Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'allenamento fisico efficace 'farmaco' per la depressione

L'esercizio fisico può essere efficace quanto un secondo farmaco per ben la metà dei pazienti depressi la cui condizione non è stata curata da un singolo farmaco antidepressivo.

Gli scienziati della UT Southwestern Medical Centre coinvolti nelle indagini recentemente pubblicate sul Journal of Clinical Psychiatry, hanno scoperto che entrambi i livelli di di attività fisica giornaliera, moderata ed intensa, possono funzionare allo stesso modo della somministrazione di un secondo farmaco antidepressivo, che viene spesso usato quando il farmaco iniziale non riduce i sintomi della patologia.

Madhukar Trivedi
Dr. Madhukar Trivedi

Il tipo di esercizio necessario, tuttavia, dipende dalle caratteristiche dei pazienti, incluso il loro sesso. Queste scoperte sono il risultato di quattro anni di studio condotto da reparto di psichiatria della UT Southwestern in collaborazione con l'Istituto Cooper di Dallas. Lo studio finanziato dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale, iniziato nel 2003, è una delle prime indagini controllate negli Stati Uniti a suggerire che l'aggiunta di una routine regolare di esercizi fisici, in combinazione con farmaci mirati, in realtà può alleviare completamente i sintomi del disturbo depressivo maggiore.

"Molte persone che iniziano con un farmaco antidepressivo si sentono meglio dopo che iniziano il trattamento, ma comunque non si sentono del tutto bene o come stavano prima di diventare depresse", ha dichiarato il Dr. Madhukar Trivedi, professore di psichiatria e autore principale dello studio.

"Questo studio dimostra che l'esercizio fisico può essere efficace quanto l'aggiunta di un altro farmaco. Molte persone potrebbero preferire l'esercizio all'aggiunta di un altro farmaco, in particolare poichè l'esercizio fisico ha un effetto positivo provato sulla salute generale della persona e sul benessere".

I partecipanti allo studio con diagnosi di depressione, di età compresa tra 18 e 70 anni che non si erano rimessi con il trattamento con un primo farmaco antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina, sono stati divisi in due gruppi. Ogni gruppo ha eseguito esercizio fisico ad un diverso livello di intensità per 12 settimane. Le sessioni sono state supervisionate da personale qualificato dell'Istituto Cooper e arricchite da sessioni in casa. I partecipanti - la cui lunghezza media della depressione era di sette anni - si sono esercitati su tapis roulant, cyclette ergometri o entrambi, hanno tenuto un diario online sulla frequenza e la durata delle sedute, e portavano un cardiofrequenzimetro durante l'attività fisica in casa. Si sono anche incontrati con uno psichiatra durante lo studio.

Alla fine delle indagini, quasi il 30 per cento dei pazienti in entrambi i gruppi hanno raggiunto una remissione completa dalla loro depressione, e un altro 20 per cento ha mostrato significativi miglioramenti, sulla base di misurazioni psichiatriche standardizzate. Il esercizio fisico moderato è stato più efficace per le donne con una storia familiare di malattia mentale, mentre l'esercizio intenso è stato più efficace nelle donne le cui famiglie non hanno una storia di malattia. Per gli uomini, più alto è stato il tasso di esercizio, più efficace si è rivelato, indipendentemente dalle altre caratteristiche.

"Questo è un risultato importante avendo rilevato che il tipo di esercizio necessario dipende dalle caratteristiche specifiche del paziente, con la conseguenza che i trattamenti potrebbero dover essere su misura per l'individuo", ha detto il Dott. Trivedi, direttore della Clinica e del Programma di Ricerche sui Disturbi dell'Umore alla Southwestern. "Ed evidenzia anche una nuova direzione nel tentativo di determinare i fattori che ci dicono quale trattamento può essere più efficace".

Altri ricercatori della UT Southwestern coinvolti nello studio sono stati il Dr. Tracy Greer, assistente professore di psichiatria; Dr. Thomas Carmody, assistente professore di scienze cliniche e psichiatria; Dr. Prabha Sunderajan, professore assistente di psichiatria, e Bruce Grannemann, associato della facoltà di psichiatria. Hanno contribuito anche scienziati della Louisiana State University, della South Carolina State University, della American Psychological Association, della Martindale Research Corp. e di Buendel Klein Inc.

Oltre al finanziamento della NIMH, lo studio è stato sostenuto da borse di studio e premi da parte di National Alliance for Research on Schizophrenia and Depression, e dal National Cancer Institute.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Pubblicato in UT Southwestern Medical Center il 24 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.