Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un piano d'azione per prevenire l'Alzheimer

Con l'invecchiamento della popolazione, in Europa il numero di persone con Alzheimer raddoppierà entro il 2050. Un gruppo di lavoro guidato da UNIGE e HUG sta gettando le basi per un protocollo preventivo.

dementia prevention pillars

Perdita di memoria, cambiamenti comportamentali, deficit cognitivi: il morbo di Alzheimer (MA) porta a una drammatica perdita di autonomia per le persone colpite e ha un forte impatto sui costi sanitari. La sua prevenzione è diventata una vera sfida sociale.


Un gruppo di lavoro internazionale, guidato dall'Università di Ginevra (UNIGE) e dalla sua cliica (HUG), sta definendo le linee guida per servizi innovativi che possono prevenire il MA. Queste linee, dettagliate su Lancet Regional Health - Europe, saranno presto implementate dalle cliniche della memoria di seconda generazione.


Con 10 milioni di persone colpite in Europa, il MA è la malattia neurodegenerativa più comune. È caratterizzato da perdita progressiva e disabilitante della memoria e da deficit cognitivi, a causa di un accumulo di proteine tossiche nel cervello. Il suo impatto sociale ed economico è considerevole. Su scala globale, si stima che costi circa 1.500 miliardi di dollari all'anno e in Svizzera 11,8 miliardi di franchi.

 

Protocollo preventivo su larga scala

Gli stili di vita migliorati (attività fisica, attenzione alla nutrizione, prevenzione cardiovascolare) hanno ridotto il rischio di sviluppare il MA o le forme correlate di demenza, che però continua a vedere un aumento della sua prevalenza per l'invecchiamento della popolazione. Oggi, un gruppo di lavoro internazionale composto da scienziati di 28 istituzioni, sta gettando le basi di un protocollo preventivo che potrebbe essere implementato su larga scala.


"Abbiamo basato questo protocollo sull'esperienza di tutti i membri del gruppo di lavoro. Alcuni degli interventi raccomandati sono pronti per essere applicati o sono già applicati. Altri sono ancora in fase di sviluppo"
, spiega Giovanni Frisoni, professore di neuroscienze cliniche dell'UNIGE e direttore del Centro Memoria dell'HUG.


Il prof. Frisoni e i coautori dell'articolo hanno identificato quattro pilastri di questo nuovo concetto nel campo della demenza e del MA: valutazione del rischio, comunicazione del rischio, riduzione del rischio e potenziamento cognitivo.

  1. Valutazione del rischio
    I fattori di rischio per il MA o per i disturbi correlati, e il loro peso, sono stati raggruppati in una griglia di valutazione. Questi includono fattori associati ai geni, come l'ApoE4 o quelli legati allo stile di vita o alle condizioni, come ipertensione, diabete, consumo di alcol, isolamento sociale, obesità, perdita di udito, depressione o trauma cranico.
  2. Comunicazione del rischio
    Questo secondo pilastro - che è cruciale nella relazione stabilita con il paziente - consente di comunicare l'indice di rischio nel modo più accurato e comprensibile. In effetti, comprendere il rischio di sviluppare una malattia è più complesso che comprendere l'essere effettivamente influenzato da una malattia. Una serie di raccomandazioni basate sulla personalità e sul contesto del paziente consentono di scegliere gli strumenti migliori per presentare la situazione al paziente in modo comprensibile.
  3. Riduzione del rischio
    Vengono proposti interventi con farmaci, e senza, per la riduzione del rischio. Questi vanno dal miglioramento dello stile di vita, all'allenamento cognitivo e alla somministrazione di farmaci anti-amiloide, quando saranno disponibili sul mercato. In futuro potranno essere considerati interventi sul microbiota intestinale.
  4. Potenziamento cognitivo
    Diversi tipi di memoria (soggettiva, obiettiva, meta) possono essere rinforzati o stimolati attraverso esercizi su carta o giochi per computer. Anche la stimolazione elettrica o magnetica transcranica sarà uno strumento importante per attivare le sinapsi nelle regioni del cervello chiave e quindi migliorare la memoria.


Questi quattro pilastri consentiranno alle cliniche della memoria di seconda generazione di raggiungere il segmento della popolazione la cui memoria è ancora funzionante e che desiderano preservarla o migliorarla. Questa popolazione non trova risposte nelle cliniche attuali.

 

 

 


Fonte: Université de Genève (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GB Frisoni, ...[+41], B Dubois. Dementia prevention in memory clinics: recommendations from the European task force for brain health services. The Lancet Regional Health - Europe, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.