Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lungo uso della terapia ormonale legata all'aumento del rischio di Alzheimer

I ricercatori sottolineano che il rischio assoluto è basso (9-18 casi extra per 10.000 donne all'anno) e l'età alla quale è iniziata la terapia ormonale non ha alcun rapporto con il rischio futuro ... ma dicono che le donne dovrebbero essere informate del rischio potenziale associato all'uso prolungato.


La terapia ormonale si usa per alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore e sudorazioni notturne. Sono disponibili diversi tipi di trattamenti, ad esempio compresse contenenti solo estrogeni o una combinazione di estrogeni e progestinici, nonché trattamenti 'transdermici', come cerotti, gel e creme. In Finlandia, il 90% della terapia ormonale viene somministrato per via orale.


Diversi studi hanno suggerito che la terapia ormonale post-menopausa potrebbe proteggere dal morbo di Alzheimer (MA), ma un recente studio clinico non ha confermato questo beneficio, e in realtà implicava un aumento del rischio di demenza generale nelle utilizzatrici della terapia ormonale.


Quindi, per capire meglio questa possibile associazione, dei ricercatori guidati da Tomi Mikkola dell'Università di Helsinki hanno cercato di confrontare l'uso della terapia ormonale nelle donne in postmenopausa con e senza una diagnosi di MA.


Usando la popolazione nazionale e i registri dei farmaci, hanno confrontato i dati sull'uso della terapia ormonale di 84.739 donne in post menopausa con diagnosi di MA tra il 1999 e il 2013, con lo stesso numero di donne in postmenopausa senza diagnosi (controlli). Per 83.688 (98,8%) donne, la diagnosi di MA è stata fatta dopo i 60 anni e per 47.239 (55,7%) di loro dopo gli 80. E 11.805 donne stavano assumendo terapia ormonale da più di 10 anni.


Nel complesso, l'uso della terapia ormonale orale è stato associato ad un aumento del 9-17% del rischio di MA, mentre l'uso della terapia ormonale vaginale non ha mostrato tale rischio. In termini assoluti, ciò significa che ci saranno da 9 a 18 casi aggiuntivi di MA all'anno ogni 10.000 donne tra i 70 e gli 80 anni, in particolare in coloro che hanno usato la terapia ormonale per oltre 10 anni, spiegano gli autori.


Il rischio non differiva significativamente tra le utilizzatrici di compresse di estrogeni e quelle di compresse combinate estrogeni / progestinici, e il rischio più elevato non era correlato a diversi progestinici.


L'età alla quale è stata avviata la terapia ormonale non sembra influenzare il rischio futuro per la condizione. Tuttavia, nelle donne che avevano meno di 60 anni quando hanno iniziato a prendere la terapia ormonale, l'aumento del rischio è stato associato all'esposizione per oltre 10 anni.


Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non può stabilire una causa, e i ricercatori dicono che non possono escludere la possibilità che altri fattori non misurati possano aver influenzato i risultati. Tuttavia, sottolineano che questo è uno dei più grandi studi sull'associazione tra l'uso della terapia ormonale e il rischio di MA e usa i dati di un registro nazionale affidabile.


Detto questo, scrivono:

"L'uso a lungo termine della terapia ormonale sistemica potrebbe essere accompagnato da un aumento generale del rischio di MA, che non è correlato al tipo di progestinico o all'età all'inizio. Al contrario, l'uso di estradiolo vaginale non mostra tale rischio.

"Anche se il rischio assoluto di MA è piccolo, i nostri dati dovrebbero essere implementati nelle informazioni per le utenti presenti e future della terapia ormonale per il rischio della condizione".


In un editoriale collegato, la dott.ssa JoAnn Manson della Harvard Medical School e del Brigham and Women's Hospital di Boston nel Massachusetts, e la dott.ssa Pauline Maki dell'Università dell'Illinois di Chicago, si chiedono se i risultati dovrebbero cambiare la visione che i pro della terapia ormonale superano i contro per le donne più giovani in postmenopausa che cercano la gestione dei sintomi.


Esse concludono che, nel complesso, le prove disponibili non suggeriscono che le donne più giovani dovrebbero essere preoccupate di usare la terapia ormonale a breve termine:

"Considerando la totalità delle prove, questi risultati non dovrebbero influenzare il processo decisionale clinico sull'uso della terapia ormonale per la gestione dei sintomi nel termine relativamente breve.

"Per le donne in menopausa precoce con fastidiosi sintomi vasomotori, non esistono prove convincenti di preoccupazione cognitiva da studi randomizzati e invece c'è rassicurazione sulla sicurezza cognitiva.

"Rimangono invece le preoccupazioni sull'uso a lungo termine di estrogeni più progestinici sugli esiti cognitivi".

 

 

 


Fonte: BMJ via Neuroscience News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hanna Savolainen-Peltonen, Päivi Rahkola-Soisalo, Fabian Hoti, Pia Vattulainen, Mika Gissler, Olavi Ylikorkala, Tomi S Mikkola. Use of postmenopausal hormone therapy and risk of Alzheimer’s disease in Finland: nationwide case-control study. BMJ, 6 Mar 2019, DOI: 10.1136/bmj.l665

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.