Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati cambiamenti della materia bianca nella demenza frontotemporale

Brain with all the white matter tractsTratti di sostanza bianca evidenziati in un cervello.

Le aree di danno cerebrale chiamate 'iperintensità della sostanza bianca' sono di solito collegate a problemi di salute vascolare, e anche al morbo di Alzheimer (MA). Ora un nuovo studio, pubblicato online su Neurology® dal 17 febbraio 2021, ha dimostrato che le iperintensità della sostanza bianca si trovano anche nella demenza frontotemporale.


La demenza frontotemporale, che spesso colpisce le persone con meno di 65 anni, ha come risultato principale i cambiamenti di personalità e di comportamento, e i problemi con il linguaggio, piuttosto che di memoria.


"Nella demenza frontotemporale ci aspettavamo di vedere quantità di iperintensità della sostanza bianca simili al MA, ma in realtà abbiamo trovato livelli più elevati nelle persone con demenza frontotemporale", ha detto l'autore senior dello studio Ramón Landin-Romero PhD, dell'Università di Sydney in Australia. "Ci aspettavamo anche di vedere che le persone con una malattia più grave avrebbero avuto più iperintensità della sostanza bianca, indipendentemente dalla malattia, ma questo era vero solo nelle persone con demenza frontotemporale".


Lo studio ha coinvolto 64 persone con demenza frontotemporale, 65 con MA e 66 senza demenza, che hanno avuto scansioni cerebrali e altri test. I partecipanti sono stati seguiti in media per due anni. Le informazioni sull'autopsia erano disponibili per 13 persone con demenza frontotemporale e per 5 con MA.


I ricercatori hanno scoperto che il volume totale di iperintensità della sostanza bianca nel cervello era maggiore nelle persone con demenza frontotemporale rispetto a quelle con MA o al gruppo di controllo sano. Il volume medio di iperintensità della sostanza bianca nelle persone con demenza frontotemporale era di 0,76 millilitri (mL) rispetto a 0,40 mL nelle persone con MA e a 0,12 mL nelle persone senza demenza.


La quantità di iperintensità della sostanza bianca era associata alla gravità della demenza frontotemporale di una persona, compresa la gravità dei sintomi e delle difficoltà quotidiane, ma non era associata a fattori di rischio vascolare come l'ipertensione e il colesterolo alto, come era stato previsto.


"In generale, le iperintensità della sostanza bianca sono state associate a questi fattori di rischio vascolare, quindi questi risultati suggeriscono che le iperintensità della sostanza bianca sono in parte indipendenti dai fattori vascolari e sono associate alla perdita progressiva di integrità cerebrale, più specificamente alla perdita di cellule cerebrali, a causa di demenza frontotemporale", ha detto Landin-Romero. "L'iperintensità della sostanza bianca dovrebbe essere vista come una caratteristica fondamentale della demenza frontotemporale e del MA che può contribuire a problemi cognitivi, non semplicemente un marcatore di malattia vascolare".


I ricercatori hanno anche scoperto che quantità maggiori di iperintensità della sostanza bianca in alcune aree del cervello erano associate a prestazioni cognitive peggiori. Ad esempio, sia nella demenza frontotemporale che nel MA, l'aumento dell'iperintensità della sostanza bianca nel corpo calloso, un fascio di fibre della materia bianca che collega gli emisferi destro e sinistro del cervello, si è associato a problemi di attenzione.


Una limitazione dello studio era che le informazioni sull'autopsia erano disponibili solo per un piccolo numero di casi, quindi non si è potuta determinare la causa molecolare sottostante l'iperintensità della sostanza bianca per i partecipanti.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Katharine Huynh, Olivier Piguet, John Kwok, Carol Dobson-Stone, Glenda Halliday, John Hodges, Ramón Landin-Romero. Clinical and Biological Correlates of White Matter Hyperintensities in Patients with Behavioral-variant Frontotemporal Dementia and Alzheimer Disease. Neurology, 17 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.