Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici

Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici

Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine ​​correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e comportamenti anomali delle cellule.


L'aggregazione della proteina TDP-43 è un segno distintivo di un processo patologico che porta alla demenza chiamata degenerazione lobare frontotemporale (FTLD). Questo studio ha dimostrato che quando la TDP-43 si accumula nel cervello dei pazienti con FTLD, si lega alla DISC1, una proteina importante nella patologia di molte condizioni mentali.


I risultati forniscono un indizio sul mistero irrisolto del perché nei disturbi neurodegenerativi spesso emergono disturbi psichiatrici. "Dal punto di vista clinico, è fondamentale comprendere i meccanismi molecolari alla base dei sintomi psichiatrici nelle malattie neurodegenerative", ha detto l'autore senior Motomasa Tanaka PhD, del RIKEN Brain Science Institute in Giappone. I risultati rivelano che i grumi di proteine ​​TDP-43 / DISC1 interrompono la produzione di nuove proteine ​​nei neuroni, un processo critico per le funzioni cerebrali superiori, che sono compromesse nei disturbi psichiatrici.


Il primo autore Ryo Endo PhD e i colleghi hanno trovato i co-aggregati nel tessuto cerebrale postmortem di persone che avevano FTLD e in topi modello di FTLD. Questi topi erano iperattivi e mostravano interazioni sociali anomale, comportamenti rilevanti per molteplici condizioni psichiatriche. L'aggregazione della proteina rende inutilizzabile il tessuto, quindi il dott. Endo e i colleghi hanno aggiunto DISC1 ai topi. Le anomalie comportamentali nei topi sono tornate alla normalità.


"A livello meccanicistico, la co-aggregazione TDP-43 / DISC1 ha interrotto la traduzione locale dipendente da attività nei dendriti", ha detto il dott. Tanaka, un processo che forma proteine ​​dai codici del DNA basati sull'attività neurale. L'interruzione della traduzione ha comportato una riduzione dell'espressione della proteina sinaptica nei topi.


L'aggiunta di DISC1 ripristina anche i livelli ridotti di proteine. I risultati dimostrano che la co-aggregazione di DISC1 causa le anormalità nei topi modello, suggerendo che la co-aggregazione di DISC1 con TDP-43 può interrompere la funzione cellulare e scatenare manifestazioni psichiatriche.


"La DISC1 è da lungo tempo oggetto di ricerca come conseguenza delle sue implicazioni sul rischio ereditario per la schizofrenia", ha dichiarato John Krystal MD, direttore di Biological Psychiatry. "Tuttavia, questo nuovo studio implica la DISC1 nella biologia della FTLD. Ci sono ancora domande senza risposta sul fatto che la DISC1 sia distrutta in associazione al rischio di schizofrenia. Tuttavia, il nuovo studio del dott. Endo e colleghi fornisce un motivo convincente per esplorare ulteriormente il ruolo di questa proteina nella demenza frontotemporale ".

 

 

 


Fonte: Elsevier (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ryo Endo, Noriko Takashima, Yoko Nekooki-Machida, Yusuke Komi, Kelvin Kai-Wan Hui, Masaki Takao, Hiroyasu Akatsu, Shigeo Murayama, Akira Sawa, Motomasa Tanaka. TAR DNA-Binding Protein 43 and Disrupted in Schizophrenia 1 Coaggregation Disrupts Dendritic Local Translation and Mental Function in Frontotemporal Lobar Degeneration. Biological Psychiatry, 2018; DOI: 10.1016/j.biopsych.2018.03.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.