Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire meglio la demenza provocata da fibrillazione atriale

Atrial fibrillation

Ricercatori della University of Minnesota hanno determinato che la fibrillazione atriale (Afib) è associata in modo indipendente ai cambiamenti che avvengono con l'invecchiamento e la demenza.


Lo studio, pubblicato su Stroke, fa avanzare la comprensione dei ricercatori dei meccanismi alla base della demenza correlata alla fibrillazione atriale. Jeremy Berman, fellow di cardiologia dell'Università del Minnesota è il primo autore di questo articolo.


Era già assodato da precedenti ricerche che l'Afib è associato alla demenza, indipendentemente dall'ictus clinico, ma i meccanismi che circondano l'associazione non erano ancora chiari.


"Fino a questo punto, la maggior parte degli studi che hanno esaminato questa associazione erano intra-settoriali, che hanno dei limiti", ha detto Lin Yee Chen MD/MS, professore associato della Divisione Cardiovascolare, nel Dipartimento di Medicina dell'Università del Minnesota. "Nel nostro studio, le scansioni della risonanza magnetica cerebrale sono state eseguite in due momenti diversi nell'arco di dieci anni".


L'analisi longitudinale includeva 963 partecipanti senza ictus prevalente, che hanno avuto una risonanza magnetica cerebrale nel 1993-95 e una seconda nel 2004-06. I ricercatori hanno preso nota della presenza di infarti cerebrali subclinici, dimensione del sulco e dei ventricoli, del volume di iperintensità della sostanza bianca e volume totale del cervello.


Chen ha detto:

"Abbiamo scoperto che le persone con Afib hanno un aumento di infarti cerebrali subclinici e un peggioramento del tono sulculare e ventricolare, che sono cambiamenti associati all'invecchiamento e alla demenza.

"Dobbiamo capire perché le persone con fibrillazione atriale sperimentano un peggioramento del tono sulcale. Questo può comportare la collaborazione con altri scienziati per comprendere altri percorsi che non abbiamo ancora scoperto.

"E' chiaro che l'Afib è un problema di salute pubblica che tocca il tema importante delle connessioni cardiache e cerebrali".

 

 

 


Fonte: Krystle Barbour in University of Minnesota (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeremy P. Berman, Faye L. Norby, Thomas Mosley, Elsayed Z. Soliman, Rebecca F. Gottesman, Pamela L. Lutsey, Alvaro Alonso, Lin Y. Chen. Atrial Fibrillation and Brain Magnetic Resonance Imaging Abnormalities. Stroke, 1 Apr 2019, DOI: 10.1161/STROKEAHA.118.024143

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.