Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame tra cervello e sistema immunitario potrebbe aiutare a spiegare l'Alzheimer

Legame tra cervello e sistema immunitario potrebbe aiutare a spiegare l'AlzheimerIl sistema linfatico (in verde) è inserito tra quelli delle arterie (rosso) e delle vene (blu).Le evidenze emerse di recente, che il sistema immunitario del corpo interagisce direttamente con il cervello, potrebbero portare a una nuova comprensione di malattie che vanno dalla sclerosi multipla all'Alzheimer.


Un team ha riferito martedì sulla rivista online eLife che, studiando il cervello umano e delle scimmie, ha trovato vasi linfatici - una parte fondamentale del sistema immunitario del corpo - in una membrana che circonda il cervello e il sistema nervoso.


I vasi linfatici fanno parte del sistema linfatico, che si estende per tutto il corpo come la rete di vene e arterie. Invece di trasportare il sangue, tuttavia, questi vasi trasportano un liquido chiaro chiamato linfa, che contiene sia le cellule immunitarie che i prodotti di scarto.


La nuova ricerca rafforza le scoperte recenti, fatte sui roditori, che il cervello interagisce con il sistema linfatico del corpo per aiutare a evitare le malattie e a rimuovere i rifiuti. Fino a pochi anni fa, gli scienziati credevano che il sistema immunitario e quello di eliminazione dei rifiuti del cervello operassero in modo indipendente.


La scoperta dei vasi linfatici vicino alla superficie del cervello potrebbe condurre a una migliore comprensione della sclerosi multipla, che sembra essere innescata da un inconveniente nel sistema immunitario, dice il dottor Daniel Reich, autore dello studio e investigatore senior dell'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus: "Come interagisce il sistema immunitario con il cervello è fondamentale per lo sviluppo della sclerosi multipla e per il suo trattamento". I trattamenti attuali per la sclerosi multipla spesso comportano farmaci che sopprimono il sistema immunitario.


La ricerca ha anche implicazioni per malattie come Parkinson e Alzheimer. Queste malattie insorgono quando alcuni prodotti tossici residui si accumulano nel cervello. E i vasi linfatici sembrano far parte del sistema che di norma rimuove questi prodotti di scarto. "La scoperta di un sistema linfatico nel cervello aumenta la possibilità che un disturbo del sistema linfatico sia coinvolto in qualche modo come causa dell'Alzheimer", afferma il dottor Michael Weiner, professore di radiologia dell'Università della California di San Francisco, non collegato allo studio.


Reich dice: "Questo tipo di pensiero è un cambiamento radicale anche rispetto a solo pochi anni fa. Per secoli, la maggior parte degli scienziati ha creduto che il sistema linfatico del corpo non fosse collegato al cervello. Si ritiene che il cervello sia quello che viene chiamato immuno-privilegiato. Ha un sistema immunitario diverso dal resto del corpo".


Così Reich si è incuriosito nel 2015 quando ha sentito un discorso di Jonathan Kipnis, che dirige il dipartimento di neuroscienze dell'Università della Virginia: "In questo discorso ha dimostrato molto chiaramente che ci sono vasi linfatici nella testa, che alla facoltà di medicina si diceva che non esistevano", dice Reich.


Ma l'evidenza era nei topi. Così Reich e un gruppo di scienziati hanno usato la risonanza magnetica per studiare il cervello di diversi volontari umani. Hanno iniettato un colorante speciale nel flusso sanguigno, guardando poi dove andava. Si sono concentrati sulla dura mater, la membrana più esterna che protegge il cervello e il sistema nervoso.


Come previsto, il team ha visto una parte di tintura fuoriuscire dai vasi sanguigni nella dura mater. Ma poi hanno visto che il colorante perduto veniva raccolto da diversi vasi: esattamente quello che accade nel sistema linfatico. "Ciò ci ha dato qualche prova che ci sono vasi che si comportano diversamente dai vasi sanguigni", dice Reich. "Ma non eravamo sicuri che fossero vasi linfatici".


Per essere certo, il team di Reich ha passato anni a perfezionare una tecnica per rivelare i vasi linfatici nella dura mater del cervello preso da cadaveri umani. Questo ha permesso agli scienziati di confermare la presenza di questi vasi vicino alla superficie del cervello. E ciò suggerisce con forza che il sistema linfatico interagisce direttamente con il cervello.


I risultati estendono i risultati di uno studio di riferimento pubblicato nel 2013, che aveva scoperto che il cervello sembra eliminare i prodotti di scarto durante il sonno. Ma non era chiaro come questi prodotti di scarto fossero mandati fuori dalla testa. Ora sembra che almeno una parte dei rifiuti possa uscire attraverso il sistema linfatico.

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martina Absinta, Seung-Kwon Ha, Govind Nair, Pascal Sati, Nicholas J Luciano, Maryknoll Palisoc, Antoine Louveau, Kareem A Zaghloul, Stefania Pittaluga, Jonathan Kipnis and Daniel S Reich. Human and nonhuman primate meninges harbor lymphatic vessels that can be visualized noninvasively by MRI. eLife, doi: 10.7554/eLife.29738

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.