Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine riducono mortalità e rischio di ictus nei pazienti con demenza

5th EAN congress5° Congresso dell'Accademia Europea di Neurologia a Oslo

Le statine sono associate in modo significativo a una riduzione del rischio di mortalità nei pazienti con demenza, secondo una nuova ricerca presentata al V° Congresso della European Academy of Neurology (EAN) che si tiene a Oslo dal 29 giugno al 2 luglio 2019.


Lo studio, che ha analizzato 44.920 pazienti svedesi con demenza inclusi nel Registro Svedese Demenza tra il 2008 e il 2015, ha riscontrato che gli utenti di statine avevano un rischio inferiore del 22% di morte [precoce] per ogni causa rispetto ai coetanei non-utenti.


La ricerca ha anche dimostrato che gli utenti di statine hanno una riduzione del 23% del rischio di ictus, che è 3 volte più probabile nei pazienti con demenza lieve, e 7 volte più probabile in quelli con demenza grave.


L'effetto protettivo delle statine sulla sopravvivenza era forte per i pazienti al di sotto dei 75 anni (riduzione del 27%) e negli uomini (riduzione del 26%), ma anche le donne e i pazienti anziani ne hanno tratto beneficio (riduzione rispettivamente del 17% e del 20%).


Anche i pazienti con demenza vascolare - il secondo tipo più comune di demenza dopo il morbo di Alzheimer - hanno visto un rischio di mortalità inferiore del 29%.


"La sopravvivenza dei pazienti con demenza è variabile e studi precedenti hanno identificato molti fattori associati alla sopravvivenza e al rischio di ictus in questi pazienti", ha commentato la prima autrice Bojana Petek MD, del Centro Medico Universitario di Lubiana in Slovenia e del Karolinska Institutet in Svezia. "Tuttavia, l'effetto delle statine su questi due esiti non è chiaro. Lo scopo di questo studio era di analizzare l'associazione tra l'uso di statine e il rischio di morte e ictus nei pazienti con diagnosi di demenza".


Commentando la ricerca, l'autrice senior Sara Garcia-Ptacek del Karolinska Institutet, ha dichiarato: "Questo è uno studio di coorte, il che significa che i pazienti non sono stati randomizzati a un trattamento come se fossero in una sperimentazione clinica. Possiamo solo mostrare un'associazione e non provare assolutamente che le statine causino questo declino della mortalità. Tuttavia i nostri risultati sono incoraggianti e suggeriscono che i pazienti con demenza hanno un beneficio dalle statine simile a quello dei pazienti senza demenza".


Colpendo circa 10 milioni di persone in Europa, la demenza è la principale causa di dipendenza e disabilità delle persone anziane in tutto il continente. Il numero di casi dovrebbe raddoppiare entro il 2030, in gran parte a causa dell'invecchiamento della popolazione. La prevalenza della demenza aumenta in modo esponenziale con l'età, interessando il 5% della popolazione oltre i 65 anni e fino al 50% dopo i 90 anni.

 

 

 


Fonte: EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B. Petek, M. Villa-Lopez, B. Winblad, M.G. Kramberger, M. Von Euler, H. Xu, M.E. Eriksdotter, S. Garcia-Ptacek. Statins, risk of death and stroke in patients with dementia - a registry-based study. 5th EAN congress, abstract O3112.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.