Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oscillazioni forniscono intuizioni sul sistema di navigazione del cervello

Il cervello crea una mappa del nostro ambiente, che consente una navigazione spaziale affidabile. Il premio Nobel del 2014 è stato assegnato per la ricerca sul funzionamento a livello cellulare di questo sistema di navigazione.


I ricercatori dell'Università di Friburgo, della Ruhr-Universität Bochum e dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino hanno ora dimostrato che le caratteristiche di questo sistema di navigazione sono presenti anche nelle oscillazioni del cervello che possono essere misurate con elettrodi di profondità nel cervello umano.


La possibilità di testare il sistema di navigazione neuronale in questo modo può aprire nuovi approcci per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA), perché un peggioramento del senso di orientamento è uno dei primi segni della malattia. I ricercatori hanno pubblicato i risultati l'11 ottobre 2018 sulla rivista Current Biology.

 

Approfondimenti sull'attività neurale

Il MA porta al sintomo di disorientamento spaziale in una fase precoce nel corso della malattia. "La perdita dell'orientamento spaziale è un limite importante nella vita di tutti i giorni per le persone affette da MA", afferma il dott. Lukas Kunz, scienziato del Centro Epilessia del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Friburgo.


Il disorientamento può essere causato da una compromissione della corteccia entorinale. Questa struttura cerebrale è una delle prime ad essere colpite dal MA, ed è qui che si trovano le cosiddette cellule di griglia. Insieme alle cellule di posto, sono componenti fondamentali del sistema di navigazione del cervello.


Gli scienziati di Friburgo, Bochum e Pechino sono riusciti a dimostrare che si possono usare le oscillazioni del cervello per trarre conclusioni sull'attività delle cellule di griglia. Hanno registrato l'attività cerebrale in pazienti con epilessia usando gli elettrodi di profondità nella corteccia entorinale, mentre i partecipanti si muovevano in un ambiente virtuale. Ciò è stato possibile perché gli elettrodi dovevano essere collocati nel cervello in ogni caso in preparazione della chirurgia dell'epilessia.

 

Obiettivo a lungo termine: una diagnosi precoce di Alzheimer

Nell'attività cerebrale hanno trovato chiare indicazioni che le caratteristiche importanti delle cellule di griglia possono essere misurate anche a livello di rete: "Abbiamo trovato un modo per misurare indirettamente l'attività delle cellule di griglia usando le oscillazioni: a lungo termine, questo potrebbe portare a test specifici per la funzionalità compromessa del sistema di navigazione neuronale, come nel contesto dell'insorgenza del MA", dice Kunz.


Una diagnosi molto precoce del MA potrebbe quindi consentire una terapia tempestiva con farmaci che altrimenti sarebbero inefficaci.

 

 

 


Fonte: Ruhr-University Bochum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dong Chen, Lukas Kunz, Wenjing Wang, Hui Zhang, Wen-Xu Wang, Andreas Schulze-Bonhage, Peter C. Reinacher, Wenjing Zhou, Shuli Liang, Nikolai Axmacher, Liang Wang. Hexadirectional Modulation of Theta Power in Human Entorhinal Cortex during Spatial Navigation. Current Biology, 2018; DOI: 10.1016/j.cub.2018.08.029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.