizione che lo giustifica.


I Centri USA dei servizi Medicare & Medicaid hanno detto che mirano a ridurre l'uso dei farmaci antipsicotici per gli ospiti delle case di riposo del 15 per cento entro la fine di quest'anno, formando il personale e gli ispettori statali sulle alternative all'utilizzo di antipsicotici per sedare il comportamento aggressivo e agitato delle persone affette da demenza. Alice Bonner, direttore della divisione case di cura dell'agenzia, ha detto in un'intervista che il taglio del 15 per cento è solo il primo passo. "Nel 2013 verrà definito un altro obiettivo'', ha detto la Bonner. "A quel punto, cercheremo riduzioni ancora più significative".


Un altro funzionario dell'agenzia, durante una conferenza stampa con i giornalisti, ha detto che tra luglio e settembre del 2010, quasi il 40 per cento degli ospiti con segni di demenza nelle case di cura erano in trattamento con farmaci antipsicotici, anche se non era stata diagnosticata una psicosi. I farmaci hanno effetti collaterali a volte letali, spingendo la US Food and Drug Administration ad emettere due avvisi dal 2005 contro l'uso in pazienti anziani con demenza. Ulteriori dati dell'agenzia della Bonner indicano che oltre il 17 per cento degli ospiti nelle case di riposo nel 2010 hanno avuto dosi giornaliere di farmaci antipsicotici superiori ai livelli consigliati.


La partecipazione al programma per ridurre l'uso degli antipsicotici è volontario, ma i rappresentanti dei due maggiori gruppi di gestione di case di cura si sono impegnati a collaborare con il governo. "Riteniamo che questi antipsicotici sono sovra-prescritti", ha detto il dottor David Gifford, vice presidente senior degli affari qualitativi e normativi della American Health Care Association, un gruppo commerciale nazionale. "Molti clinici, medici e familiari credono che questi farmaci siano utili e necessari, ma i dati dimostrano il contrario''.


Il Globe ha riferito il mese scorso che nel 21 per cento delle case di cura a livello nazionale nel 2010, almeno un quarto degli ospiti, senza malattie per le quali sono consigliati, ricevuto i farmaci antipsicotici. Nel Massachusetts, la proporzione sale al 28 per cento delle case. Sulla base di dati federali, il Globe ha stimato che circa 185.000 ospiti nelle case di cura a livello nazionale hanno ricevuto antipsicotici nel 2010 in contrasto con le raccomandazioni dei regolamentatori. Scott Plumb, vice presidente senior della Massachusetts Senior Care Association, un gruppo commerciale che rappresenta la maggior parte delle 426 case di cura dello Stato, ha detto che le strutture mirano a ridurre i farmaci antipsicotici utilizzati del 15 per cento entro la fine di quest'anno. "Sei mesi sono un periodo di tempo piuttosto breve per farlo'', ha detto. "Potrebbe essere un po' aggressivo''.


L'indagine del Globe ha trovato ampie disparità nell'uso di antipsicotici nelle case di cura, sia nel Massachusetts che in tutto il paese. Alcuni hanno riferito di non usare i farmaci per gli ospiti senza una condizione che giustifichi tali farmaci, e altri hanno indicato che il 100 per cento ha ricevuto i farmaci. "Troppo spesso questi farmaci sono prescritti senza alcuna spiegazione sui rischi agli ospiti o alle loro famiglie'', ha detto Claire Curry, direttrice legale del programma di difesa civile del Legal Aid Justice Center con sede in Virginia. L'organizzazione sta spingendo perchè le regole richiedano alle case di riposo di spiegare i rischi prima di prescrivere farmaci antipsicotici.

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Key Lazar in Boston Globe il 31 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.