Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 modi per mantenere il tuo cervello più intelligente, più felice e più sano

Molte persone possono assumere che il segreto del successo, per diventare il prossimo Mark Zuckerberg, Elon Musk, o Richard Branson, richieda l'avvio di uno specifico codice di produttività. Ma questa è la cosa più lontana dalla verità.


Se scavi un po' più in profondità, imparerai che quello che hanno in comune i leader e gli innovatori nel mondo è il controllo del loro mondo interiore. In particolare, sono consapevoli e proattivi nella loro giornata piuttosto che seguire pensieri casuali e rincorrere il quotidiano.


La consapevolezza si presenta spesso attraverso l'obiettivo di una pratica di meditazione. I vantaggi della meditazione per gli alti dirigenti sono dimostrati. Ma non si può meditare tutto il giorno. Dopo tutto, c'è lavoro che aspetta di essere completato.


Se è così, puoi facilmente praticare l'arte di essere consapevole durante la giornata e quindi ri-allenare il tuo cervello a diventare più intelligente, più felice e più sano attraverso questi quattro semplici passi.

  1. Imposta promemoria orari per fermarti e osservare
    Durante il giorno, è facile perdersi nell'insieme di attività, sviluppare schemi di respiro superficiali e consentire alla mente di scorrere in numerose direzioni. Niente di tutto questo serve alla tua salute o alle prestazioni nel momento presente.
    Questi pensieri vaganti possono portare a preoccupazioni inutili, a dubitare delle tue abilità e a decisioni scadenti, come rinunciare a un pranzo sano per un fast food conveniente ma molto probabilmente malsano.
    Per aiutare l'attenzione, la consapevolezza e il buon senso, imposta i promemoria ogni ora. Ciò consente di interrompere brevemente ciò che stai facendo e osservare ciò che stai pensando e sentendo in quel momento.

  2. Non fare più cose insieme, nemmeno a pranzo
    Il multitasking è l'arcinemico della focalizzazione e della produttività perché l'attenzione e i pensieri si disperdono.
    Gli studi indicano che quando dividi l'attenzione e fai più cose contemporaneamente (multitasking), puoi aspettarti un calo del 40 per cento della produttività con un tonfo del 10 per cento nel QI e un aumento dello stress. Anche se il multitasking è visto principalmente attraverso l'obiettivo di un ambiente professionale, esso ha un ruolo anche nella tua alimentazione.
    Quando fai multitasking durante i pasti, aumenti le possibilità di viaggiare con l'autopilota e di fare scelte non convenienti, non salutari.
    Per evitare ciò, fai pratica di mangiare e bere esclusivamente per almeno un pasto durante il giorno. Nessuna occhiata a Facebook, messaggi o pettegolezzi. Questa pratica aggiunge profondità e ti consente di avere più tempo per il silenzio e per ascoltare il tuo mondo interiore.
    Quando sviluppi l'abilità di un pranzo consapevole, impari intuitivamente quali cibi ti fanno sentire bene, quali alimenti ti forniscono energia per prestazioni e pensieri migliori e anche quali cibi ti tolgono energie.

  3. Sii intenzionale con il tuo linguaggio
    È importante essere consapevoli del linguaggio quotidiano e dei pensieri che stai usando verso di te.
    Stai lasciando che credenze limitate fuorvianti dettino la tua azione e il tuo linguaggio? Stai usando un linguaggio negativo verso di te che ti toglie forza invece di aumentarla?
    Quando manchi di consapevolezza, tu cadi preda del pilota automatico quotidiano della vita e assorbi l'energia di chi ti circonda.
    Un te produttivo e sano comincia stabilendo un vocabolario e un pensiero più potente. Se tendi ad avere una pletora di pensieri negativi, può aiutare una routine quotidiana di tenere un diario e di dare gratitudine.

  4. Sorridi più spesso
    È un cliché, ma è estremamente efficace e con numerosi vantaggi.
    Se sei stressato e non riesci a trovare qualcosa intorno di cui ridere, fingi o forza un sorriso per ridurre il tuo stress e aumentare la tua felicità.
    Il sorriso ti aiuta a richiamare ricordi felici, il che porta a migliorare il tuo stato d'animo. Le persone che sorridono sono percepite come più amichevoli e simpatiche, il che aiuta sia la tua vita professionale che quella personale.

 

 

 


Fonte: Julian Hayes II su Inc.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.