Iscriviti alla newsletter

L'onda di 'demenza digitale'

Dottori in Corea del Sud segnalano una ondata di 'demenza digitale' (Foto: Getty Images)Medici nella Corea del Sud stanno segnalando un aumento della "demenza digitale" tra i giovani che sono diventati così dipendenti dai dispositivi elettronici che non possono più ricordare dei dettagli quotidiani come il proprio numero di telefono.


La Corea del Sud è una delle nazioni più connesse di tutto il mondo, in termini digitali, ed il problema della dipendenza da internet tra adulti e bambini/ragazzi è stato riconosciuto fin alla fine degli anni '90.


Questo si sta evolvendo in un inizio precoce di 'demenza digitale' (un termine coniato in Corea del Sud); la demenza indica un deterioramento delle capacità cognitive osservato più frequentemente nelle persone che hanno subito un trauma cranico o una malattia psichiatrica.


"L'uso eccesivo di smartphone e dispositivi di gioco ostacola lo sviluppo equilibrato del cervello"
, ha dichiarato Byun Gi-won, medico del Balance Brain Centre di Seoul. "I grandi utilizzatori corrono il rischio di sviluppare la parte sinistra del loro cervello, lasciando il lato destro non sfruttato o sottosviluppato".


Il lato destro del cervello è collegato alla concentrazione e la sua incapacità di svilupparsi interesserà l'attenzione e la capacità di memoria, che in un numero di casi fino al 15 percento potrebbe portare all'insorgenza precoce di demenza. Chi ne è affetto presenta anche un sottosviluppo emozionale, e i bambini sono più a rischio rispetto agli adulti perché il loro cervello sta ancora crescendo.


La situazione sembra peggiorare, riferiscono i medici; la percentuale di persone di età compresa tra i 10 e i 19 anni che utilizzano smartphone per più di sette ore ogni giorno è balzata al 18,4 per cento, con un aumento del sette per cento rispetto allo scorso anno. Più del 67 per cento dei sudcoreani ha uno smartphone, la percentuale più alta del mondo; la quantità è del 64 per cento negli adolescenti, rispetto al 21,4 per cento nel 2011, secondo il Ministero della Scienza, ICT e Pianificazione Futura.


Il Dr. Manfred Spitzer, un neuroscienziato tedesco, nel 2012 ha pubblicato un libro dal titolo "La demenza digitale", che metteva in guardia i genitori e gli insegnanti dai pericoli di permettere ai bambini di trascorrere troppo tempo su un computer portatile, telefono cellulare o altri dispositivi elettronici. Il Dott. Spitzer avvertiva che i deficit nello sviluppo del cervello sono irreversibili e ha chiesto che i media digitali fossero vietati nelle aule della Germania prima che i bambini sviluppassero "dipendenza".

 

 

 

 

 


Pubblicato in The Telegraph (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.