Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memoria

Hunger Hormone

Un ormone che influenza il momento e la frequenza con cui gli animali mangiano sembra influenzare anche la memoria, secondo uno studio della University of Southern California.


Sia gli animali che gli esseri umani hanno l'ormone grelina nel loro stomaco. La grelina dice agli animali, e agli esseri umani, quando hanno fame e aiuta a regolare il loro metabolismo, ma gli scienziati non sono mai riusciti a capire esattamente come funziona.


Per saperne qualcosa in più sul modo in cui la grelina influenza la fame, il metabolismo e la memoria, i ricercatori della USC hanno collaborato con scienziati internazionali in uno studio sui ratti. Hanno interrotto la capacità dell'ormone grelina di comunicare con il nervo vago, un nervo che dall'intestino segnala al cervello, e quindi ne hanno monitorato l'impatto sull'alimentazione e sui comportamenti cognitivi.


I ratti non erano ansiosi, ma hanno cominciato a mangiare più spesso, ha detto l'autore senior dello studio Scott Kanoski, professore associato di scienze biologiche della USC. La mancanza di segnalazione della grelina al nervo vago ha “interrotto non solo la regolazione del glucosio nel sangue, ma ha anche fatto aumentare il loro peso”, ha detto.


“Ma non sembrava che influenzasse la quantità di cibo che mangiavano”, ha aggiunto. Al contrario, “ha aumentato la frequenza dei loro pasti così che ne hanno fatti di più e hanno compensato il numero maggiore riducendo la quantità del cibo. Pensiamo che la frequenza maggiore dei pasti sia legata ai disturbi alla loro memoria. Ricordare l'ultima volta che hai mangiato influenza il momento in cui mangerai di nuovo. [Questa mancanza di memoria] ha portato i ratti del nostro studio a mangiare prima”.

 

Come l'ormone della fame grelina impatta sulla memoria

Anche se i topi riuscivano a ricordare dove avevano ottenuto il cibo, sembravano aver dimenticato che avevano appena mangiato. Il loro stomaco si svuotava anche più lentamente.


“Gli animali avevano un certo tipo di memoria deteriorata, la memoria episodica”, ha detto la coautrice Elizabeth Davis, ex ricercatrice del laboratorio di Kanoski alla USC. “Questo è il tipo di memoria che ti aiuta a ricordare il tuo primo giorno di scuola, o quello che hai mangiato a colazione ieri".


La Davis ha detto che gli scienziati stanno cercando di capire di più la segnalazione della grelina attraverso il nervo vago, perché può aiutare i ricercatori a sviluppare terapie migliori per le malattie correlate al metabolismo, come l'obesità e il diabete, così come l'epilessia e il morbo di Alzheimer.


Tuttavia, “saranno necessarie molte altre ricerche per scoprire come la manipolazione della segnalazione della grelina attraverso il nervo vago può essere preziosa per la medicina umana”, ha detto la Davis, che ha di recente lasciato la USC per una società farmaceutica privata, dopo la laurea post-dottorato in scienze biologiche.


Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology il 17 settembre scorso.

 

 

 


Fonte: Emily Gersema in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth Davis, Hallie Wald, Andrea Suarez, Jasenka Zubcevic, Clarissa Liu, Alyssa Cortella, Anna Kamitakahara, Jaimie Polson, Myrtha Arnold, Harvey Grill, Guillaume de Lartigue, Scott Kanoski. Ghrelin Signaling Affects Feeding Behavior, Metabolism, and Memory through the Vagus Nerve. Current Biology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.