Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Fantasmi in spiaggia e donanemab

Beach grass by Dan Gibbs

Ieri sera mentre si avvicinava il tramonto, ho guardato fuori da una finestra sul lato ovest della nostra casa e ho visto un sorprendente riflesso senza testa che mi guardava a sua volta. L'ottica si può spiegare facilmente: ero in piedi illuminato dalla luce del sole splendente davanti a me, la stanza dietro di me era buia e l'erba della spiaggia di fronte a me era principalmente nell'ombra.


Le mie gambe erano nascoste alla luce solare dal davanzale della finestra, quindi le mie gambe inferiori erano scomparse nell'immagine riflessa. Non sono sicuro di cosa sia successo alla mia testa. Ho afferrato il cellulare per registrare il momento, un momento che stranamente invocava una combinazione soprannaturale di trepidazione ed euforia.


Per quanto riguarda cose più terrene, a marzo 2024 la FDA ha informato il produttore Eli Lilly che la sua domanda di approvazione piena dell'anticorpo monoclonale anti-amiloide donanemab doveva attendere un'ulteriore revisione. Il donanemab è il farmaco più efficace a rimuovere completamente le placche di amiloide-beta dal cervello, ma ha solo un modesto beneficio del 35% nel rallentare la compromissione cognitiva.


La risposta migliore al donanemab l'hanno avuta i soggetti con la malattia più lieve e quelli asintomatici con placche amiloidi nel cervello ma senza compromissione cognitiva. La maggior parte degli esperti di Alzheimer intervistati per un articolo di NeurologyToday rilasciato il 18 aprile 2024 ritengono che il donanemab debba essere approvato, ma hanno convenuto che dovrebbero essere chiariti i dettagli di chi debba e no riceverlo e altri problemi di utilizzo.

Aggiornamento:

Il donenemab è stato approvato dalla FDA il 2 luglio 2024, con nome commerciale Kisunla (la FDA è l'autorità dei farmaci per gli USA).

Invece per l'Europa, il comitato consultivo dell'EMA-Agenzia Europea dei Medicinali ha emesso il 28 marzo 2025 una opinione negativa sulla sua approvazione, ritenendo che i rischi di potenziali eventi fatali siano superiori ai benefici.


Ad esempio, i portatori dell'allele APOE-4 hanno un rischio maggiore di avere gonfiore sintomatico, a volte fatale, e/o sanguinamento nel cervello quando ricevono il donanemab o farmaci simili. Tutti i portatori dell'APOE-4 dovrebbero essere esclusi dal trattamento? Se non è così, chi pagherà per la sorveglianza aggiunta, come le scansioni di risonanza magnetica frequenti necessarie per i portatori di APOE-4.


Se escludiamo tutti i portatori di APOE-4, escluderemo il 60% delle persone con Alzheimer. Concordo sul fatto che la FDA abbia ragione a mettere in pausa l'approvazione del donanemab prima di aprire quella che potrebbe diventare una scatola di Pandora neurologica. Dobbiamo essere sicuri di farlo bene.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.