Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato percorso promettente per ripristinare le funzioni cognitive alterate dall'Alzheimer

Ribosome mRNA translation wikipediaRappresentazione della traduzione e sintesi proteica nel ribosoma (Fonte: Wikipedia)

Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer (MA), puntando la sintesi proteica, nei topi. I risultati dello studio, pubblicato su Science Signaling, rivelano che prodotti farmaceutici sintetici potrebbero recuperare l'attività delle cellule cerebrali, necessaria per formare la memoria.


"Questo lavoro è il primo a dimostrare che invertire attraverso un approccio farmacologico la sintesi proteica alterata nel cervello afflitto dal MA, è non solo fattibile, ma anche efficace", spiega Mauricio Martins-Oliveira, ricercatore post-dottorato del Center for Neural Science della New York University e primo autore della ricerca.


Attualmente, i trattamenti per il MA ruotano attorno alla riduzione dei fenomeni collegati alla malattia, come il carico di placca amiloide, i grovigli neurofibrillari e la neuroinfiammazione; questo studio invece suggerisce che l'aggiunta di una sintesi proteica farmaceutica normalizzante potrebbe aiutare a rivitalizzare la normale attività cerebrale.


Il coautore senior Sergio Ferreira, professore all'Istituto di Biofisica dell'Università Federale del Brasile di Rio de Janeiro (UFRJ), ha affermato:

"La sintesi di nuove proteine ​​nel cervello è essenziale per la corretta funzione neuronale e, in particolare, per il consolidamento della memoria. Noi e altri abbiamo in precedenza dimostrato che il deterioramento della sintesi proteica nel cervello contribuisce ai deficit di memoria nei topi modello di MA e che il cervello dei pazienti di MA presenta segni chiari di sintesi proteica compromessa. Ci siamo quindi chiesti se il recupero della sintesi proteica cerebrale potrebbe essere un approccio per migliorare la funzione della memoria nel MA".


L'altro coautore senior Eric Klann, professore nel Center for Neural Science della NYU, aggiunge:

"Data la natura complessa del MA, è stato finora difficile identificare e puntare i percorsi molecolari anormali che migliorano efficacemente la cognizione. Le nostre scoperte mostrano che far ripartire la sintesi proteica nel cervello può rivitalizzare le funzioni cognitive perse. Speriamo che questo lavoro possa essere un passo avanti nel trattamento di questa malattia devastante".


Lo studio è centrato sulla ISRIB, una molecola sintetica in grado di aumentare la sintesi proteica. Sviluppata da Peter Walter dell'Università della California di San Francisco, la ISRIB punta specificamente il processo di iniziazione della traslazione (la traslazione dei codici genetici), stimolando alla fine la sintesi proteica cellulare o la produzione di proteine.


I ricercatori della NYU e della UFRJ hanno cercato di determinare se la ISRIB può ripristinare la plasticità sinaptica (la capacità del cervello di cambiare, per imparare) e la memoria. In precedenza, avevano dimostrato che l'iniziazione della traslazione è compromessa nel cervello di MA, portando il team per ipotizzare che la ISRIB potrebbe ristabilire alcune funzioni cognitive.


Dopo aver stabilito che i componenti chiave del macchinario di sintesi proteico sono esauriti nell'ippocampo, una struttura cerebrale nota per il ruolo significativo nella memoria dei pazienti con MA, gli scienziati hanno concluso che anche la sintesi proteica può essere compromessa.


Hanno quindi verificato, con una serie di test di memoria (ad esempio, navigando a un labirinto), se la ISRIB potrebbe ripristinare il ricordo dei topi con condizioni simili al MA. Qui, hanno scoperto che Ia ISRIB potrebbe davvero ripristinare le funzioni di memoria in questi topi e la sintesi proteica nell'ippocampo.


Hanno anche esaminato se la ISRIB può ripristinare le funzioni dell'ippocampo e la cognizione nei topi con afflizioni simili al MA già completamente sviluppate, imitando la malattia nelle fasi più avanzate. Allo stesso modo, i loro risultati hanno mostrato che la ISRIB riesce a ripristinare la plasticità sinaptica nell'ippocampo, oltre alle funzioni di memoria.


Presi nell'insieme, questi risultati indicano che ripristinare la sintesi proteica, aiutati da molecole sintetiche (in questo caso, la ISRIB), potrebbe ripristinare i processi cognitivi compromessi dal MA.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mauricio Oliveira, Mychael Lourenco, Francesco Longo, Nicole Kasica, Wenzhong Yang, Gonzalo Ureta, Danielle Ferreira, Paulo Mendonça, Sebastian Bernales, Tao Ma, Fernanda De Felice, Eric Klann, Sergio Ferreira. Correction of eIF2-dependent defects in brain protein synthesis, synaptic plasticity, and memory in mouse models of Alzheimer’s disease. Science Signaling, 2 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.