Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire il legame tra perdita di udito e demenza

Degli scienziati hanno sviluppato una nuova teoria su come la perdita dell'udito può causare la demenza, e credono che affrontare questa compromissione sensoriale precoce possa aiutare a prevenire la malattia. Negli studi epidemiologici la perdita dell'udito ha dimostrato di essere legata alla demenza e può essere responsabile di un decimo dei 47 milioni di casi in tutto il mondo.


Ora un team dell'Università di Newcastle, pubblicando il suo studio sulla rivista Neuron, ha sviluppato una nuova teoria per spiegare come un disturbo dell'orecchio può portare al morbo di Alzheimer (MA), un concetto mai proposto finora. Si spera che questa nuova comprensione possa diventare un passo significativo verso un avanzamento della ricerca sul MA e su come prevenire la malattia per le generazioni future.

 

Considerazioni cruciali

Gli esperti di Newcastle hanno considerato tre aspetti chiave: una causa comune sottostante sia alla perdita dell'udito che alla demenza; mancanza di stimoli legati al suono che conduce al restringimento del cervello; e deterioramento cognitivo che induce le persone a impegnare più risorse cerebrali per compensare la perdita di udito, che quindi non saranno più disponibili per altri compiti.


Il team proporre un punto di vista nuovo che si concentra sui centri di memoria in profondità nel lobo temporale. Il loro lavoro recente indica che questa parte del cervello, di solito associata alla memoria a lungo termine per i luoghi e gli eventi, si occupa anche di immagazzinare e manipolare le  informazioni uditive a breve termine.


Essi considerano le spiegazioni per cui i cambiamenti nell'attività cerebrale a causa della perdita di udito potrebbero promuovere direttamente la presenza di proteine ​​anomale che causano il MA, e quindi innescare la malattia.


Il professor Tim Griffiths, dalla Facoltà di Scienze Mediche della Newcastle University, ha detto:

“La sfida è stata spiegare come un disturbo dell'orecchio può portare a un problema degenerativo del cervello. Suggeriamo una nuova teoria in base al modo in cui usiamo quello che è generalmente considerato il sistema di memoria nel cervello, quando abbiamo difficoltà di ascolto in ambienti del mondo reale”.


Il lavoro sui meccanismi dell'ascolto difficile è un tema centrale del gruppo di ricerca, che comprende ricercatori di Newcastle, della UCL e della Iowa University. Il dott. Will Sedley, dalla Facoltà di Scienze Mediche della Newcastle University, ha detto:

“Questo sistema di memoria impegnata nell'ascolto difficile è il sito più comune di insorgenza del MA. Noi proponiamo che l'attività alterata nel sistema di memoria causata dalla perdita di udito e il MA si innescano tra loro. I ricercatori adesso devono esaminare questo meccanismo in modelli di processo patologico per verificare se questa nuova teoria è giusta”.


Gli esperti hanno sviluppato la teoria di questo importante legame con la perdita dell'udito mettendo insieme le scoperte di una serie di studi umani e su modelli animali. Il lavoro futuro continuerà a esaminare questa area.

 

 

 


Fonte: Newcastle University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Timothy Griffiths, Meher Lad, Sukhbinder Kumar, Emma Holmes, Bob McMurray, Eleanor Maguire, Alexander Billig, William Sedley. How Can Hearing Loss Cause Dementia? Neuron, 31 Aug 2020, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.