Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumento dei fattori di rischio per malattie cardiache penalizza le funzioni del cervello

 La funzionalità del cervello dei giovani adulti a partire dai 35 anni può diminuire con l'aumento dei fattori di rischio di malattie cardiache, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Stroke dell'American Heart Association."I giovani...

Cellule adulte trasformate in cellule nervose, bypassando la fase staminale

 Un gruppo di ricerca dell'Università del Wisconsin di Madison ha convertito le cellule della pelle di persone e scimmie in un tipo di cellule che possono formare una grande varietà di cellule del sistema nervoso, senza passare per la fase...

Rimodellazione delle membrane: l'incontro tra yoga e biologia cellulare

 Le cellule ingerirscono proteine e fagocitano i batteri con un processo ginnico, mutaforma, chiamato endocitosi.I ricercatori del National Institutes of Health rivelano come una proteina chiave (dynamin) dirige il processo, il cui difetto genetico...

Un passo avanti verso un esame del sangue per l'Alzheimer

 Scienziati australiani sono molto più vicini allo sviluppo di un test per diagnosticare precocemente l'Alzheimer, la principale causa di demenza.Un quarto di milione di australiani attualmente soffre di demenza e dato l'invecchiamento della...

Altre prove che assumere Omega 3 ed evitare carne e latticini favorisce la memoria

 Uno studio dell'Università dell'Alabama di Birmingham (UAB) suggerisce che la dieta mediterranea, che enfatizza il consumo di alimenti che contengono acidi grassi omega-3 presenti nel pesce, pollo e nel condimento dell'insalata, ed evitare i grassi...

Microglia ottenute da cellule staminali del paziente

 Ieri, 29 Aprile 2013, alla 81ª Riunione Scientifica Annuale dell'American Association of Neurological Surgeons (AANS), dei ricercatori hanno annunciato nuovi risultati per lo sviluppo di metodi per trasformare in microglia le cellule staminali...

Reti geniche nel cervello di pazienti deceduti suggeriscono terapia per Alzheimer

 La maggior parte delle informazioni sulla causa dell'Alzheimer si basano su studi di modelli animali. Ora, uno studio pubblicato dalla Cell Press il 25 Aprile sulla rivista Cell esamina il tessuto cerebrale di pazienti umani deceduti e fa luce sulle...

Sopprimere proteine può arrestare il processo dell'Alzheimer

 Degli scienziati, finanziati dal National Institutes of Health, hanno scoperto una strategia potenziale per lo sviluppo di trattamenti per arginare il processo di malattia dell'Alzheimer.Si basa sull'impedire la limitazione nella rimozione dei...

Digiuno a intermittenza può aiutare con diabete e malattie cardiovascolari

 Il digiuno ad intermittenza è di gran moda, ma la prova scientifica che dimostri come tali regimi influiscano sulla salute umana non è sempre netta.Ora un esame scientifico sul British Journal of Diabetes and Vascular Disease pubblicato da SAGE...

Ripristino della mielinazione può essere un nuovo modo di trattare l'Alzheimer

 Una nuova potenziale strategia di trattamento per i pazienti con malattia di Charcot-Marie-Tooth è all'orizzonte, grazie alla ricerca di neuroscienziati attualmente all'Hunter James Kelly Research Institute dell'Università di Buffalo ed di loro...

Stress sociale e infiammazione del cervello

 La depressione è la causa principale di disabilità nel mondo: più di 350 milioni di persone sono colpite da questa malattia. Oltre alle conseguenze debilitanti sulla salute mentale, la depressione predispone l'individuo a malattie fisiologiche come...

La vitamina E arma potenziale contro l'obesità

 E' stato scoperto un modo nuovo potenziale per combattere le malattie legate all'obesità, grazie a risultati fortuiti di ricercatori della School of Medicine della Case Western Reserve University.I collaboratori, della Case Western Reserve...

Esperimento su SLA suggerisce terapia sicura, che potrebbe valere anche per l'Alzheimer

 Ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Massachusetts General Hospital riferiscono che un trattamento sperimentale per una forma ereditaria della malattia di Lou Gehrig ha superato un test clinico preliminare...

Mettere un freno al Parkinson, con possibili implicazioni per l'Alzheimer

 I primi segni del Parkinson possono essere ingannevolmente leggeri. La prima cosa che la star del cinema Michael J. Fox ha notato era una contrazione del mignolo della mano sinistra. Per anni non ha fatto caso al tic apparentemente innocuo.Ma tali...

Nuove conoscenze sulle fasi iniziali dell'Alzheimer

 Il processo che causa la morte dei neuroni nell'Alzheimer comprende anche il metabolismo alterato degli zuccheri, dei grassi e del calcio.Ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ora dimostrato, per la prima volta, come operano nelle...

Altre prove delle proprietà salutari delle bacche

Fragole e mirtilli Molti esperti di nutrizione ci incoraggiano ad aggiungere alla nostra dieta più colore, in forma di bacche il cui effetto protettivo contro l'infiammazione è stato documentato da numerosi studi.Anche le diete integrate con mirtilli e...

Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi

EnFlagPer la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare.Uno studio della University of Wisconsin-Madison è il primo a dimostrare che...

Individuata la fonte delle 'onde lente' del sonno profondo

EnFlagNuove scoperte chiariscono dove e come hanno origine le "onde lente" del cervello. Questi impulsi ritmici di segnale, che attraversano il cervello durante il sonno profondo al ritmo di circa un ciclo al secondo, sono ritenuti importanti per processi come il...

Rischio di demenza diminuito negli ultimi 20 anni?

EnFlagUn nuovo studio svedese, pubblicato sulla rivista Neurology, dimostra che il rischio di sviluppare la demenza può essere diminuito nel corso degli ultimi 20 anni, in diretto contrasto con quello che molti pensano.Il risultato si basa sui dati dello...

Impulsi all'attività cerebrale possono proteggere dall'Alzheimer

EnFlagProve indicano che l'accumulo di proteine amiloidi-beta, che formano le placche presenti nel cervello dei malati di Alzheimer, è fondamentale per lo sviluppo della malattia. E non solo la quantità, ma anche la qualità dei peptidi amiloidi-beta è...

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.