Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Com'è la vita senza il senso dell'olfatto

L'odore dell'erba tagliata, del pane appena sfornato, i ricordi d'infanzia, delle persone care perse. Che cosa accade quando tutto non c'è più?


Un nuovo studio eseguito alla University of East Anglia, guidato dal Prof. Carl Philpott, rivela la vasta gamma di impatti emotivi e pratici causati dalla perdita dell'olfatto. E trova che quasi ogni aspetto della vita è perturbato: dalle preoccupazioni quotidiane dell'igiene personale alla perdita di intimità sessuale e alla rottura delle relazioni personali.


I ricercatori sperano che le loro scoperte possano aiutare i medici a prendere più seriamente i problemi dell'odorato, offrendo migliore aiuto e supporto ai pazienti.


Il prof. Carl Philpott ha detto:

“I disturbi dell'odorato colpiscono circa il 5% della popolazione e inducono le persone a perdere il senso dell'olfatto, o a cambiare il modo di percepire gli odori. Alcune persone percepiscono odori che non ci sono affatto.

Ci sono molte cause, dalle infezioni e lesioni alle malattie neurologiche come l'Alzheimer e possono essere un effetto collaterale di alcuni farmaci.

“La maggior parte dei pazienti soffre di una perdita di percezione dei sapori che può influenzare l'appetito e può essere anche aggravato se coesistono distorsioni nel loro senso dell'olfatto.

“Ricerche precedenti avevano dimostrato che le persone che hanno perso il senso dell'olfatto riferiscono anche alti tassi di depressione, ansia, isolamento e difficoltà di relazione. Abbiamo voluto saperne di più su come una perdita dell'olfatto colpisce le persone”.


I ricercatori hanno lavorato con la clinica Odori e Sapori dell'ospedale della James Paget University, a Gorleston-on-Sea. La clinica ha aperto nel 2010 ed è stata la prima del Regno Unito dedicata al gusto e all'olfatto. Lo studio ha coinvolto 71 partecipanti tra 31 e 80 anni di età che avevano scritto alla clinica le loro esperienze. È stato condotto in collaborazione con Fifth Sense, l'ente no-profit per le persone affette da disturbi dell'olfatto e del gusto.


La ricerca dimostra che i malati sperimentano deterioramenti di vasta portata nella loro qualità di vita. Tra questi, un impatto emotivo negativo, sentimenti di isolamento, deterioramento delle relazioni e del funzionamento quotidiano, impatti sulla salute fisica e difficoltà e oneri finanziari nella ricerca di aiuto.


Nel video sotto, il prof. Philpott discute la sua ricerca con Chris, membro del collettivo di poesia 'Aisle 16', costituito all'UEA, che non è in grado di sentire gli odori fin dalla nascita, la cui esperienza personale di anosmia include mangiare carne andata a male, trangugiare latte acido, avere problemi di intimità e paura di sudorazione.


Il prof. Philpott ha detto:

“Un grosso problema è percepire i rischi; non essere in grado di sentire l'odore del cibo andato a male, o non essere in grado di sentire l'odore di gas o di fumo. Questo aveva fatto sfiorare gravi effetti in alcuni casi.

“Ma non è solo un senso salva-vita, l'odore migliora anche la vita. Un gran numero di partecipanti non godeva più del cibo, e alcuni avevano perso appetito e peso. Altri mangiavano più cibo a basso valore nutrizionale che è ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero, e di conseguenza avevano guadagnato peso.

“I partecipanti avevano perso interesse nella preparazione dei cibi e alcuni hanno detto che erano troppo imbarazzati per servire piatti a parenti e amici, con un impatto sulla loro vita sociale.

“Anche l'incapacità di collegare gli odori ai ricordi felici era un problema. Odori dei falò della Befana e del Natale, profumi e persone, tutto andato. Gli odori ci collegano alle persone, ai luoghi e alle esperienze emotive. E le persone che hanno perso il loro senso dell'olfatto perdono tutti quei ricordi che gli odori possono evocare.

“Abbiamo scoperto che l'igiene personale è un grande motivo di ansia e imbarazzo, perché i partecipanti non sentono il proprio odore. I genitori di bambini piccoli non potevano capire quando era necessario cambiare i pannolini, e questo ha portato a un senso di fallimento. Una madre ha trovato difficile legarsi al bambino neonato perché non riusciva a sentirne l'odore.

“Molti partecipanti hanno descritto un impatto negativo sulle relazioni, che vanno da non godere di mangiare insieme a un impatto sulle relazioni sessuali”.


Tutti questi problemi hanno portato a una vasta gamma di emozioni negative, tra cui rabbia, ansia, frustrazione, depressione, isolamento, perdita di fiducia, rammarico e tristezza. E i problemi sono stati aggravati da una mancanza di comprensione del disturbo tra i medici.


Il prof. Philpott ha detto:

“I partecipanti hanno descritto molte interazioni negative e inutili con professionisti sanitari prima di venire alla clinica Odori e Sapori della James Paget. Quelli che sono riusciti a ottenere aiuto e sostegno sono stati molto soddisfatti. Anche se nulla poteva essere fatto per la loro condizione, sono stati molto riconoscenti per la consulenza e la comprensione“.


Duncan Boak, fondatore e presidente della Fifth Sense, ha detto:

“L'anosmia può avere un enorme impatto sulla qualità della vita delle persone in molti modi, come dimostra questa ricerca. Una parte importante del lavoro di Fifth Sense sta nel dare ai nostri beneficiari una voce e la possibilità di cambiare il modo in cui la società comprende i disturbi dell'olfatto e del gusto, sia attraverso il volontariato, che partecipando a studi di ricerca come questo. I risultati di questo studio saranno di grande aiuto nel nostro lavoro continuo per migliorare la vita delle persone colpite da anosmia“.

 

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sally Erskine, Carl Philpott. An unmet need: Patients with smell and taste disorders. Clinical Otolaryngology, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.