Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato nuovo possibile biomarcatore dell'Alzheimer

Ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato un nuovo biomarcatore che potrebbe aiutare a misurare l'efficacia con cui il sistema immunitario è in grado di eliminare dal cervello il beta amiloide, le placche considerate uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer.

Lo studio pilota, attualmente pubblicato online sul Journal of Alzheimer's Disease, dimostra come il gene immunitario MGAT3, che è essenziale nella eliminazione del beta amiloide, è espresso in modo diverso nei diversi pazienti di Alzheimer. La scoperta può essere utile nel fornire previsioni maggiormente individualizzate sulla malattia in futuro.

Può inoltre aiutare i ricercatori a capire quali pazienti risponderanno alla terapia con vitamina D3 e curcumina, una sostanza chimica trovata nella spezia curcuma; in precedenti studi di questo gruppo di ricerca alla UCLA, entrambi hanno dimostrato di contribuire a stimolare specifiche cellule del sistema immunitario per eliminare beta amiloide in test di laboratorio. I geni contengono le istruzioni per creare le proteine che determinano tutti i processi del corpo, dal fluire nel sangue attraverso le vene alla stimolazione del sistema immunitario. Il genoma di ogni cellula, che si compone di informazioni ereditarie, invia messaggi che "accendono" geni diversi in base alle effettive esigenze.

In precedenti ricerche, il team dell'UCLA ha dimostrato che i malati di Alzheimer possono difettare nella comunicazione del gene MGAT3, contribuendo a spiegare perché queste persone non riescono a eliminare efficacemente il beta amiloide. In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato un marcatore biologico a base di sangue per individuare tre modi anormali di elaborazione delle informazioni del gene MGAT3, che potrebbero portare a prognosi diverse della malattia. "La malattia di Alzheimer priva una persona dell'identità ed è un onere enorme per le famiglie, gli operatori sanitari e della società", ha detto l'autore dello studio il dottor Milan Fiala, ricercatore presso la David Geffen School of Medicine dell'UCLA e il Veterans Affairs Greater Los Angeles Healthcare System. "Questo è uno dei primi studi che mostrano il ruolo del sistema immunitario per aiutare a individuare la prognosi dell'Alzheimer e l'impatto delle terapie".

Per lo studio, gli scienziati hanno preso campioni di sangue da 20 pazienti con Alzheimer e da 20 soggetti sani di controllo e hanno quindi isolato le cellule immunitarie critiche del sangue chiamate macrofagi, deputate all'assorbimento del beta amiloide e di altri prodotti di scarto nel cervello e nel corpo. Hanno incubato le cellule immunitarie per l'intera notte con beta amiloide per testarne la capacità di "accendere" l'MGAT3. Hanno anche aggiunto una forma sintetica di curcumina ad alcune delle cellule per valutare l'effetto sull'espressione del MGAT3 e l'assorbimento di beta amiloide.

Sulla base dei risultati, i ricercatori hanno identificato tre gruppi di pazienti di Alzheimer:

  • Tipo 0: Questo gruppo aveva un'espressione molto bassa di MGAT3 e tassi di assorbimento molto bassi di beta amiloide.
  • Tipo I: Anche questo gruppo ha avuto una bassa espressione dell'MGAT3 e bassi tassi di assorbimento di beta amiloide, ma la forza del messaggio del MGAT3 e l'assorbimento di beta amiloide è aumentata quando i ricercatori hanno stimolato i macrofagi con curcumina sintetica.
  • Tipo II: questo gruppo aveva inizialmente elevati tassi di assorbimento di beta amiloide, ma quando gli scienziati hanno aggiunto la curcumina sintetica, l'espressione del MGAT3 è diminuita e l'assorbimento è stato ridotto.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che per i pazienti di tipo I e II, l'eliminazione di beta amiloide dipendeva dalla vitamina D3, un tipo di vitamina D che si trova naturalmente in queste cellule. Quando hanno bloccato l'uso della vitamina D3 da parte dei macrofagi in laboratorio, hanno scoperto che l'assorbimento di beta amiloide si è fatto più sofferto. "Questi risultati dimostrano tre livelli molto diversi di immunità e possibili reazioni alle terapie naturali con vitamina D3 e curcumina" ha detto Fiala. "Queste differenze potrebbero puntare a un nuovo modo di monitorare la progressione dell'Alzheimer e l'efficacia di queste terapie naturali basate sulla risposta immunitaria di ogni singolo paziente".

