Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo amiloide, ripensare la ricerca sull'Alzheimer guardando ai nostri antenati

Ripensare la ricerca sull'Alzheimer guardando ai nostri antenatiI dottori Moir (sinistra) e Tanzi (destra)

Il morbo di Alzheimer (MA) non ha ancora una cura. Fu scoperto nel 1906 dal Dr. Alois Alzheimer. Ma è stato solo negli anni '80 che è iniziata la ricerca sulle cause e sulla prevenzione, quindi è studiato solo da 40 anni, facendone un campo di ricerca relativamente giovane rispetto ad altre condizioni come le malattie cardiache e i tumori.


Ma due ricercatori stanno cambiando ciò che pensavamo di sapere sul MA. Ecco come: l'amiloide-beta, una proteina appiccicosa che si aggrega e uccide le cellule cerebrali, portando al declino cognitivo, è stata annunciata come la cosa che dobbiamo capire per curare la malattia, secondo l'Alzheimer's Association.


I ricercatori hanno studiato dei modi per trovare mutazioni genetiche legate alla produzione di amiloide-beta o farmaci per puntare la proteina prima che causi troppi danni.


Ma Rudolph Tanzi e Robert Moir, due ricercatori di Harvard che si occupano del MA, stanno guardando la proteina in un modo diverso. Dal 2010, Tanzi e Moir, hanno dimostrato che l'amiloide-beta, una proteina legata al MA, è in realtà antimicrobica, il che significa che si sta sviluppando nel cervello, per combattere contro qualcosa.


"Abbiamo ipotizzato che la proteina amiloide-beta nella placca sia solo un'anomalia che si verifica con l'età, ma negli ultimi 10 anni, io e Rob abbiamo scoperto che la proteina amiloide-beta ha un ruolo reale nel cervello, proteggendolo dalle infezioni", ha detto Tanzi. Questo accade solo per collegarsi all'antico sistema immunitario del corpo.


"Abbiamo scoperto che il nostro sistema immunitario più antico, che precedeva l'immunità adattativa, aveva piccole proteine, peptidi antimicrobici, che quando vedevano batteri o virus o funghi si attaccavano ad essi e li raggruppavano in una palla e il peptide cresceva in una spirale, come spaghetti, e intrappolava l'intruso come una mosca intrappola un seme, e questo è uno dei modi più classici con cui il nostro sistema immunitario primitivo innato ci protegge", ha detto.


Uno di questi peptidi conosciuti è chiamato LL-37, che secondo le scoperte di Moir e Tanzi è molecolarmente simile alla proteina amiloide-beta. Moir e Tanzi hanno iniziato con una capsula di Petri, inserendo i geni del MA e aggiungendo un microbo al piatto. Le placche di amiloide-beta si formavano dalla sera alla mattina.


"Questo cambia il paradigma", ha detto Tanzi. "I ricercatori pensavano che queste placche si formassero nel corso di decenni".


Insieme alla nuova ipotesi però sono arrivate anche delle domande: l'amiloide-beta si forma nel cervello per proteggerlo da qualcosa? Se sì, che cosa esattamente? C'è un modo per schivare la cosa da cui l'amiloide protegge il cervello? E, naturalmente, è troppo bello per essere vero?


"Ero totalmente sbalordito quando ho sentito questa storia per la prima volta. Ero molto scettico", ha detto Sam Gandy, professore di Alzheimer e ricercatore del Mount Sinai. Ma la ricerca che Gandy ha visto uscire dal Mount Sinai e dal Banner Alzheimer's Center di Phoenix gli ha fatto pensare che Tanzi e Moir potessero avere visto qualcosa di vero. Ci sono anche altri amiloidi nel corpo - nello sperma, che possono aiutare a bloccare l'HIV - che rafforzano il modello di Tanzi e di Moir riguardo alla probabilità che qualcosa di simile avvenga nel cervello, ha detto Gandy.


Anche David M. Holtzman, MD, professore di neurologia alla Washington University di St. Louis, che studia i fattori di rischio genetici per il MA, ma che non lavora con Tanzi e Moir, era scettico: "Sono rimasto per lo più sorpreso, non ho mai pensato a questa possibilità. Non è che ho pensavo che questo fosse così remoto, ho solo pensato «Questo è nuovo, questo è molto diverso»".


Il passo successivo è capire come fermare l'amiloide-beta prima che inizi, poiché i ricercatori hanno scoperto che trattare l'amiloide una volta che si è formata non funziona, nè blocca il declino cognitivo.

"Quando tratti qualcuno già con i sintomi, è come cercare di spegnere un incendio soffiando sul cerino", ha detto Tanzi. "È come il colesterolo: non vuoi aspettare finché non hai un attacco di cuore per iniziare a prendere una statina".


Tanzi ha detto che l'obiettivo non è eliminare completamente l'amiloide-beta, ma solo di ridurla perché, in fondo, protegge il cervello, almeno all'inizio. "Ma siamo pienamente a favore del fatto che bisogna prevenirla o fermarla nelle primissime fasi, devi colpire l'amiloide 10 anni prima dei sintomi", ha detto.


Tuttavia, Tanzi ha detto che ciò che sarebbe veramente l'ideale è non dover toccare l'amiloide, ma colpire i microbi che la innescano. Lui e Moir, con il sostegno di Cure Alzheimer's Fund e Open Philanthropy, stanno mappando tutto ciò che risiede nel cervello del MA, osservando le autopsie nei malati di MA e quelli che sono vecchi ma non hanno la malattia.


Tanzi ha detto che il lavoro potrebbe portare a un test per i giovani adulti che potrebbero vedere se il loro cervello è suscettibile agli anticorpi che causano le placche. Questo sarebbe un vero trattamento preventivo, un'idea che è stata a lungo ritenuta impossibile nel mondo dell'Alzheimer.


"L'intera mentalità sta cambiando intorno al MA per trattarlo allo stadio di patologia e non aspettare che i sintomi si manifestino", ha detto Tanzi. "Devi trattare le persone prima che abbiano dei sintomi, come il trattamento dell'HIV prima che si trasformi in AIDS e come il cancro, non aspetti finché non hai i sintomi del cancro, ma tratti il ​​tumore".


Tanzi ammette che non è chiaro se questo tipo di trattamento preventivo potrà funzionare e, in caso affermativo, sarebbe molto lontano dall'applicazione clinica. Ma ancora, di fronte a una malattia che è incredibilmente difficile da trattare da 100 anni, c'è speranza. E questa volta, un tipo nuovo e diverso di speranza.

 

 

 


Fonte: Ashley Ross in Daily Beast (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.