Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In Italia si arriva a 75 anni per avere i problemi di salute di un 65enne medio

equivalent_age_to_global_average_65_year.jpg

A che età ti ritrovi con le malattie di un 65enne medio?


C'è un divario di 30 anni tra i paesi con l'età più alta e quella più bassa, alla quale le persone sperimentano i problemi di salute di un 65enne, secondo un nuovo studio scientifico.


I ricercatori hanno scoperto che i 76enni in Giappone e i 46enni in Papua Nuova Guinea hanno lo stesso livello di problemi di salute legati all'età di una persona 'media' di 65 anni.


Angela Y. Chang, prima autrice e postdottorato dell'Università di Washington, ha affermato:

"Questi risultati disparati mostrano che l'aumento dell'aspettativa di vita in età avanzata può essere un'opportunità o una minaccia per il benessere generale delle popolazioni, a seconda dei problemi di salute legati all'invecchiamento che la popolazione subisce, indipendentemente dall'età cronologica.

"I problemi di salute legati all'età possono portare al pensionamento anticipato, a una forza lavoro più ristretta e a spese sanitarie più elevate. I leader governativi e le altre parti interessate che influenzano i sistemi sanitari devono considerare quando le persone iniziano a subire gli effetti negativi dell'invecchiamento".


Questi effetti negativi includono compromissione della funzionalità e perdita di capacità fisiche, mentali e cognitive derivanti dalle 92 condizioni analizzate, cinque delle quali sono trasmissibili e 81 non trasmissibili, insieme a sei da ferite.


Lo studio, pubblicato ieri su The Lancet Public Health, è il primo del suo genere, secondo la Chang, il cui centro è ospitato nell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'UW. Laddove le metriche tradizionali sull'invecchiamento esaminano una maggiore longevità, questo studio ha esplorato sia l'età cronologica che il ritmo con cui l'invecchiamento contribuisce al deterioramento della salute. L'analisi ha usato le stime dello studio Global Burden of Disease (GBD).

 

DALY*

I ricercatori hanno misurato il 'carico di malattia correlato all'età' aggregando tutti gli 'anni di vita aggiustati per disabilità' (DALY), un valore della perdita di vita sana, correlata alle 92 malattie. I risultati coprono il periodo dal 1990 al 2017 in 195 paesi e territori.


Ad esempio, nel 2017, le persone in Papua Nuova Guinea avevano il tasso mondiale più alto di problemi di salute legati all'età con più di 500 DALY per 1.000 adulti, quattro volte quello delle persone in Svizzera (poco più di 100 DALY).

Il tasso dell'Italia è stato di 115,2 DALY per 1.000, che ci ha attribuito la 5a posizione, dopo Svizzera (104,9), Singapore (108,3), Corea del Sud (110,1) e Giappone (110,6).

 

A quale età sperimenti i problemi di un 65enne medio?

Usando i 65 anni di età media globale come gruppo di riferimento, la Chang e altri ricercatori hanno anche stimato l'età in cui la popolazione di ogni paese ha sperimentato lo stesso tasso di carico [di malattie] correlato. Hanno trovato un'ampia variazione nel modo buono o cattivo in cui le persone invecchiano.


Primi in classifica, i 76enni giapponesi hanno lo stesso carico di invecchiamento dei 46enni della Papua Nuova Guinea, che si sono classificati ultimi tra i 195 paesi e territori. A 74,8 anni, l'Italia è 8a in classifica, dopo Giappone (76,1 anni), Svizzera (76,1), Francia (76,0), Singapore (76.0), Kuwait (75,3), Corea del Sud (75,1) e Spagna (75,1).


Ulteriori risultati includono:

  • Tra il 1990 e il 2017 i tassi di oneri di malattie legate all'età sono diminuiti nel tempo in tutte le regioni, rappresentando una riduzione dei decessi e della gravità delle malattie legate all'età.
  • Nel 2017, le persone di 108 paesi hanno sperimentato prima l'accumulo di problemi associati all'invecchiamento, mentre quelli di 87 paesi hanno sperimentato un inizio più lento dell'invecchiamento.
  • A livello globale, le malattie legate all'età con il maggior numero di decessi e DALY erano la cardiopatia ischemica, l'emorragia cerebrale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

 

(*) DALY = attesa di vita corretta per disabilità (vedi Wikipedia)

 

 


Fonte: University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Angela Y Chang, Vegard F Skirbekk, Stefanos Tyrovolas, Nicholas J Kassebaum, Joseph L Dieleman. Measuring population ageing: an analysis of the Global Burden of Disease Study 2017. The Lancet Public Health, Mar 2019, DOI: 10.1016/S2468-2667(19)30019-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.