Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sperimentato il pacemaker per Alzheimer: l'impianto cerebrale sembra dare aiuto ai pazienti

È inserito direttamente nel cranio del malato e nei test ha dimostrato di aiutare a ripristinare sia la concentrazione che l'attenzione. I sintomi sono migliorati in tutti e tre i pazienti sottoposti a test dopo l'installazione del dispositivo, simile a un pacemaker cardiaco.


Nei risultati che hanno lasciato stupefatti i ricercatori, una donna anziana che ha partecipato alle prove è stata improvvisamente in grado di cucinare di nuovo i propri pasti, un compito che non era stata in grado di eseguire negli ultimi anni. LaVonne Moore, 85 anni, ha anche ripreso a suonare i suoi brani preferiti al pianoforte, anni dopo essere stata colpita dalla condizione degenerativa del cervello.


Il delicato intervento chirurgico per il montaggio del dispositivo comporta dei fori nel cranio e quindi l'impianto di fili elettrici sottili nei lobi frontali del cervello. Quindi questi inviano impulsi elettrici che stimolano parti del cervello.


Tom, il marito della signora Moore, ha dichiarato che il suo morbo di Alzheimer (MA) è progredito molto più lentamente di quanto si aspettasse: "LaVonne ha avuto l'MA più a lungo di chiunque io conosca, e questo suona negativo", ha detto. "Ma è davvero una cosa positiva perché mostra che stiamo facendo qualcosa di giusto".


La signora Moore, di Delaware in Ohio, non ha esitato a mettersi a disposizione, dicendo al marito:

"Farò di tutto per aiutare gli altri a non passare quello che sto passando io".


Essendo già stato usato per invertire il declino cognitivo in più di 135.000 persone affette dal Parkinson, lo studio è stato il primo a tentare il trattamento della demenza.


Gli scienziati dicono che i risultati entusiasmanti potrebbero ora offrire un nuovo approccio per combattere la condizione devastante. Il dott. Douglas Scharre, professore di neurologia clinica e psichiatria della Ohio State University, dove sono stati condotti gli esperimenti, ha dichiarato:

"Abbiamo molti aiuti alla memoria, strumenti e trattamenti farmaceutici per aiutare i malati di Alzheimer con la memoria.

"Ma non abbiamo nulla che possa aiutare a migliorare il loro giudizio, a prendere buone decisioni o aumentare la loro capacità di focalizzare selettivamente l'attenzione sul compito da svolgere ed evitare le distrazioni.

"Queste abilità sono necessarie per svolgere attività quotidiane come fare il letto, scegliere cosa mangiare e socializzare in modo significativo con amici e familiari".


Ha detto che lo studio pilota si è dimostrato promettente per consentire ai pazienti di mantenere la funzione mentale più a lungo, migliorando la loro qualità della vita. Attualmente non esiste una cura conosciuta per l'MA, che causa la morte delle cellule nervose, la perdita di tessuto cerebrale e la demenza. Durante la malattia, il cervello si restringe drammaticamente, interessando quasi tutte le sue funzioni.


La maggior parte delle terapie per l'Alzheimer è focalizzata sul miglioramento della memoria, ma il team ha puntato a rallentare il declino delle capacità di risoluzione dei problemi e di prendere decisioni.


Chiamato «stimolazione cerebrale profonda» (SCP), il dispositivo è simile a un pacemaker cardiaco, eccetto che i fili sono impiantati nel cervello piuttosto che nel cuore. Gli elettrodi quindi inviano impulsi elettrici a specifiche parti del cervello.


Gli organismi di ricerca britannici nell'Alzheimer ieri sera hanno accolto favorevolmente i risultati. La dott.ssa Carol Routledge, direttrice della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

"La stimolazione cerebrale profonda è già usata come trattamento per ridurre i tremori gravi nel Parkinson ed è incoraggiante vedere questo studio esplorativo nelle persone con MA. La ricerca precedente del SCP nell'MA ha mostrato risultati incoerenti, ma finora gli studi non si erano concentrati sulle aree del cervello responsabili del processo decisionale e della risoluzione dei problemi".


Ma la dott.ssa Routledge ha avvertito:

"Lo studio non è stato confrontato con un trattamento fittizio, quindi, mentre i segni di beneficio sono degni di un seguito, i benefici completi e l'efficacia in termini di costi di questo trattamento richiedono indagini molto più robuste in studi più ampi".


Lo studio ha rilevato che l'impianto ha ridotto il calo generale delle prestazioni osservato in genere nelle persone con MA lieve o allo stadio iniziale. Il coautore Dr Ali Rezai, che guida il Rockefeller Neuroscience Institute della West Virginia University, ha dichiarato:

"I nostri risultati suggeriscono che la modulazione della rete frontale per migliorare i deficit esecutivi e comportamentali dovrebbe essere ulteriormente studiata nei pazienti con MA".


I ricercatori, che hanno pubblicato i risultati sul Journal Of Alzheimer's Disease, ora prevedono di esplorare metodi non chirurgici per stimolare il lobo frontale.

 

 

 


Fonte: Mark Reynolds in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Douglas W. Scharre, Emily Weichart, Dylan Nielson, Jun Zhang, Punit Agrawal, Per B. Sederberg, Michael V. Knopp, Ali R. Rezai, for the Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Deep Brain Stimulation of Frontal Lobe Networks to Treat Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, published: 30 Jan 2018. DOI: 10.3233/JAD-170082

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.