Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere con Alzheimer: in Kenia

Più di 45 milioni di persone in tutto il mondo hanno una demenza, secondo l'Alzheimer's Society e l'Alzheimer ne è la causa più comune. Può interessare persone di tutte le età, ma di solito colpisce le persone anziane.


La fotografa Leah Beach ha girato il Kenia, indagando sull'impatto della malattia sulle persone.

Vivere con Alzheimer: in KenyaQuesta donna viveva in una stanza nella casa della sua famiglia. La famiglia la teneva segregata per la preoccupazione che si sarebbe persa nel villaggio. Non era in grado di parlare o di comunicare con nessuno.

Vivere con Alzheimer: in KeniaOgni giorno, l'uomo in primo piano visita il suo amico nel villaggio remoto di pescatori Mkwiro, anche se il suo amico non lo ricorda più.

Vivere con Alzheimer: in KeniaI Mkwiro sono conosciuti per la tessitura delle palme e questa donna è una delle più brave. Ha insegnato la tecnica tradizionale a tutte le donne della comunità. Tuttavia, recentemente ha cominciato a dimenticare questa tecnica ed è frustrata di non poter più praticare il suo mestiere.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta persona è una figura prominente della comunità locale. L'uomo è considerato un anziano del villaggio. Sua moglie si preoccupa per lui, vestendolo e ricordando le cose per lui durante il giorno. Egli è ancora trattato con rispetto, anche se si sa che ha problemi con la memoria.

Vivere con Alzheimer: in KeniaAnche questo è una figura di primo piano del villaggio, un anziano, ed è ancora trattato con rispetto nonostante i suoi problemi di memoria.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è curata dalle sue figlie fin da quando il suo ex marito si è risposato. Sta lentamente perdendo la memoria e poiché le figlie devono lasciarla per lunghi periodi, si preoccupano che 'si possa perdere nella boscaglia'.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è la più anziana del villaggio. Tutte e cinque le generazioni della sua famiglia si occupano di lei.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesto pescatore ha lavorato nel villaggio per tutta la sua vita e ha sempre provveduto per la sua famiglia. Tuttavia, di recente ha dimenticato come pescare, e ora la sua famiglia lo fa stare a casa. Quando viene lasciato senza supervisione, si perde nel villaggio, e ha detto alla sua famiglia che spera nella morte per non essere più un peso per loro.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è curata dalla sorella. Era abituata a raccogliere alghe per il villaggio ogni giorno. Ora, ha dimenticato come 'avanzare nell'acqua' e teme che la sua famiglia la farà rimanere a casa se qualcosa le accade mentre è al mare.

 

Per tutte le immagini: copyright Leah Beach

 


Fonte: BBC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.