Quattordici dei 20 pazienti con Alzheimer sono stati seguiti per due anni, e i ricercatori hanno notato che coloro che erano di tipo 0, hanno avuto una prognosi peggiore di due anni per quanto riguarda la perdita della loro capacità di vivere in maniera indipendente, rispetto agli altri due tipi di pazienti. Fiala ha detto che il 45 per cento dei pazienti di Alzheimer in studio erano di tipo 0, nella loro espressione di immunità del MGAT3, mentre solo il 10 per cento dei controlli sani è compreso in questo tipo di paziente. Gli effetti della vitamina D3 e della curcumina non sono stati ancora adeguatamente studiati in pazienti di tipo 0.

Il gruppo di controllo sano, composto da professori universitari, uomini d'affari e caregivers di Alzheimer, hanno mostrato risultati diversi nella loro capacità di assorbire il beta amiloide. Nel complesso, i professori universitari hanno dimostrato assorbimento di beta amiloide da buono a eccellente, e i caregivers hanno mostrato tassi di assorbimento più bassi. Fiala ha rilevato che lo sforzo di prendersi cura dei malati di Alzheimer può danneggirare anche il sistema immunitario del caregiver.

Fiala ha aggiunto che uno studio clinico più grande deve essere completato per convalidare i risultati di questo studio pilota. Ha detto che, mentre la vitamina D3 sembra essere utile alla maggioranza delle persone, i benefici della curcumina sintetica sono più individualizzati, a seconda del paziente. In futuro un test in grado di verificare l'immunità del MGAT3 sarà messo in commercio.

Durante lo studio, i ricercatori hanno anche notato che un paziente di tipo II, che aveva subito la chirurgia dell'anca, ha avuto disfunzioni cognitive temporanee legate all'anestesia chirurgica generale, un fenomeno che può succedere. I ricercatori hanno verificato l'immunità del MGAT3 del paziente e hanno scoperto che la capacità del paziente di eliminare il beta amiloide era diminuito dopo l'intervento chirurgico, ma migliorato nei mesi successivi, insieme con la funzione cognitiva, forse a causa del supplemento di vitamina D3 assunto dal paziente - anche se questo non faceva parte dello studio.

Secondo Fiala, questo potrebbe essere un esempio di come la vitamina D3 può aiutare a migliorare l'eliminazione del beta amiloide. Egli ha osservato che si tratta di un inizio di ricerca e che nessun dosaggio di vitamina D o curcumina può essere raccomandato in questo momento. Sono in programma studi più grandi con più pazienti. Questo studio è stato finanziato dall'Associazione Alzheimer. Co-autori sono Michelle Mahanian, Mark Rosenthal, Eric Tse, Tiffany Cho e Rachel Weitzman del Dipartimento di Medicina, Greater Los Angeles VA Medical Center e della David Geffen School of Medicine dell'UCLA; Matthew T. Mizwicki del Dipartimento di Biochimica dell'Università di California di Riverside; James Sayre del Dipartimento di Biostatistica della Scuola di Medicina Pubblica dell'Università di California a Los Angeles; e Porter Verna del Dipartimento di Neurologia della David Geffen School of Medicine dell'UCLA.

 


Fonte: Materiale fornito dalla University of California di Los Angeles. L'articolo originale è stato scritto da Rachel Champeau.

Riferimenti: Milan Fiala, Michelle Mahanian, Mark Rosenthal, Matthew T. Mizwicki, Eric Tse, Tiffany Cho, James Sayre, Rachel Weitzman, Verna Porter. MGAT3 mRNA: A Biomarker for Prognosis and Therapy of Alzheimer's Disease by Vitamin D and Curcuminoids . Journal of Alzheimer's Disease , March 02, 2011 DOI: 10.3233/JAD-2011-101950.

Pubblicato su ScienceDaily il 17 Marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.