Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci anti-infiammatori sono inefficaci nel prevenire l'Alzheimer

I ricercatori sanno da decenni che l'infiammazione accompagna le lesioni cerebrali del morbo di Alzheimer (MA). Diversi studi preliminari hanno suggerito che le 'super-aspirine' o 'farmaci antiinfiammatori non steroidei' (FANS) potrebbero aiutare ad evitare la malattia.


Tuttavia, dopo che degli studi clinici hanno dimostrato che i FANS non aiutano i pazienti che hanno già sintomi di MA, i medici si sono chiesti se questi farmaci potrebbero ancora essere utili per le persone a rischio di sviluppare la malattia, ma che non hanno ancora dei sintomi.


Per testare questa ipotesi, ricercatori dell'Università McGill in Canada hanno sviluppato un nuovo approccio agli studi di prevenzione di MA, e lo hanno usato per capire se il FANS comune naproxene può effettivamente arrestare la malattia, prima che le persone sviluppino i sintomi del MA.


Purtroppo, i risultati non sono incoraggianti, secondo la ricerca pubblicata il 5 aprile 2019 online su Neurology®.


"Per dare alla storia dei FANS una possibilità in più di finire bene, nello studio abbiamo arruolato partecipanti nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, prima che esibissero un danno cognitivo", spiega John Breitner, professore di Psichiatria della McGill e autore senior dello studio. "L'esperimento risultante, chiamato INTREPAD, ha esaminato gli effetti del naproxene in persone che avevano una forte storia familiare di MA, ma con memoria  e altre capacità cognitive intatte".

 

Nuovo metodo per valutare l'efficacia

Molti ricercatori hanno notato la difficoltà particolare di misurare lo sviluppo della malattia in un momento in cui non si può contare sui sintomi per valutare gli effetti di un trattamento. Per far fronte a questa sfida il team della McGill ha collaborato allo sviluppo di un nuovo 'punteggio di progressione di Alzheimer' (APS-Alzheimer Progression Score) che altrove ha dimostrato di prevedere l'insorgenza della malattia clinica nei successivi 10 anni e oltre.


L'APS misura lo sviluppo precoce della malattia combinando molte piccole modifiche in un punteggio composito. Applicando l'APS a un campione di 200 persone (100 assegnate al naproxene e 100 al placebo), i risultati di INTREPAD hanno mostrato cambiamenti reali nel periodo di esperimento di due anni. Tuttavia, non c'erano prove che il cambiamento di APS fosse ridotto in quelli che assumevano naproxene.


"Gli effetti collaterali usuali erano lì", osserva Pierre-François Meyer, dottorando del laboratorio del Dr. Breitner e primo autore dello studio, "ma non c'era il minimo indizio di alcun beneficio".


"Riteniamo che questa sia la fine del percorso dei FANS per il trattamento o la prevenzione del MA, e suggerisce la necessità di cautela nell'usare altri farmaci anti-infiammatori per questo scopo", aggiunge il dott. Breitner, fondatore e Direttore del Centro Studi sulla Prevenzione dell'Alzheimer. "Il mondo ha un disperato bisogno di un modo per prevenire questa orribile malattia, e si stanno esplorando molte altre strade".


In questo processo, i ricercatori sostengono sempre più fortemente l'importanza di pubblicare risultati negativi o 'nulli' come quelli di questo studio.

 

 

 


Fonte: Jason Clement in Mc Gill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Pierre-François Meyer, Jennifer Tremblay-Mercier, Jeannie Leoutsakos, Cécile Madjar, Marie-Élyse Lafaille-Maignan, Melissa Savard, Pedro Rosa-Neto, Judes Poirier, Pierre Etienne, John Breitner, for the PREVENT-AD research group. INTREPAD.A randomized trial of naproxen to slow progress of presymptomatic Alzheimer disease. Neurology, 4 Apr 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000007232

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.