Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diagnosi di emicrania associate a demenza e Alzheimer nelle donne in GB

Diversi studi si sono concentrati di recente sull'associazione tra emicrania (e altri mal di testa) e demenza e hanno trovato una relazione positiva tra emicrania e demenza. Tuttavia, la maggior parte di questi studi non è stata in grado di adattarsi simultaneamente a diverse comorbidità comuni, introducendo potenzialmente una distorsione nei risultati.


L'obiettivo del presente studio, che sarà pubblicato nel prossimo numero del Journal of Alzheimer's Disease, era di indagare l'associazione tra diagnosi di emicrania e demenza in pazienti seguiti da medici di base nel Regno Unito.


Questo studio si basava sui dati del database Disease Analyzer (IQVIA), che raccoglie prescrizioni di farmaci, diagnosi e dati medici e demografici di base ottenuti direttamente e in formato anonimo da sistemi informatici usati negli studi di medici generici e di specialisti.


L'attuale campione di studio includeva pazienti che avevano ricevuto una diagnosi di emicrania in uno dei 67 studi medici del Regno Unito tra gennaio 1997 e dicembre 2016 (data indice). I criteri di inclusione erano i seguenti: un tempo di osservazione di almeno 12 mesi prima della data indice; essere stati seguiti per almeno 12 mesi dopo la data indice; età compresa tra 60 e 80 anni alla data indice; e nessuna diagnosi di demenza o lieve decadimento cognitivo prima o alla data indice.


Dopo aver applicato criteri di inclusione simili, i pazienti senza diagnosi di emicrania sono stati abbinati 1:1 a pazienti con diagnosi di emicrania, in base a punteggi di propensione ottenuti da un algoritmo 'greedy' e derivati ​​dalla regressione logistica usando età, sesso, anno indice e co-diagnosi (es. diabete mellito, iperlipidemia, cardiopatia coronarica, ictus incluso attacco ischemico transitorio, depressione, danno intracranico, disturbi mentali e comportamentali dovuti al consumo di alcol, epilessia, morbo di Parkinson, osteoporosi).


La data indice per i partecipanti senza diagnosi di emicrania è stata una visita selezionata a caso tra gennaio 1997 e dicembre 2016. L'obiettivo principale dello studio era l'incidenza della demenza in funzione della diagnosi di emicrania entro 10 anni dalla data indice.


Lo studio ha incluso 3.727 soggetti con diagnosi di emicrania e 3.727 individui senza. L'età media era di 67,7 anni e il 72,9% dei pazienti erano donne. Entro 10 anni dalla data indice, al 5,2% dei partecipanti con, e al 3,7% dei partecipanti senza diagnosi di emicrania è stata diagnosticata la demenza (valore p <0,001). Le rispettive cifre erano 5,8% e 3,6% nelle donne (valore p <0,001) e 4,5% e 3,4% negli uomini (valore p = 0,722).


Tuttavia, un'associazione positiva tra diagnosi di emicrania e demenza da qualsiasi causa e Alzheimer è stata significativa solo nelle donne (Hazard Ratio (HR): 1,65; Morbo di Alzheimer: HR = 2,27), non negli uomini.


"Diverse ipotesi biologiche e cliniche possono spiegare l'associazione tra emicrania e demenza", ha spiegato il dott. Louis Jacob PhD, dell'Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines. “Ad esempio, l'emicrania comporta dolore cronico, che ha dimostrato di avere un impatto sostanziale sul rischio di declino della memoria e di demenza. Poiché le donne di solito hanno attacchi di emicrania più gravi, il rischio di demenza nelle donne con emicrania potrebbe essere più elevato rispetto agli uomini con emicrania".


"Negli ultimi anni abbiamo condotto diversi studi incentrati sulla demenza", ha osservato il primo autore Prof. Karel Kostev PhD, del dipartimento di epidemiologia dell'IQVIA (Germania). "Siamo riusciti a identificare le associazioni positive tra osteoporosi e demenza e tra epilessia e demenza, ma abbiamo anche osservato l'associazione negativa tra alcuni farmaci antiepilettici, antidepressivi e antipertensivi e l'incidenza della demenza. Tali scoperte dimostrano il ruolo significativo dei dati anonimi dei pazienti nella ricerca epidemiologica per aiutare le persone a riconoscere ed evitare i fattori di rischio per la salute in futuro".


Gli autori dello studio hanno anche osservato che "sono giustificati ulteriori studi per acquisire una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti della relazione emicrania-demenza e dei diversi sessi nell'associazione tra emicrania e demenza".


I tre principali punti di forza di questo studio sono il gran numero di pazienti disponibili per l'analisi, l'uso di dati del mondo reale (comprese diverse comorbidità) e il progetto delle coppie abbinate.


Tuttavia, questo studio ha anche due limiti principali. Sebbene la prevalenza dell'emicrania sia più alta nei giovani adulti e tenda a diminuire con l'età, questo studio ha incluso solo partecipanti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, introducendo potenzialmente un pregiudizio nelle analisi statistiche. Inoltre, il mal di testa correlato a una lesione cerebrale ischemica sottostante è spesso diagnosticato erroneamente come emicrania negli anziani, il che potrebbe aver influito sui risultati del presente studio.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Karel Kostev, Jens Bohlken, Louis Jacob. Association Between Migraine Headaches and Dementia in More than 7,400 Patients Followed in General Practices in the United Kingdom. Journal of Alzheimer's Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.