Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento patologico: a Trento un patto tra ricerca e volontariato

Con un protocollo d’intesa Cimec dell'Università di Trento e Associazione Alzheimer Trento uniscono le forze per migliorare la vita di persone malate e familiari.

Patto tra CIMEC e Associazione Alzheimer TrentoI rappresentanti delle istituzioni che hanno sottoscritto il protocollo ©UniTrento.

'L’unione fa la forza' non è solo un bel modo di dire. Di fronte a problemi complessi e delicati la condivisione di competenze e conoscenze è essenziale, soprattutto quando si tratta di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento. Nasce da questa consapevolezza il protocollo d’intesa siglato tra il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva – Cerin del Cimec e l'Associazione Alzheimer Trento Odv, un’organizzazione no-profit impegnata a fornire supporto e assistenza ai malati e alle loro famiglie. Con questa firma ricerca e volontariato si uniscono per contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni nell’ambito dell’invecchiamento patologico.

Le malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento rappresentano un problema sempre più rilevante in termini di sanità pubblica. Nel mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone convivono con una forma di demenza, la più diffusa e conosciuta delle quali è l'Alzheimer. E in Italia? Attualmente il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione e sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza, con conseguenze anche sul piano economico e organizzativo. In Trentino le stime parlano invece di 8.000 malati e di circa 1.500 nuovi casi all’anno.

Se si pensa che il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza delle demenze è rappresentato dall'età, è facile immaginare quale impatto avrà il fenomeno in una società che invecchia rapidamente come la nostra. Si prevede infatti che queste patologie diventeranno, in tempi brevi, uno dei problemi più rilevanti in termini di sanità pubblica. Da tempo il Cimec ha avviato uno specifico progetto di ricerca dedicato alle demenze senili ed è nell’ambito di questo progetto che si colloca la firma del protocollo d’intesa tra il Cerin e l'Associazione Alzheimer Trento.

Alessandra Dodich, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica e responsabile scientifica del progetto, spiega:

"All'interno del Cimec c’è un grande interesse per le tematiche connesse all’invecchiamento patologico e alle demenze. Oltre a indagare i meccanismi che stanno alla base del declino cognitivo, ci occupiamo di definire i marcatori diagnostici e di sviluppare nuovi percorsi di prevenzione e riabilitazione, valutandone l’impatto sociale e l’effetto benefico sulla qualità della vita del paziente e dei familiari.

"È quindi molto importante il confronto con le associazioni che sostengono i malati di Alzheimer o di altre forme di decadimento cognitivo. Con questo documento abbiamo formalizzato una collaborazione che ci permetterà di lavorare su alcune linee d'azione comuni e condivise".

Gli obiettivi del protocollo d’intesa sono diversi e comprendono il reciproco scambio di competenze, lo sviluppo e la realizzazione di attività di ricerca e la valorizzazione dei risultati derivanti, la predisposizione di azioni sinergiche volte a favorire la diffusione della conoscenza delle malattie neurodegenerative dovute all’invecchiamento.

Non tutto, però, può essere formalizzato. L’arida sintassi di un documento, infatti, non restituirà mai l’entusiasmo che traspare dalle parole dei protagonisti di questo accordo.

“Collaborare con l’Associazione Alzheimer Trento è un’esperienza arricchente sotto diversi punti di vista” - precisa Alessandra Dodich. “Lo è da quello professionale, perché possiamo calare la nostra ricerca sulle esigenze delle persone e apprezzare così i risultati del nostro studio. Ma lo è soprattutto dal punto di vista umano: per chi ha scelto un lavoro come il mio l’incontro con le persone è fonte di sempre nuova motivazione”.

Non è da meno l’entusiasmo di Renzo Dori, presidente dell'Associazione Alzheimer Trento Odv:

“Ho grande fiducia nell’Università di Trento e nell’approccio metodologico adottato dal Centro di Riabilitazione neurocognitiva del Cimec. La collaborazione con l’Ateneo è il salto di qualità che la nostra associazione cercava da tempo, perché crediamo che la scienza possa dare un grande aiuto alle persone affette da Alzheimer e alle loro famiglie, soprattutto nelle prime fasi della malattia, quando è ancora possibile mettere in atto interventi non farmacologici volti a rallentare il processo di decadimento cognitivo. L’esperienza, inoltre, ci permetterà di crescere come associazione e di acquisire nuovi e più efficaci strumenti da utilizzare nella quotidianità del nostro lavoro”.

Un lavoro quanto mai utile e necessario, perché l’Alzheimer è una malattia crudele per chi ne soffre e per i familiari, progressiva, irreversibile nel suo sviluppo e onerosa per le cure. È quindi fondamentale investire nella ricerca, non solo in quella di nuovi farmaci, ma anche in terapie non farmacologiche, che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ecco perché, tra gli obiettivi del protocollo d’intesa, c’è anche la ricerca di finanziamenti da dedicare allo studio e alle attività inerenti all’invecchiamento patologico. Il caso ha voluto che durante le fasi di stesura del documento l’associazione ricevesse un lascito vincolato al miglioramento del bene del paziente.

“Con questi soldi – prosegue Dori - potremo finanziare un progetto di lungo periodo, che avrà un riscontro immediato nella vita quotidiana dei pazienti e dei familiari”.

 

 

 


Fonte: Lorenza Liandru in Università di Trento

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.