Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La restrizione calorica è un potente strumento per ritardare l'invecchiamento

L'ultimo numero speciale The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences intitolato "Restrizione calorica e diete restrittive: interventi mirati alla biologia dell'invecchiamento", contiene una raccolta di articoli con nuove ricerche su un metodo comprovato per aumentare la longevità in molti organismi - compresi i risultati del primo esperimento clinico sulla restrizione calorica (RC) negli esseri umani.


"In linea con la straordinaria esperienza di The Journals of Gerontology negli studi sull'invecchiamento multidisciplinare, il numero speciale presenta studi sulla RC che spaziano da quelli su semplici modelli unicellulari a quelli clinici umani", ha affermato Rozalyn M. Anderson PhD/FGSA, redattrice di Biological Sciences, che guida il Metabolism of Aging Research Program dell'Università del Wisconsin di Madison. "Una delle cose che a volte ignorano le persone è il fatto sorprendente che l'invecchiamento può essere alterato; la ricerca sull'RC lo dimostra".


L'effetto benefico per la longevità di una semplice riduzione dell'apporto calorico è stato stabilito per la prima volta negli studi sui roditori più di 80 anni fa. Negli ultimi decenni, con l'avanzare delle tecniche genetiche, gli scienziati hanno compiuto notevoli progressi nell'identificare i processi cellulari e sistemici che probabilmente contribuiscono all'aumento della vulnerabilità alle malattie associato all'invecchiamento.


Per tradizione, queste intuizioni derivano da studi su animali da laboratorio di longevità breve, ma la recente conferma della rilevanza del paradigma RC per i primati ha posto nuovamente l'accento sugli studi che approfondiscono i meccanismi del ritardo dell'invecchiamento mediante RC.


"Con sorpresa, la restrizione calorica ha dimostrato di essere efficace nel ritardare l'invecchiamento in più specie, e i risultati negli esseri umani sembrano ugualmente promettenti", ha detto la Anderson. "In effetti, per molti studi, la RC è usata come primo riferimento per una maggiore longevità contro la quale sono misurati i nuovi farmaci e le strategie anti-invecchiamento".


Uno degli articoli dell'edizione speciale riporta i risultati dello studio CALERIE, il primo studio clinico della RC sull'uomo. Condotto in tre siti negli Stati Uniti, questo lavoro pionieristico ha dimostrato non solo che la RC (senza malnutrizione) potrebbe essere tollerata negli esseri umani, ma ha anche prodotto effetti benefici su numerosi indici di rischio di malattie cliniche.


Usando due distinti approcci di calcolo, gli autori hanno identificato un ritmo più lento di invecchiamento negli individui nel gruppo RC rispetto ai soggetti di controllo. Tale scoperta apre la strada agli studi molecolari ad alta risoluzione della risposta all'RC negli esseri umani. Questi metodi possono aiutare a trovare i marcatori surrogati tanto necessari di un invecchiamento sano nei futuri studi clinici, per identificare farmaci e diete che migliorano l'invecchiamento sano.


"In definitiva ciò che questi studi dimostrano è che ciò che si mangia influenza il modo in cui si invecchia, e non sono tutte cattive notizie", ha detto Anderson.

 

 

 


Fonte: The Gerontological Society of America (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rozalyn M Anderson, David G Le Couteur, Rafael de Cabo. Caloric Restriction Research: New Perspectives on the Biology of Aging. The Journals of Gerontology: Series A, 2018; 73 (1): 1 DOI: 10.1093/gerona/glx212

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.