Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Succo d'arancia, verdure a foglia verde e bacche legati a minore perdita di memoria negli uomini

Verdure a foglia verde, arance scure, verdure rosse, frutti di bosco e succo d'arancia possono essere associati ad un rischio minore di perdita di memoria nel tempo negli uomini, secondo uno studio pubblicato online il 21 novembre su Neurology®.


"Uno dei fattori più importanti in questo studio è che siamo riusciti a esaminare e seguire un gruppo così ampio di uomini per un periodo di 20 anni, arrivando a risultati molto eloquenti", ha detto l'autore dello studio Changzheng Yuan ScD, della Harvard TH Chan School of Public Health di Boston. "I nostri studi forniscono ulteriori prove che le scelte alimentari possono essere importanti per mantenere la salute del cervello".


Lo studio ha esaminato 27.842 uomini con un'età media di 51 anni, tutti professionisti della salute. I partecipanti hanno compilato questionari su quante porzioni di frutta, verdura e altri alimenti assumevano ogni giorno all'inizio dello studio e poi ogni quattro anni per 20 anni.


Una porzione di frutta è considerata una tazza di frutta o ½ tazza di succo di frutta. Una porzione di verdura è considerata una tazza di verdure crude o due tazze di verdure a foglia verde. I partecipanti si sono anche sottoposti a test soggettivi sulle loro capacità di pensiero e memoria almeno quattro anni prima della fine dello studio, quando avevano un'età media di 73 anni.


Il test è progettato per rilevare i cambiamenti che le persone possono notare nella qualità della loro memoria prima che tali cambiamenti siano rilevati da test cognitivi oggettivi. I cambiamenti nella memoria riportati dai partecipanti sarebbero considerati precursori del deterioramento cognitivo lieve.


Le sei domande includevano "Hai più problemi del solito a ricordare una breve lista di articoli, come una lista della spesa?" e "Hai più problemi del solito dopo una conversazione di gruppo o la trama in un programma TV a causa della tua memoria?"


Un totale del 55% dei partecipanti aveva buone capacità di pensiero e memoria, il 38% aveva capacità moderate e il 7% le aveva scarse. I partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi in base al consumo di frutta e verdura. Per le verdure, il gruppo più alto mangiava circa sei porzioni al giorno, rispetto a circa due porzioni del gruppo più basso. Per i frutti, il gruppo principale mangiava circa tre porzioni al giorno, rispetto alla metà di una porzione per il gruppo in basso.


Gli uomini che consumavano più verdura avevano il 34% in meno di probabilità di sviluppare una scarsa capacità di pensiero rispetto agli uomini che consumavano la minor quantità di verdure. Un totale del 6,6% degli uomini nel gruppo superiore ha sviluppato una scarsa funzione cognitiva, rispetto al 7,9% degli uomini nel gruppo inferiore.


Gli uomini che bevevano succo d'arancia ogni giorno avevano il 47% in meno di probabilità di impoverimento delle capacità di pensiero degli uomini che bevevano meno di una porzione al mese. Questa associazione è stata osservata principalmente per il consumo regolare di succo d'arancia tra gli uomini più anziani.


Un totale del 6,9% degli uomini che bevevano succo d'arancia ogni giorno ha sviluppato una scarsa funzione cognitiva, rispetto all'8,4% degli uomini che hanno bevuto succo d'arancia meno di una volta al mese. Questa differenza di rischio è stata aggiustata per l'età, ma non è stata aggiustata per altri fattori correlati ai cambiamenti riportati nella memoria.


Gli uomini che mangiavano la quantità maggiore di frutta ogni giorno avevano meno probabilità di sviluppare cattive capacità di pensiero, ma tale associazione si è indebolita dopo che i ricercatori hanno adeguato i risultati per altri fattori dietetici che potevano influenzare i risultati, come il consumo di verdure, succo di frutta, cereali raffinati, legumi e latticini.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che mangiavano grandi quantità di frutta e verdura 20 anni prima avevano meno probabilità di sviluppare problemi di pensiero e memoria, indipendentemente dal fatto che continuassero a mangiare grandi quantità di frutta e verdura circa sei anni prima del test della memoria.


Lo studio non mostra che mangiare frutta e verdura e bere succo d'arancia riduce la perdita di memoria; mostra solo una relazione tra loro. Una limitazione della ricerca è stata che le capacità di memoria e di pensiero dei partecipanti non sono state testate all'inizio per vedere come cambiavano nel corso dello studio.


Tuttavia, poiché tutti i partecipanti hanno completato la formazione professionale, si può presumere che abbiano iniziato con una funzione cognitiva relativamente alta nella prima età adulta. Inoltre, i partecipanti allo studio erano tutti professionisti della salute maschile come dentisti, optometristi e veterinari. Pertanto, i risultati potrebbero non essere applicabili alle donne e ad altri gruppi di uomini.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Changzheng Yuan, Elinor Fondell, Ambika Bhushan, Alberto Ascherio, Olivia I. Okereke, Francine Grodstein, Walter C. Willett. Long-term intake of vegetables and fruits and subjective cognitive function in US men. Neurology, 21 Nov 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006684

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.