Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Igiene orale ha un ruolo sempre maggiore per la salute, mentre invecchiamo

La salute orale è un componente fondamentale della salute globale per tutte le età, ma secondo gli esperti dentali e medici della University of Connecticut, la vigilanza è particolarmente cruciale per gli anziani.


In una revisione di studi recentemente pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society, gli autori delineano le possibili complicazioni che possono derivare da una scarsa igiene orale degli anziani e citano il ruolo che hanno tutti i professionisti sanitari per promuovere una buona igiene orale in questa popolazione.


“Tutti i professionisti sanitari devono lavorare per promuovere la buona igiene orale per i loro pazienti più anziani”, ha detto il dott. Patrick Coll, professore di medicina di famiglia e di medicina della UConn, e primo autore di questo studio di revisione. Essi “dovrebbero prendere in considerazione un esame orale durante ogni visita annuale di routine, soprattutto per quelli che non ricevono cure dentistiche regolari”.


La necessità è evidente, affermano gli autori. I dati del National Center for Health Statistics indicano che la prevalenza della carie è più del doppio negli anziani rispetto agli adulti più giovani. La prevalenza di parodontite - una grave infezione delle gengive che danneggia il tessuto molle e distrugge l'osso che sostiene i denti - aumenta con l'età. Ben il 64% degli anziani negli Stati Uniti hanno la parodontite.


La parodontite è associata a varie condizioni mediche, comprese le malattie cardiovascolari e il diabete. I pazienti con valvole cardiache sostituite e protesi articolari devono essere particolarmente attenti alla loro igiene orale, secondo gli autori.


È ben noto che la manipolazione dei denti e delle loro strutture di supporto può causare il rilascio nel flusso sanguigno di batteri presenti nel cavo orale, con il rischio di infezioni in parti del corpo lontane dalla cavità orale, scrivono. “Anche la pulizia dei denti con spazzolino, per coloro che hanno scarsa igiene orale, può causare il rilascio di batteri nel flusso sanguigno e questi batteri possono potenzialmente causare infezioni articolari e infezioni delle valvole cardiache”, afferma Coll.


Senza una buona igiene orale, uso di dentifricio al fluoro, e cure dentistiche regolari, gli anziani sono più soggetti a danni alla cavità orale e di passaggio dell'infezione nei tessuti circostanti.


La perdita dei denti, per esempio, può influenzare la capacità di una persona di masticare, che può portare a malnutrizione. L'infezione orale cronica è un fattore di rischio riconosciuto per la malattia di cuore, e può anche portare alla diffusione di infezioni alle articolazioni artificiali e alle protesi endocardiche.


I ricercatori hanno notato diverse popolazioni di anziani che con un aumento del rischio di problemi di salute orale, inclusi i pazienti con diabete, quelli con demenza, e quelli in ambienti di assistenza a lungo termine.


I pazienti con demenza, in particolare quelli nelle fasi avanzate possono trascurare la salute orale e possono essere riluttanti a vedere un igienista dentale.


E anche molti residenti nelle case di riposo non ricevono cure dentistiche adeguate, nonostante i requisiti federali per le case di cura, che dovrebbero fornire cure dentistiche sia di routine che di emergenza. Le strutture di assistenza infermieristica, dicono gli esperti, dovrebbero adottare strumenti di valutazione del rischio per identificare i pazienti ad alto rischio di scarsa igiene orale ed istruire il personale sull'importanza di una buona igiene orale e come fornirla.


Gli esperti raccomandano che tutti gli anziani abbiano una pulizia dentale biennale eseguita da un igienista e una valutazione della salute orale biennale dal loro dentista.


“La tua bocca è uno specchio per il tuo corpo”, dice il Dott. Sree Raghavendra, co-autore dello studio e assistente professore del Dipartimento di Scienze Craniofacciali nella Facoltà di Medicina Dentale della UConn. “Questo studio è un primo esempio di vera collaborazione inter-professionale, che sottolinea l'importanza per tutto il team di assistenza sanitaria di mettersi insieme per prendersi cura di tutti i nostri pazienti e soprattutto della nostra popolazione geriatrica”.

 

 

 


Fonte: Courtney Chandler in University of Connecticut (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Patrick Coll, Adam Lindsay, Joyce Meng, Aadarsh Gopalakrishna, Sree Raghavendra, Pooja Bysani, Daniel O'Brien. The Prevention of Infections in Older Adults: Oral Health. Journal of the American Geriatrics Society, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.