Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meditazione quotidiana può rallentare l'invecchiamento nel tuo cervello, secondo uno studio

Riprendere la meditazione mentre si è confinati in casa può non solo aiutare a far fronte allo stress della pandemia coronavirus, ma anche a impedire al nostro cervello di invecchiare.


L'analisi di 18 anni, pubblicata di recente, della mente di un monaco buddista da parte del Center for Healthy Mind dell'Università del Wisconsin di Madison ha scoperto che la meditazione quotidiana e intensiva ha rallentato l'invecchiamento del cervello del monaco di ben otto anni rispetto ad un gruppo di controllo.


Il progetto è iniziato nel 1990 dalla relazione tra il neuroscienziato Richard Davidson e il Dalai Lama. Davidson, fondatore e direttore del Center for Healthy Minds, ha iniziato a fare collegamenti tra emozioni positive e salute del cervello, dando avvio alla ricerca per lo studio: “Il Dalai Lama mi ha veramente incoraggiato a prendere le pratiche di questa tradizione, a indagare con gli strumenti della scienza moderna, e a diffonderle pubblicamente se attraverso queste indagini scopriamo che sono preziose per noi”.

 

Lo studio è iniziato con un monaco buddista

Usando la risonanza magnetica e un sistema di apprendimento automatico che stima l'età del cervello partendo dalla scansione cerebrale, Davidson e il primo autore Nagesh Adluru hanno studiato per 18 anni la mente del buddista tibetano Yongey Mingyur Rinpoche, maestro di meditazione.


L'obiettivo, ha detto Davidson, era scoprire se c'è una differenza nel tasso di invecchiamento tra il cervello dei maestri di meditazione allenati rispetto ai praticanti alle prime armi. Rinpoche ha avuto la prima scansione nel 2002, all'età di 27 anni. A quel tempo, aveva già nove anni di ritiri di meditazione. Ha avuto di nuovo scansioni all'età di 30, 32 e 41 anni.


L'ultima volta che è stato scansionato era appena tornato da un ritiro nomade di 4 anni e mezzo, e il suo cervello era come quello di un 33enne, otto anni meno della sua età biologica. I ricercatori hanno confrontato il cervello di Rinpoche con quello di un gruppo di controllo e il suo invecchiamento sembrava molto più lento del gruppo generale.

 

I risultati potrebbero avere implicazioni durature sulla salute

L'entità dell'effetto era pronunciata anche con il margine di errore che è più o meno 2/3 anni, secondo Davidson: “Se questi effetti si accumulano nel tempo, pensiamo che ci possano essere implicazioni molto importanti per la salute e il benessere”.


Tutti, soprattutto ora, nel mezzo alla pandemia di coronavirus, possiamo trarre benefici dalla meditazione, perché è progettata per ricordarci della nostra bontà fondamentale, ha detto Davidson: “Credo che di interessante ci sia l'incitamento a considerare che possiamo avere un impatto sul nostro cervello ... e a cambiare la velocità con cui invecchia, impegnandoci in pratiche che sono nutrienti e utili per il nostro benessere”.


I ricercatori hanno detto che sono entusiasti di vedere in seguito come continuerà a svilupparsi il cervello di Rinpoche, e come questi dati possono aiutare a migliorare il benessere generale.

 

 

 


Fonte: Lauren M. Johnson in CNN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nagesh Adluru, Cole Korponay, Derek Norton, Robin Goldman & Richard Davidson. BrainAGE and regional volumetric analysis of a Buddhist monk: a longitudinal MRI case study. Neurocase, 26 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.