Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento patologico: a Trento un patto tra ricerca e volontariato

Con un protocollo d’intesa Cimec dell'Università di Trento e Associazione Alzheimer Trento uniscono le forze per migliorare la vita di persone malate e familiari.

Patto tra CIMEC e Associazione Alzheimer TrentoI rappresentanti delle istituzioni che hanno sottoscritto il protocollo ©UniTrento.

'L’unione fa la forza' non è solo un bel modo di dire. Di fronte a problemi complessi e delicati la condivisione di competenze e conoscenze è essenziale, soprattutto quando si tratta di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento. Nasce da questa consapevolezza il protocollo d’intesa siglato tra il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva – Cerin del Cimec e l'Associazione Alzheimer Trento Odv, un’organizzazione no-profit impegnata a fornire supporto e assistenza ai malati e alle loro famiglie. Con questa firma ricerca e volontariato si uniscono per contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni nell’ambito dell’invecchiamento patologico.

Le malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento rappresentano un problema sempre più rilevante in termini di sanità pubblica. Nel mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone convivono con una forma di demenza, la più diffusa e conosciuta delle quali è l'Alzheimer. E in Italia? Attualmente il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione e sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza, con conseguenze anche sul piano economico e organizzativo. In Trentino le stime parlano invece di 8.000 malati e di circa 1.500 nuovi casi all’anno.

Se si pensa che il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza delle demenze è rappresentato dall'età, è facile immaginare quale impatto avrà il fenomeno in una società che invecchia rapidamente come la nostra. Si prevede infatti che queste patologie diventeranno, in tempi brevi, uno dei problemi più rilevanti in termini di sanità pubblica. Da tempo il Cimec ha avviato uno specifico progetto di ricerca dedicato alle demenze senili ed è nell’ambito di questo progetto che si colloca la firma del protocollo d’intesa tra il Cerin e l'Associazione Alzheimer Trento.

Alessandra Dodich, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica e responsabile scientifica del progetto, spiega:

"All'interno del Cimec c’è un grande interesse per le tematiche connesse all’invecchiamento patologico e alle demenze. Oltre a indagare i meccanismi che stanno alla base del declino cognitivo, ci occupiamo di definire i marcatori diagnostici e di sviluppare nuovi percorsi di prevenzione e riabilitazione, valutandone l’impatto sociale e l’effetto benefico sulla qualità della vita del paziente e dei familiari.

"È quindi molto importante il confronto con le associazioni che sostengono i malati di Alzheimer o di altre forme di decadimento cognitivo. Con questo documento abbiamo formalizzato una collaborazione che ci permetterà di lavorare su alcune linee d'azione comuni e condivise".

Gli obiettivi del protocollo d’intesa sono diversi e comprendono il reciproco scambio di competenze, lo sviluppo e la realizzazione di attività di ricerca e la valorizzazione dei risultati derivanti, la predisposizione di azioni sinergiche volte a favorire la diffusione della conoscenza delle malattie neurodegenerative dovute all’invecchiamento.

Non tutto, però, può essere formalizzato. L’arida sintassi di un documento, infatti, non restituirà mai l’entusiasmo che traspare dalle parole dei protagonisti di questo accordo.

“Collaborare con l’Associazione Alzheimer Trento è un’esperienza arricchente sotto diversi punti di vista” - precisa Alessandra Dodich. “Lo è da quello professionale, perché possiamo calare la nostra ricerca sulle esigenze delle persone e apprezzare così i risultati del nostro studio. Ma lo è soprattutto dal punto di vista umano: per chi ha scelto un lavoro come il mio l’incontro con le persone è fonte di sempre nuova motivazione”.

Non è da meno l’entusiasmo di Renzo Dori, presidente dell'Associazione Alzheimer Trento Odv:

“Ho grande fiducia nell’Università di Trento e nell’approccio metodologico adottato dal Centro di Riabilitazione neurocognitiva del Cimec. La collaborazione con l’Ateneo è il salto di qualità che la nostra associazione cercava da tempo, perché crediamo che la scienza possa dare un grande aiuto alle persone affette da Alzheimer e alle loro famiglie, soprattutto nelle prime fasi della malattia, quando è ancora possibile mettere in atto interventi non farmacologici volti a rallentare il processo di decadimento cognitivo. L’esperienza, inoltre, ci permetterà di crescere come associazione e di acquisire nuovi e più efficaci strumenti da utilizzare nella quotidianità del nostro lavoro”.

Un lavoro quanto mai utile e necessario, perché l’Alzheimer è una malattia crudele per chi ne soffre e per i familiari, progressiva, irreversibile nel suo sviluppo e onerosa per le cure. È quindi fondamentale investire nella ricerca, non solo in quella di nuovi farmaci, ma anche in terapie non farmacologiche, che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ecco perché, tra gli obiettivi del protocollo d’intesa, c’è anche la ricerca di finanziamenti da dedicare allo studio e alle attività inerenti all’invecchiamento patologico. Il caso ha voluto che durante le fasi di stesura del documento l’associazione ricevesse un lascito vincolato al miglioramento del bene del paziente.

“Con questi soldi – prosegue Dori - potremo finanziare un progetto di lungo periodo, che avrà un riscontro immediato nella vita quotidiana dei pazienti e dei familiari”.

 

 

 


Fonte: Lorenza Liandru in Università di Trento

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.