Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbiamo appena avuto più prove dello strano legame zucchero - Alzheimer

Abbiamo appena avuto più prove dello strano legame tra zucchero e AlzheimerFoto: Sylvanus Urban/Unsplash

Secondo una nuova ricerca, le persone con glicemia alta soffrono di un declino cognitivo maggiore a lungo termine, rispetto ai loro coetanei sani, anche se tecnicamente non sono diabetici di tipo 2.


I risultati non sono i primi a collegare il diabete e le funzioni cognitive alterate, ma sono alcuni dei più chiari a dimostrare che lo zucchero nel sangue non è solo un indicatore della nostra salute alimentare, è anche un indicativo parlante di come può far fronte il nostro cervello quando invecchiamo.


"Queste scoperte suggeriscono che gli interventi che ritardano l'insorgenza del diabete, così come le strategie di controllo dello zucchero nel sangue, potrebbero aiutare ad alleviare la progressione del declino cognitivo successivo, a lungo termine"
, spiegano i ricercatori, guidati dall'epidemiologo Wuxiang Xie dell'Imperial College di Londra.


I ricercatori hanno tratto i dati dall'English Longitudinal Study of Aging (ELSA), una valutazione continua della salute di un campione rappresentativo della popolazione inglese over 50, che è iniziata nel 2002. Per la sua analisi, il team ha monitorato 5.189 partecipanti (55% donne, età media di 66 anni), valutando il loro livello di funzione cognitiva tra il 2004-2005 e il 2014-2015, misurando diverse ondate dello studio ELSA.


Inoltre, i ricercatori hanno monitorato i livelli di HbA1c (emoglobina glicata) dei partecipanti, una misura del controllo dello zucchero nel sangue nel tempo.


Mentre tutti i partecipanti hanno mostrato un certo livello di declino cognitivo nel corso della valutazione a causa del semplice invecchiamento, i ricercatori hanno scoperto che quelli con livelli maggiori di HbA1c hanno sperimentato un tasso di declino più repentino, monitorato da test che hanno misurato cognitività, memoria e abilità di funzioni esecutive.


Altri studi precedenti avevano dimostrato questo tipo di legame tra diabete e declino cognitivo visto in condizioni come l'Alzheimer, ma mai prima usando l'HbA1c.


È interessante notare, tuttavia, che le nuove scoperte vanno oltre il semplice ristabilimento del legame tra diabete e declino cognitivo, poiché la tendenza dell'HbA1c è stata osservata nei partecipanti indipendentemente dal fatto che fossero tecnicamente diabetici o meno.


I livelli di HbA1c delle persone sane sono inferiori a 42 millimoli per mole (mmol / mol, o meno del 6%), mentre le persone diabetiche mostrano valori di 48 mmol / mol o superiori (6,5% o superiori). Nel mezzo, le persone con la condizione precursore pre-diabete (glicemia alta, ma non ancora diabete) hanno valori compresi tra 42 e 47 mmol / mol (dal 6 al 6,4%).


Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che il tasso associato di declino cognitivo non è limitato solo a coloro che sono diabetici, ma a valori più elevati di HbA1c in generale: "I nostri risultati mostrano una correlazione lineare tra i livelli circolanti di HbA1c e il declino cognitivo, indipendentemente dallo stato diabetico", spiegano i ricercatori.


È un po' troppo presto per sapere quali sono le implicazioni dietetiche per le persone preoccupate dei livelli di zucchero nel sangue; basti dire che è un'altra ragione convincente per cui dovremmo tutti guardare ciò che mangiamo, per prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2, anche se, facendolo, alcune scelte intelligenti potrebbero aiutarti a invertire tale diagnosi.


"Un punto di forza di questo ampio studio è che ha seguito le persone nel corso del tempo, mostrando un declino più veloce della memoria e del pensiero in quelli con un controllo minore della glicemia", afferma David Reynolds, responsabile scientifico di Alzheimer's Research UK. "Ma non fa luce sui potenziali meccanismi alla base di questo declino".


Mentre i ricercatori continuano a esplorare quali potrebbero essere questi meccanismi, sta diventando più chiaro che nessuno di noi, diabetici o meno, dovrebbe presumere che le diete ricche di zuccheri siano necessariamente innocue sia per il corpo che per la mente.


"Solo perché non hai il diabete di tipo 2 non significa che tu possa mangiare qualunque carboidrato tu vuoi"
, ha detto l'epidemiologo Rosebud Roberts della Mayo Clinic, che non era coinvolto nello studio. "Soprattutto se non sei attivo. [Ciò che mangiamo è] un fattore importante per mantenere il controllo del nostro destino".

 

 

 


Fonte: Peter Dockrill in ScienceAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fanfan Zheng, Li Yan, Zhenchun Yang, Baoliang Zhong, Wuxiang Xie. HbA1c, diabetes and cognitive decline: the English Longitudinal Study of Ageing. Diabetologia, First Online 25 Jan 2018, DOI: 10.1007/s00125-017-4541-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.