Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confabulazioni legate a compromissione dei viaggi temporali mentali nell'Alzheimer

Un alto livello di confabulazione (*) nel morbo di Alzheimer (MA) è associato ad una compromissione della capacità dei pazienti di viaggiare mentalmente indietro nel tempo per recuperare dettagli contestuali legati al ricordo confabulato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences.


I ricercatori hanno cercato di valutare nei pazienti con MA la relazione tra confabulazione e capacità di tornare mentalmente indietro nel tempo e di ri-sperimentare o recuperare il contesto in cui sono stati codificati i ricordi di cui si confabula.


Il campione di studio comprendeva 27 pazienti con diagnosi di MA moderato, che sono stati valutati dalle risposte a domande su conoscenze generali e personali, ricordi personali specifici e piani personali per il futuro. Le confabulazioni sono state valutate per le risposte incoerenti del passato, presente e futuro di un paziente (confrontate con le informazioni fornite da familiari e caregiver).


Il paradigma 'ricordo/conosco' è stato usato per valutare il viaggio mentale nel tempo, quando ai partecipanti è stato chiesto di recuperare il contesto dei ricordi o di rispondere con 'ricordi' o 'conosci'. Quest'ultimo indica che il paziente ha una sensazione generale di conoscenza ma non può rivivere la memoria o richiamare eventuali dettagli contestuali.


I risultati hanno mostrato una significativa correlazione negativa tra confabulazioni e risposte 'ricordo' e una significativa correlazione positiva tra confabulazioni e risposte 'conosco'. Nessuna correlazione è stata scoperta tra confabulazioni e memoria episodica e funzione esecutiva centrale.


I limiti dello studio includono una piccola dimensione del campione e la mancanza di un gruppo di controllo, che è importante per valutare se le confabulazioni e la funzione cognitiva compromessa possono essere attribuite al MA e non al normale invecchiamento. Lo studio inoltre mancava di una valutazione strutturata dei sintomi comportamentali e psichiatrici e dell'uso concomitante di farmaci, che sono spesso associati al funzionamento cognitivo.


I risultati suggeriscono che le confabulazioni dei pazienti con MA sono correlate a una compromissione della capacità di tornare mentalmente indietro nel tempo per recuperare il contesto in cui sono stati codificati i ricordi confabulati.


Un meccanismo cognitivo specifico può essere alla base della presenza di confabulazioni e del recupero di ricordi irrilevanti a scapito di quelli rilevanti, e dovrebbe essere ulteriormente studiato per offrire migliori strategie cliniche per mitigare le confabulazioni nel MA.

 

 

 

(*) Il falso ricordo, confabulazione, o false memorie (o confabulation, nella tradizione di studi americana), è un ricordo non autentico, o perché del tutto inventato, o perché derivante da altri ricordi reali, ma in parte alterati. Un falso ricordo può crearsi anche per aggregazione: da varie memorie distinte possono essere estrapolati frammenti che nella mente umana vengono ricombinati insieme.

 

 


Fonte: Université de Lille via Neurology Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Myriam Noel, Frank Larøi, Karim Gallouj, Mohamad El Haj. Relationships between confabulations and metal time travel in Alzheimer disease. J Neuropsychiatry Clin Neurosci. 30 May 2018 doi: 10.1176/appi.neuropsych.17110266

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.