Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spiegato il legame tra sonno e Alzheimer

Una buona notte di riposo rinfresca il corpo e la mente, ma una notte di sonno scadente può fare il contrario.


Uno studio eseguito alla Washington University di St. Louis, alla Radboud University nei Paesi Bassi e alla Stanford University, ha dimostrato che anche una sola notte di sonno disturbato in adulti sani di mezza età determina un aumento di amiloide-beta, una proteina del cervello associata all'Alzheimer. E una settimana di agitazioni e giramenti porta ad un aumento di un'altra proteina del cervello, la tau, che è stata collegata al danno cerebrale dell'Alzheimer e di altre malattie neurologiche.


"Abbiamo dimostrato che il sonno scadente è associato a livelli più alti di due proteine ​​associate all'Alzheimer", ha affermato David M. Holtzman MD, professore e responsabile del Dipartimento di Neurologia, nonché autore senior dello studio. "Pensiamo che il sonno scadente cronico in mezza età possa aumentare il rischio di Alzheimer più tardi nella vita".


Questi risultati, pubblicati il ​​10 luglio nella rivista Brain, possono aiutare a spiegare perché il sonno scadente è stato associato allo sviluppo delle demenze, come l'Alzheimer. Il cervello delle persone con Alzheimer è punteggiato da placche di proteine amiloide-​​beta e grovigli di proteine ​​tau, che insieme causano l'atrofia e la morte del tessuto cerebrale. Non ci sono terapie che si sono dimostrate capaci di prevenire, rallentare o invertire il corso della malattia.


Studi precedenti condotti da Holtzman, dal primo autore Yo-El Ju MD, assistente di neurologia, e altri, hanno dimostrato che il sonno scadente aumenta il rischio di problemi cognitivi. Le persone con apnea del sonno, per esempio, una condizione in cui le persone smettono ripetutamente di respirare durante la notte, hanno un rischio di insorgenza di «lieve deterioramento cognitivo» (MCI) circa 10 anni prima delle persone senza disturbi del sonno. L'MCI è un segnale precoce di avviso dell'Alzheimer.


Ma prima di questo studio non era ancora chiaro come il sonno scadente danneggia il cervello. Per scoprirlo, i ricercatori guidati da Holtzman hanno studiato 17 adulti sani da 35 a 65 anni senza problemi di sonno o compromissione cognitiva. Ogni partecipante ha portato, per un massimo di due settimane, un monitor di attività al polso che ha misurato quanto tempo ha dormito ogni notte.


Dopo cinque o più notti successive con il monitor, ogni partecipante è andato alla facoltà di medicina della Washington University per trascorrere una notte in una camera da letto appositamente progettata. La stanza era buia, insonorizzata, controllata nel clima e grande a sufficienza per una persona; un posto perfetto per dormire, anche se i partecipanti avevano cuffie alle orecchie e elettrodi sul cuoio capelluto per monitorare le onde cerebrali.


Metà dei partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo il cui sonno [profondo] veniva interrotto durante la notte trascorsa nella stanza del sonno. Ogni volta che i loro segnali cerebrali si stabilizzavano nel modello a onde lente (che caratterizza il ​​sonno profondo e senza sogni), i ricercatori trasmettevano una serie di segnali acustici attraverso le cuffie, che diventavano gradualmente più forti, finché non dissipavano i modelli di onde lente dei partecipanti e subentrava un sonno più leggero.


La mattina successiva, i partecipanti che erano stati tolti dal sonno a onde lente hanno riferito di sentirsi stanchi e non ristorati, anche se avevano dormito il numero solito di ore e raramente ricordavano di essersi svegliati durante la notte. Ciascuno ha avuto un prelievo spinale che permetteva ai ricercatori di misurare i livelli di amiloide-beta e tau nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale.


Circa un mese dopo, il processo è stato ripetuto, salvo che coloro che avevano il sonno interrotto la prima volta sono stati lasciati dormire per tutta la notte indisturbati, e coloro che avevano dormito ininterrottamente la prima volta sono stati disturbati da un segnale acustico quando hanno cominciato a entrare nel sonno a onda-lenta.


I ricercatori hanno confrontato i livelli di amiloide-beta e tau di ciascun partecipante dopo la notte disturbata con quelli rilevati dopo la notte non interrotta e hanno trovato un aumento del 10% dei livelli di amiloide-beta dopo una sola notte di sonno interrotto, ma non un corrispondente aumento dei livelli di tau. Tuttavia, per i partecipanti i cui monitor di attività hanno mostrato che avevano dormito male a casa la settimana prima, il prelievo spinale mostrava un picco nei livelli di tau.


"Non siamo stati sorpresi di scoprire che i livelli di tau non si sono spostati dopo una sola notte di sonno disturbato mentre i livelli amiloidi l'hanno fatto, perché i livelli amiloidi cambiano di norma più rapidamente dei livelli di tau", ha detto la Ju. "Ma, quando i partecipanti avevano avuto diverse brutte notti di fila a casa, i loro livelli di tau erano aumentati".


Il sonno ad onde lente è il sonno profondo di cui le persone hanno bisogno per svegliarsi riposati. L'apnea del sonno interrompe il sonno a onda lenta, così che le persone con il disturbo spesso si svegliano sentendosi non riposati, anche dopo otto ore di occhi chiusi. Il sonno ad onde lente è anche il momento in cui i neuroni si riposano e il cervello elimina i sottoprodotti molecolari dell'attività mentale che si accumulano durante il giorno, quando il cervello sta pensando e lavorando.


La Ju pensa che è improbabile che una sola notte o anche una settimana di sonno scadente, per quanto miserabile possa essere, abbia un effetto così grande sul rischio complessivo di Alzheimer. I livelli di amiloide-beta e tau probabilmente tornano indietro la volta successiva che la persona ha un buon sonno, ha detto.


"La preoccupazione principale è per le persone che hanno problemi cronici di sonno", ha detto la Ju. "Penso che possano arrivare a livelli cronicamente elevati di amiloide, che secondo gli studi sugli animali portano ad un aumento del rischio di placche amiloidi e di Alzheimer". La Ju ha sottolineato che il suo studio non è stato progettato per determinare se dormire di più o dormire meglio riduce il rischio di Alzheimer ma, ha detto, non può nemmeno fare male.


"Molti, molti americani hanno una privazione cronica del sonno e ciò influisce negativamente sulla loro salute in molti modi", ha detto Ju. "A questo punto non possiamo dire se migliorare il sonno può ridurre il rischio di Alzheimer. Tutto quello che possiamo dire è che il sonno cattivo aumenta i livelli di alcune proteine ​​associate alla malattia. Ma una buona notte di sonno è qualcosa a cui tendere comunque".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University School of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:Ju Y-E, Ooms SJ, Sutphen C, Macauley SL, Zangrilli M, Jerome G, Fagan AM, Mignot E, Zempel JM, Claassen JAHR, Holtzman DM. Slow wave sleep disruption increases cerebrospinal fluid amyloid-beta levels. Brain. 10July 2017 DOI: https://doi.org/10.1093/brain/awx148

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.