Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali

neurolith transcranial pulse stimulation with ultrasoundCon la TPS® è possibile stimolare in modo mirato le regioni cerebrali (Fonte: storzmedical).)

Gli ultrasuoni non sono usati solo come tecnica di scansione, ma gli impulsi mirati di ultrasuoni possono essere anche un trattamento estremamente accurato per una gamma di malattie cerebrali, per le quali c'erano finora solo opzioni limitate di trattamento.


Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse tecniche rivoluzionarie di questo tipo, principalmente a Toronto, ma anche all'Università Medica (Meduni) di Vienna. La tecnica viennese migliora le funzioni del cervello attivando dall'esterno i neuroni che sono ancora funzionali. Si possono prevedere miglioramenti in varie malattie neuropsichiatriche del cervello  come l'Alzheimer, il Parkinson, l'ictus, la sclerosi multipla e la nevralgia.


Una revisione eseguita congiuntamente alla Meduni Vienna e all'Università di Toronto, e pubblicata su Advanced Science, mostra che i nuovi trattamenti sono già vicini ad avere un'ampia applicazione clinica.


Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi concetti per la terapia del cervello ad ultrasuoni. Possiamo ora usare onde ultrasoniche altamente focalizzate per la chirurgia non invasiva, per la consegna focalizzata di terapie o geni in settori selezionati del cervello, e per la modulazione terapeutica di reti neurali in varie malattie cerebrali.


Secondo Roland Beisteiner, che ha supervisionato lo sviluppo del nuovo metodo di stimolazione transcranica a impulsi con ultrasuoni (TPS, transcranial pulsed stimulation) nel Dipartimento di Neurologia della Meduni Vienna e nel Vienna General Hospital, le nuove tecniche di ultrasuoni non sono solo una scelta 'prendere-o-lasciare', ma un vero vantaggio per la pratica clinica:

"Le tecniche sviluppate a Vienna e Toronto rappresentano opzioni innovative aggiuntive che possiamo usare per integrare i trattamenti assodati esistenti. I dati dei pazienti appena pubblicati mostrano che le innovazioni a ultrasuoni transcraniali sono sicure e pronte per un'ampia applicazione clinica".


L'enorme vantaggio extra della tecnica viennese è che è praticamente priva di effetti collaterali.

 

TPS Viennese: ampio impiego clinico in vista

La tecnica di stimolazione neurale TPS, sviluppata da un consorzio internazionale guidato da Vienna, è stata presentata come articolo di copertina in una importante rivista scientifica all'inizio del 2020. I pazienti di Alzheimer in questo studio pilota hanno mostrato miglioramenti sostenuti per un periodo di tre mesi. L'ampio dispiego clinico è già iniziato, ma, secondo Beisteiner, richiede competenze speciali:

"Il nuovo trattamento è uno sviluppo scientifico in corso e richiede ai medici di avere competenze neurologiche e metodologiche specifiche, nonché la conoscenza della funzione cerebrale".


Oltre alle malattie come Alzheimer, Parkinson, ictus, sclerosi multipla e nevralgia, che in precedenza erano state studiate anche con tecniche di stimolazione cerebrale più datate e meno accurate, probabilmente sono possibili applicazioni completamente nuove per la TPS.


La TPS è l'unica tecnica che può attivare anche regioni profonde del cervello in modo mirato e non invasivo. Pertanto, tutte le malattie in cui è possibile ripristinare le funzioni distrutte del cervello, attivando i neuroni ancora funzionali, sono candidate per la nuova terapia viennese. La TPS è già autorizzata per il trattamento dell'Alzheimer (Certificazione CE).

 

Tecniche ad ultrasuoni da Toronto: tecniche diverse, obiettivi diversi

Anche le altre due tecniche sviluppate all'Università di Toronto, sotto la direzione del coautore senior dello studio Andres Lozano, usano le onde ultrasoniche.


La chirurgia ad ultrasuoni mirata, non invasiva, è già concessa in licenza per il Parkinson con tremore essenziale e tremore-dominante. Per la prima volta, è ora possibile trattare malfunzionamenti cerebrali con la disattivazione mirata dei neuroni iperattivi, senza la necessità di aprire il cranio, rendendola una tecnica che potrebbe essere rilevante in futuro per molti disturbi neurologici del movimento.


La terza tecnica a ultrasuoni innovativa, con farmaci, anticorpi o terapia genica, risolve una delle principali sfide della neurologia, in quanto facilita l'apertura locale non invasiva della barriera emato-encefalica. Sebbene siano essenzialmente disponibili molte terapie altamente efficaci, non sempre è possibile portarle al sito necessario nel cervello.


"Superando questa barriera, ora è possibile per la prima volta consegnare terapie e geni alle aree cerebrali interessate. Ciò può potenzialmente essere usato per trattare tutte le malattie cerebrali in cui la terapia farmacologica locale è efficace, come tumori e malattie del sistema motorio, ad esempio", dice Beisteiner.

 

 

 


Fonte: Medical University Vienna (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Roland Beisteiner, Andres Lozano. Transcranial Ultrasound Innovations Ready for Broad Clinical Application. Advanced Science, 27 Oct 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.