Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Motori molecolari in 'modalità di risparmio energetico'

Il sistema di trasporto all'interno delle cellule viventi è una macchina ben oliata con piccoli motori proteici che trasportano cromosomi, neurotrasmettitori e altre merci vitali intorno alla cellula.

Questi motori molecolari sono responsabili di una varietà di lavori di trasporto critici, ma non sono sempre in funzione.

Si possono mettere in "modalità di risparmio energetico" per risparmiare carburante cellulare e, di conseguenza, controllare ciò che viene spostato intorno alla cellula, e quando.

Un nuovo studio dei biochimici della Carnegie Mellon University, pubblicato sul numero del 12 agosto di Science, descrive come i motori si piegano su se stessi, o risparmiano energia, quando i loro servizi di trasporto non sono richiesti. Secondo i ricercatori, la soluzione a questo enigma molecolare fornisce nuovi indizi su come i motori molecolari proteici sono regolamentati, e può aprire nuove strade per la cura di varie malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e l'Huntington.

"Le proteine 'motore molecolare' svolgono un ruolo importante in tutte le cellule eucariotiche, ma sono particolarmente critiche per le cellule nervose", ha detto David Hackney, professore di scienze biologiche alla Facolta' di Scienze Mellon, e uno degli autori dello studio. "Le cellule nervose hanno il problema speciale per cui le proteine, come i recettori per i neurotrasmettitori, sono sintetizzate nel corpo cellulare e devono essere spedite fino in fondo all'assone. Problemi in questo sistema di trasporto possono avere un ruolo in una serie di condizioni neurologiche".

Hackney concentra la sua ricerca sulla chinesina-1, la principale proteina motore che muove merci dal corpo delle cellule nervose lungo l'assone. Una tipica molecola chinesina ha due code su un lato che si attaccano al carico e due teste globulari dall'altro lato che si muovono lungo le fibre all'interno della cellula chiamati microtubuli, tirando il carico in avanti. Il movimento delle teste, o domini motore, è alimentato dalla rottura dell'ATP, una molecola che immagazzina l'energia che guida il lavoro cellulare. Quando il carico non è collegato, la chinesina si ripiega su se stessa per evitare all'ATP di essere dilapidato. Anche se gli scienziati sapevano che una coda si lega alle due teste per conservarlo in uno stato piegato "autoinibito", il meccanismo molecolare rimaneva poco chiaro. Diverse possibilità sono state proposte, ma queste ultime scoperte suggeriscono una sola soluzione.

Hackney ha lavorato con Hung Yi Kristal Kaan e Frank Kozielski dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro Beatson di Glasgow in Scozia, che ha cristallizzato una parte fondamentale della molecola chinesina, una coda che era legata ai capi. La struttura cristallina ha confermato che il complesso conteneva due domini testa e un solo dominio coda. Hackney ha poi effettuato manipolazioni biochimiche per stabilire con precisione come la coda interagisce con le teste, che si è rivelato essere quello che gli autori chiamano un "blocco doppio". "E' stata davvero una grande sorpresa", ha detto Hackney, "perché ha escluso tutte le cose ovvie che erano state proposte di come il dominio coda autoinibisce il dominio motore. Non provoca un cambiamento conformazionale, e non blocca le superfici che interagiscono con l'ATP o con la pista microtubulare".

Le teste della Chinesina sono in genere unite in un punto, chiamato cerniera. Nella nuova struttura, le teste oscillano l'una verso l'altra e sono collegate dal dominio di coda, legando a vicenda in modo efficace le teste nel punto di legatura della coda. Questo doppio blocco - a cerniera e al ponte - impedisce alle teste di separarsi. Poiché le teste devono essere separate le une dalle altre per abbattere l'ATP, il doppio blocco arresta in modo efficace la molecola dal generare carburante per alimentare il motore.

I ricercatori suggeriscono che altre chinesine possono essere regolate con lo stesso meccanismo autoinibitorio. Gli esseri umani hanno decine di differenti motori chinesina che trasportano una varietà di carichi, comprese le proteine associate all'Alzheimer, alla corea di Huntington e al Parkinson. Le chinesine sono coinvolte anche nella separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare, rendendo i motori un bersaglio per le terapie del cancro che, cercando di fermare i motori che trasportano cromosomi, impediscono alle cellule tumorali di moltiplicarsi.

Questa ricerca è stata finanziata dal Cancer Research UK, il National Institutes of Health, dalla National Science Foundation e dalla Singapore's Agency for Science, Technology and Research.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della Carnegie Mellon University.

Riferimento: HYK Kaan, DD Hackney, F. Kozielski. The Structure of the Kinesin-1 Motor-Tail Complex Reveals the Mechanism of Autoinhibition. Science, 2011; 333 (6044): 883 DOI: 10.1126/science.1204824.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 agosto 2011 -Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.