Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio suggerisce una possibile svolta per rallentare l'Alzheimer

aggregatin proteinUn'immagine della proteina ‘aggregatina’ tratta dalla ricerca di Wang, Zhu e collaboratori.

Ricercatori della Case Western University comunicano di avere identificato un gene finora sconosciuto, e la proteina associata, ​​che potrebbero essere soppressi per rallentare l'avanzata del MA.


“Sulla base dei dati che abbiamo, questa proteina può essere un nuovo, e finora sconosciuto, fattore di rischio per il MA”, ha detto Xinglong Wang, professore associato di patologia alla Facoltà di Medicina. “Dobbiamo considerare anche questo come un potenziale bersaglio terapeutico per questa malattia devastante”.


Wang ha detto che dimostrare quest'ultima affermazione, che non è ancora stata testata negli esseri umani, richiede ulteriori ricerche per corroborare la funzione della proteina che hanno soprannominato 'aggregatina'. Alla fine, ciò implicherebbe un giorno fare sperimentazioni cliniche con malati di MA, ha detto. “Questa proteina si accumula, o si aggrega, in modo caratteristico nel centro della placca dei pazienti con MA, come il tuorlo di un uovo, ed è in parte il motivo per cui l'abbiamo chiamata aggregatina", ha detto Wang.


Un gruppo di ricerca guidato da Wang e Xiaofeng Zhu, docente di Scienza Sanitaria Quantitativa e della Popolazione, ha depositato un brevetto attraverso l'università per “trattamenti e diagnosi innovativi del MA basati su questo studio e su uno correlato“, ha detto Wang.


“Siamo molto entusiasti di questo, perché il nostro studio è probabilmente il primo lavoro sistematico che combina così perfettamente l'identificazione da uno studio di associazione dell'intero genoma di volumi elevati di dati di scansioni cerebrali e la validazione sperimentale nel MA”, ha detto Zhu.


La ricerca è stata pubblicata questo mese dalla rivista scientifica Nature Communications e supportata da sovvenzioni dei National Institutes of Health (NIH) e dell'Alzheimer's Association. I dati di scansione cerebrale e quelli genomici sono stati ottenuti dalla Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, supportata dai NIH.

 

L'Alzheimer colpisce milioni di persone

Più di 5,7 milioni di americani hanno il MA, che è la prima causa di demenza e la sesta causa di morte negli Stati Uniti. Si prevede che questo numero raggiunga i 14 milioni entro il 2050, secondo l'Alzheimer's Association.


Tra i ricercatori è ben consolidata la relazione tra MA (e conseguente atrofia cerebrale) e placche di amiloide, gli aggregati duri di proteine ​​amiloide-beta che si formano tra le cellule nervose (neuroni) nel cervello dei pazienti di Alzheimer. Il modo esatto in cui quell'amiloide-beta porta alla formazione di placche era ancora poco compreso, ma questo nuovo lavoro sembra aver aperto nuove strade, ha detto Wang.


Inoltre, anche se c'è stata molta ricerca sull'influenza che possono avere i geni sulla comparsa del MA, c'è meno comprensione dei geni che potrebbero essere legati alla progressione della malattia, cioè alla formazione della placca e la successiva atrofia del cervello.

 

Il ruolo della proteina ‘aggregatina’

Nel nuovo lavoro, i ricercatori hanno iniziato correlando circa un milione di marcatori genetici (chiamati polimorfismi a singolo nucleotide, SNP) con immagini del cervello. Sono riusciti a identificare un SNP specifico nel FAM222, un gene legato a diversi modelli di atrofia cerebrale regionale.


Ulteriori esperimenti hanno poi suggerito che la proteina codificata dal gene FAM222A non solo è associata alle placche di amiloide-beta del paziente e all'atrofia cerebrale regionale, ma che l'«aggregatina» si attacca al peptide amiloide-beta (il principale componente delle placche) e facilita la formazione della placca.


Così, quando i ricercatori hanno iniettato nei topi modello di MA la proteina aggregatina (prodotta dal gene FAM222A), la formazione di placca (depositi di amiloide) nel cervello si è accelerata, con conseguente maggiore neuroinfiammazione e disfunzione cognitiva. Questo è accaduto, riferiscono, perché la proteina ha dimostrato di legare direttamente il peptide amiloide-beta, facilitando così l'aggregazione e la formazione di placca, ha detto Wang.


Al contrario, quando hanno soppresso la proteina, le placche si sono ridotte e si sono alleviati sia la neuroinfiammazione che il deterioramento cognitivo.


I loro risultati indicano che la riduzione dei livelli di questa proteina e l'inibizione della sua interazione con il peptide amiloide-beta potrebbe essere potenzialmente terapeutico, non necessariamente per prevenire l'Alzheimer, ma per rallentarne la progressione.

 

 

 


Fonte: Case Western University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tingxiang Yan, Jingjing Liang, Ju Gao, Luwen Wang, Hisashi Fujioka, ADNI, Xiaofeng Zhu & Xinglong Wang. FAM222A encodes a protein which accumulates in plaques in Alzheimer’s disease. Nature Communications, 21 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.