Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combinazione di test disponibili per prevedere il rischio di Alzheimer

Con l'età a volte appaiono dimenticanza e altri segni di perdita di memoria, spingendo gli anziani a cercare una valutazione medica nel timore che possano essere i primi sintomi dell'Alzheimer (AD), il tipo più comune di demenza tra gli americani da 65 anni in poi.

Ma anche quando i primi problemi di memoria suggeriscono il potenziale di AD imminente, il rischio effettivo è variabile. Alcuni pazienti sono ad alto rischio, mentre altri non lo sono. La sfida per i medici, da lungo tempo, è differenziare il rischio in modo da poter determinare le misure adeguate di gestione.

In un articolo che sarà pubblicato sul numero del 25 ottobre della rivista Neurology, un gruppo di medici e scienziati della San Diego School of Medicine della University of California e altrove, descrivono l'uso di una combinazione di test medici ampiamente disponibili per produrre una previsione molto migliorata della probabilità di AD imminente, nei pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI), uno stadio intermedio tra il declino cognitivo previsto nell'invecchiamento normale e la flessione più pronunciata della demenza.

"Sono estremamente entusiasta di questi risultati", ha detto il neurologo James Brewer, MD, PhD, professore associato di radiologia e neuroscienze e parte del team di ricerca Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative alla UC San Diego. "La buona notizia è che possiamotranquillizzare in parte quelle persone che sono negative su questi test, almeno per quanto riguarda i loro prossimi tre anni. Non siamo mai stati in grado di farlo prima. Questi individui, pur avendo un vero problema di memoria, non hanno un rischio maggiore di demenza a breve termine rispetto a una persona sana di età simile senza problemi di memoria".

Per determinare la probabilità di sviluppare l'Alzheimer, i ricercatori della UC San Diego hanno confrontato i fattori di rischio con risonanza magnetica (MRI), liquido cerebrospinale (CSF) e test neuropsicologici. A differenza di altri sforzi che hanno valutato la capacità predittiva di biomarcatori in base alla ricerca, la risonanza magnetica, il CSF e i test neuropsicologici sono tutte tecnologie ampiamente disponibili ai medici. I ricercatori hanno scoperto che questi biomarcatori disponibili hanno migliorato significativamente la precisione nel predire il passaggio alla demenza a breve termine. Insieme, il loro tasso di previsione è stato quasi perfetto: nessuna delle persone che sono risultate negative su tutte e tre le misure ha continuato a sviluppare AD, nei tre anni succesivi di osservazione. In confronto, quasi il 90 per cento degli individui che sono risultati positivi su tutte e tre le misure hanno sviluppato demenza alla fine dei tre anni.

La presenza di atrofia temporale mediale, determinata mediante l'analisi automatizzata di MRI usando un pacchetto software approvato dalla FDA, è stata associata alla probabile possibilità di demenza a breve termine, con una tempo medio di sopravvivenza libero da demenza di soli 15 mesi. Brewer ha detto che i risultati predicono un cambiamento di paradigma nella diagnosi dell'Alzheimer. "Invece di dire, 'Aspettiamo un anno e poi vedremo se questo peggiora,' i nostri neurologi possono dire: 'Facciamo fare una risonanza magnetica volumetrica e controlliamo tra un mese per vedere se il distubo è dovuto alla neurodegenerazione.' Questa possibilità fa una differenza enorme nel modo in cui procedere. Forse il disturbo di memoria non è dovuto alla neurodegenerazione, ma piuttosto è un effetto collaterale di un farmaco, un segno di depressione o per qualcuno è semplicemente ansia e preoccupazione. Essere in grado di rassicurare almeno alcuni pazienti che non hanno un rischio significativo di Alzheimer a breve termine è una cosa che non abbiamo mai potuto fare in passato, data l'alta prevalenza della malattia".

Il finanziamento di questo studio è venuto, in parte, dalla Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, dal National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering e da contributi dalle aziende Abbott, AstraZeneca, Bayer Schering Pharma, Bristol-Myers Squibb, Eisai Inc., Elan Corporation, Genetech Inc., GE Healthcare, GlaxoSmithKline, Innogenetics, Johnson & Johnson, Eli Lilly and Co., Medpace, Inc., Merck & Co., Inc., Novartis, Pfizer Inc., Roche, Schering-Plough Corp., Synarc, Inc. e Wyeth, così come dall'Associazione Alzheimer e dall'Alzheimer's Drug Discovery Foundation.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


 

Fonte: Materiale dellaa University of California - San Diego.

Riferimento: D. Heister, JB Brewer, S. Magda, K. Blennow, LK McEvoy. Predicting MCI outcome with clinically available MRI and CSF biomarkers. Neurology, 2011; DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182343314.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.