Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciata una svolta per la cura dell'Alzheimer in forma di integratore

Annunciata una svolta per la cura dell'Alzheimer in forma di integratore

Una nuova e rivoluzionaria ricerca di un team di Waterford (Irlanda) ha identificato una combinazione unica di nutrienti per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio di 18 mesi, pubblicato nell'edizione di giugno del Journal of Alzheimer's Disease, ha esaminato l'effetto di composti nutrizionali (presenti in alimenti comuni come trota, broccoli e peperoni) sulle persone con la condizione e ha acquisito un risultato "statisticamente significativo".


Lo studio, guidato dal dott. Alan Howard, autorevole accademico dell'Università di Cambridge, che ha inventato l'innovativa 'Dieta Cambridge', ha lavorato con persone che avevano la diagnosi di MA da lieve ad avanzato. Condotto da esperti del Nutrition Research Centre Ireland (NRCI) del Waterford Institute of Technology, in collaborazione con l'University Hospital Waterford, inizialmente si era proposto di esaminare la risposta biochimica dei pazienti affetti da MA a due diverse combinazioni di integratori alimentari.


La prima formula conteneva i carotenoidi maculari Luteina, Meso-Zeaxantina e Zeaxantina e la seconda combinava i carotenoidi maculari più un olio di pesce specificamente progettato [luteina, meso-zeaxantina, e zeaxantina a 10, 10, 2mg al giorno rispettivamente, più 1g giornaliero di olio di pesce con 430mg acido docoesaenoico (DHA) e 90mg di acido eicopentanenoico (EPA)].


Tuttavia, i ricercatori hanno fatto inaspettatamente una scoperta cruciale. Hanno visto che i pazienti che ricevevano la formula contenente olio di pesce mantenevano le capacità cognitive e la qualità della vita - ben oltre quelli che assumevano solo carotenoidi maculari. Sulla base delle segnalazioni dei caregiver, i partecipanti allo studio sono stati identificati in modo schiacciante per i loro esiti positivi, compresi i benefici funzionali nella memoria, nella vista e nell'umore.


Il dott. Howard, fondatore e presidente della Fondazione Howard, ha dichiarato:

"Questo rappresenta uno dei più importanti progressi medici del secolo. Il MA è la più grande crisi di sanità pubblica che abbiamo di fronte e le aziende farmaceutiche finora sono cadute ad ogni ostacolo nel trovare una soluzione. Questo studio ci dà quella svolta, in un unico composto naturale di sostanze nutritive".


Il professor John Nolan, fondatore del NRCI, che ha guidato lo studio, spiega:

"Il nostro lavoro precedente ha confermato che i carotenoidi si trovano negli occhi e che l'arricchimento di questi nutrienti essenziali con supplementi nutrizionali può migliorare la funzione visiva. Tuttavia, la loro alta concentrazione nel cervello umano sano suggerisce un ruolo di questi nutrienti anche nella cognizione.

"Sappiamo da diversi ampi studi basati sulla popolazione che la nutrizione è un fattore chiave nello sviluppo del MA, ma i tentativi di identificare una combinazione esatta di nutrienti che possono avere un impatto positivo sulla salute del cervello sono falliti - fino ad ora.

"Questo lavoro identifica un modo unico per migliorare i nutrienti localizzati nel cervello. Dato che la nostra popolazione cresce e invecchia e, soprattutto, che viviamo in un periodo in cui il valore nutrizionale degli alimenti continua a diminuire, ritengo che questa sia una scoperta preziosa che metterà alla prova le percezioni mondiali sul ruolo dell'alimentazione sulla funzione cerebrale".


La professoressa Riona Mulcahy dell'Ospedale Universitario Waterford è stata la consulente medica della ricerca. Ha aggiunto:

"Il miglior consiglio medico aggiornato suggerisce che è possibile ridurre il rischio di MA attraverso un consumo moderato di alcol, non fumare, essere fisicamente e mentalmente attivi e seguire una dieta ben bilanciata. Questo studio dimostra che le carenze dietetiche sono la chiave. La scienza ora ci sta aiutando a capire esattamente di quali nutrienti ha bisogno il nostro cervello. È uno sviluppo molto interessante".


Il Dr Howard ha aggiunto:

"La prossima domanda cruciale è come le persone con MA, o a rischio della condizione, possono ottenere una quantità sufficiente di questi nutrienti da una dieta sana ed equilibrata, per proteggere il cervello. La risposta è che non possono, a causa della quantità necessaria per effettuare tale cambiamento e il declino del valore nutritivo del cibo prima ancora che raggiunga il piatto. Un integratore, che sappiamo essere sicuro, economico ed efficace, potrebbe cambiare la vita ai milioni di persone con questa malattia.

"Credo che questa ricerca spiani la strada alla prevenzione potenziale dell'AD. A causa della piccola scala di questo studio iniziale, abbiamo ora finanziato un progetto più ampio per confermare questi risultati. Ma sarebbe negligente per noi ignorare questi risultati fino al prossimo studio, che richiederà diversi anni".


Il dott. George Perry, redattore capo del Journal of Alzheimer's Disease ha aggiunto:

"Lo studio di Nolan sull'Alzheimer è il primo studio controllato sulla biodisponibilità e sul beneficio clinico della terapia antiossidante combinata e dell'olio di pesce. Questo studio mette in evidenza il potere della ricerca precedente sugli occhi di questo Centro per guidare gli studi sul cervello".


È attualmente in corso la ricerca estesa, chiamata 're-Mind', che tiene traccia dell'impatto di questa nuova formula nutrizionale su 120 pazienti con MD da lieve a moderato. Sulla base di questa formula, è stato sviluppato un prodotto da banco, chiamato MemoryHealth, ora disponibile anche su www.memoryhealth.com.

 

 

 


Fonte: Waterford Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: John M.Nolan, Riona Mulcahy, Rebecca Power, Rachel Moran, Alan N. Howard. Nutritional Intervention to Prevent Alzheimer’s Disease: Potential Benefits of Xanthophyll Carotenoids and Omega-3 Fatty Acids Combined. Journal of Alzheimer's Disease, vol. 64, no. 2, pp. 367-378, Published 19 June 2018 DOI: 10.3233/JAD-180160

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.