Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La neuroscienza promuove l'autoconoscenza? 4 miti demoliti dal filosofo

La neuroscienza promuove l'autoconoscenza? 4 miti demoliti dal filosofo

Annemarie van Stee è una filosofa che ha anche fatto un master di ricerca sulle neuroscienze cognitive.


La sua ricerca di PhD all'Università di Leiden si è concentrata sulla questione del punto di incontro tra filosofia e neuroscienze cognitive.


La domanda è: quanto impariamo di noi stessi da uno sguardo nel nostro cervello?


La Van Stee lo spiega usando quattro miti.

 

Mito 1: La ricerca del cervello ci aiuta a capire noi stessi

"In genere non è così. Una domanda importante è: cosa vogliamo sapere quando cerchiamo di «capire noi stessi»? In molti casi, stiamo cercando di capire noi stessi a causa di una situazione pratica. Per esempio ti viene offerto un lavoro veramente buono all'estero, ma lontano dalla famiglia e dagli amici. Per prendere la decisione, inizi a cercare qualche indizio dentro di te. Ti mancheranno molto i tuoi cari o, quando succederà, il contatto via Skype sarà sufficiente? Sei il tipo di persona che ama trovare la strada in altre culture, o ti fa sentire a disagio? La ragione per cui cerchiamo informazioni sul nostro carattere è perché ci aiuta in questi tipi di situazioni pratiche".

"La ricerca sulle neuroscienze cognitive è effettuata sui processi cerebrali che ci rendono possibile amare i nostri cari e riflettere su noi stessi. I risultati di questo tipo di ricerca ci parlano dei processi cerebrali e ci danno intuizioni come «quando si guardano le foto dei nostri cari, c'è attività in una rete dopaminica al centro del cervello». È interessante saperlo, ma quel tipo di conoscenze sull'attività del cervello non ci aiuta a prendere una decisione su quel lavoro all'estero".

 

Mito 2: La neuroscienza cognitiva non contribuisce alla nostra auto-consapevolezza

"Anche questo non è vero. Ci dà un'idea nei processi cerebrali che ci permettono di fare ciò che facciamo e di sentire quello che sentiamo. Ciò è particolarmente importante quando i processi cerebrali non ci permettono di fare cose particolari, ad esempio, a causa di danni cerebrali o malattie neurologiche. Le scansioni del cervello possono quindi aiutarci a comprendere le cause della nostra incapacità, che speriamo possa migliorare il trattamento medico".

"E c'è anche molto «neuro-nonsenso» in giro; per esempio che i mancini sono più creativi perché la parte destra del loro cervello è più dominante. La neuroscienza aiuta a demolire quel tipo di mito".

"Inoltre, gli esseri umani sono esseri incarnati: il nostro corpo - compreso il cervello - ha un ruolo nel nostro comportamento. È importante rendersi conto che facciamo molte cose automaticamente e che non tutto ciò che facciamo è preceduto da considerazioni razionali e da decisioni coscienti. Questo lo sappiamo dalla ricerca psicologica, ma la neuroscienza lo sottolinea. Tradizionalmente, questo è qualcosa che i filosofi hanno teso a dimenticare".

 

Mito 3: L'amore dà assuefazione al cervello

"Questo mito è venuto da un esperimento in cui è stata misurata l'attività cerebrale delle persone mentre stavano guardando la foto di qualcuno che amavano. Questa attività è stata confrontata con l'attività del cervello quando guardavano le foto di una persona a caso. Quando i partecipanti al test hanno guardato qualcuno che amavano, si è attivata una particolare rete al centro del cervello: la stessa rete che è attiva quando qualcuno usa cocaina. È così che è nato il mito dell'amore come dipendenza".

"Si sta traendo una conclusione sbagliata qui. Sulla base di questi dati si può concludere che l'amore e la cocaina sono correlati all'attività nella stessa rete cerebrale, ma non che l'attività in questa rete significa che l'amore o la cocaina siano implicate. Solo perché esiste un'attività nella stessa zona del cervello, non si può dedurre che amore e uso della cocaina siano gli stessi. Non solo, c'è anche una serie di altri processi durante la quale questa rete è attiva, compresa l'avversione".

"Alla fine di un articolo scientifico, i neuroscienziati interpretano i risultati, e molto spesso fanno questi tipi di inferenze, come ipotesi su ciò che significa l'attività misurata. Finché riconosci che sono ipotesi e non risultati di ricerca, non c'è niente di terribilmente sbagliato in questo. Ma non tutti se ne rendono conto. Di conseguenza, molti articoli sensazionalistici nei media, riguardo a ciò che ha mostrato la ricerca del cervello, si basano su inferenze inverse non valide".

 

Mito 4: Grazie alla neuroscienza cognitiva, non abbiamo più bisogno della filosofia

"Anche questo è un mito, perché i filosofi e i neuroscienziati studiano problemi completamente diversi. La filosofia non riguarda i processi cerebrali coinvolti nelle nostre esperienze; ciò che i filosofi cercano di fare è spiegare queste stesse esperienze scoprendo le loro caratteristiche strutturali. Per esempio, Harry Frankfurt analizza come è possibile sperimentare l'amore come vincolante e allo stesso tempo liberatore. Scrive sulla connessione strutturale tra amore e volontà. Quello che amiamo non ci lascia freddi: dobbiamo tenerne conto nelle nostre decisioni. È così che l'amore ci lega. Ma il fatto che limiti la nostra volontà può essere anche liberatorio, perché se non amassimo, sarebbe molto difficile fare delle scelte. Pensaci di nuovo a quel lavoro all'estero: se hai un partner che ami e che è pronto per questa avventura, la scelta è facile. È liberatoria".

"Altri filosofi studiano la normatività, coinvolgendo questioni come la nostra vita. Dall'altra parte, gli esperimenti neuroscientifici riguardano sempre come sono le cose, piuttosto che come dovrebbero essere".

"La filosofia spesso è anche sull'analisi delle ipotesi che facciamo, senza renderci conto che stiamo facendo. Questo può promuovere la ricerca neuroscientifica. Pensa di nuovo a guardare la foto di qualcuno che ami mentre sei nello scanner. In genere si ritiene che la sensazione di amore sorga automaticamente quando si vede una foto del proprio amato. Tuttavia, in altri studi i partecipanti sono istruiti a indurre sentimenti amorosi in se stessi, come se non nascessero spontaneamente. Ciò è importante quando si confrontano gli esperimenti. Dobbiamo anche ricordare che non tutte le ricerche sull'amore riguardano lo stesso tipo di amore, che può essere un motivo per cui otteniamo risultati diversi. Analizzando questi tipi di ipotesi, la filosofia può aiutare la neuroscienza".

 

 

 


Fonte: Leiden, Universiteit (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.